Quattroruote

NON SOLO FUORISTRADA

Negli anni 80 non c'era una ragazza della “Milano bene” che non desiderasse una Suzuki SJ con la quale poter girare per le vie del centro. La Suzukina, così era affettuosamente chiamata la piccola fuoristrada giapponese, era ovunque. Beh, non proprio dappertutto, visto che costava un botto, ma la sua presenza era una costante là dove contava: nei club più esclusivi, fuori dalle discoteche più in voga, in centro e lungo le vie della moda. Poco importava che fosse scomoda, consumasse come un autotreno e richiedesse l'attenzione totale di un buon angelo custode, nel caso ci si trovasse in una manovra di emergenza. La Suzukina, rigorosamente cabrio, faceva tendenza e vendeva oltre ogni aspettativa. Era diventata un vero e proprio fenomeno commerciale. Non soltanto italiano: tant'è che la casa madre, per far fronte alla domanda sempre crescente - e aggirare il problema del contingentamento delle importazioni, che ancora affliggeva il mercato europeo -, prese la decisione di farla costruire su licenza dalla spagnola Santana. Quella che vedete in queste pagine è la Samurai, logica evoluzione del celebre modello SJ, che nel 1989 sostituisce nel listino della Casa e dal quale si differenzia soltanto per pochi dettagli e alcune migliorie tecniche (vedere a pagina 118).

UNA LUNGA STORIA

Per capire le origini di questo modello così particolare bisogna però sfogliare ancora un po' le pagine del tempo, fino al 1968. A quell'epoca

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Quattroruote

Quattroruote4 min letti
Miracolo A Milano
Short wheel base, passo corto. Come alcune delle più belle realizzazioni delle storiche carrozzerie italiane degli anni 50 e 60 (passando anche da una certa mitica Ferrari, la 250 GT Beriinetta, che il soprannome “SWB” se lo porta cucito addosso quas
Quattroruote1 min letti
Schema Classico, Due O Tre Motori
Nata quattro anni fa, sulla piattaforma Mlb Evo, la e-tron ha portato al debutto l'elettrificazione in casa Audi. Non si può parlare, quindi, di struttura nativa elettrica, così come invece lo sono la Meb della Q4 e la prossima Ppe della Q6, in arriv
Quattroruote1 min letti
É In Arrivo Anche La “5o”
La versione 50 della e-tron c'è sempre stata (e in Paesi come la Svezia, per dire, ha venduto bene), ma non in Italia: la sua autonomia, quattro anni fa, fu infatti giudicata inadeguata per le nostre infrastrutture. Ora, l'accumulatore può contare su