
a nave più bella del mondo. È così che viene definito il veliero della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci. E si capisce il perché vedendolo ancorato al porto di Napoli, la città che per prima accolse il fondatore le divise candide e le mostrine sul petto che accolgono dopo i periodo della pandemia i primi ospiti, sotto i tre imponenti alberi del veliero. E subito, sul ponte principale, un monito in evidenza: “Non chi comincia ma quel che persevera”; una frase riportata anche sul fondello in titanio del nuovo Bulgari Aluminium GMT Amerigo Vespucci, per cui è stato organizzato l’evento, in esposizione a prua. Ma prima di andare a vederlo si ha il privilegio di visitare la nave: il corridoio con i riconoscimenti, targhe e regali raccolti dalla Amerigo Vespucci varcando i mari di tutto il mondo, le camere (piccole) degli ufficiali, e poi ancora, scendendo, la zona dedicata ai cadetti: una sola sala che serve da mensa, luogo dello studio e della notte. Risalendo, l’elegante Sala del Consiglio in mogano e noce, il Giardinetto, a poppa dove un tempo si tenevano le erbe aromatiche e gli spazi privati del Capitano. E la bandiera che si usa in caso di guerra. Un unvuelling straordinario per il nuovo segnatempo della collezione Aluminium, edizione speciale Amerigo Vespucci GMT, con cassa di 40 mm, permette di leggere due fusi orari, e nei colori a contrasto giallo e nero richiama le ringhiere dorate e il nero profondo del Vespucci, mentre gli indici rivestiti in Super-LumiNova® e le lancette bianche evocano i ricordi delle notti stellate che guidano i marinai.