Nautica

IL MARE, IL PESCE, l’uomo

All’inizio fu una goccia, poi ne arrivò un’altra, poi furono tante da formare una pozza, un ruscello, un fiume, un lago, un mare…e poi fu l’oceano. Cosa resta oggi di questo brodo primordiale nel quale - non siamo certo noi ad affermarlo - è nata la vita, ma che oggi versa in un serio degrado? Diciamo non molto, ma quanto basta, se ci si impegna un po’ tutti a salvarlo recuperando almeno parte della sua antica ricchezza. Un’operazione urgente e di primaria importanza che la recente Giornata Mondiale degli Oceani ha sottolineato offrendo il palcoscenico a un’ampia serie di protagonisti molti dei quali, però, una volta fatta la bella figura hanno pensato ad altro. Così come buona parte dell’opinione pubblica, pronta a scandalizzarsi di fronte all’evidenza delle notizie, salvo poi mettere tutto nel cassetto della memoria fino al successivo allarme. Non a caso il tema principale della “Giornata” di quest’anno è stato intitolato “Rivitalizzazione: azioni collettive per l’oceano”.

Alla fin fine, a preoccuparsi e a dispiacersi per l’attuale situazione è solo chi, amando il mare in tutte le sue forme, ne soffre il degrado, conscio che tra il freno di problemi economici e burocratici e lo sfruttamento indiscriminato dell’ambiente la situazione non è rosea. Forse qualche cifra aiuta a inquadrare meglio il problema. Cominciare col dire che dall’oceano traggono sostentamento 3.000.000.000 di persone, che le sue acque ospitano l’80% della biodiversità mondiale (dai cui anelli dipende anche la nostra vita), che

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Interessi correlati

Altro da Nautica

Nautica3 min letti
Grand Soleil 40
Il Grand Soleil 40 presentato allo scorso Cannes Yachting Festival nasce per ripetere i successi di vendita e sportivi del GS 44, vincitore dell’ultimo Mondiale ORC. Disponibile nella doppia versione Performance e Race, il GS 40 nasce ancora una volt
Nautica4 min lettiRegional & Ethnic
Cambusa
Piatto unico – 4 persone – media difficoltà Ingredienti: 320 g di riso Ribe, 800 g di cozze, 300 g di pollo, 3 carciofi, 1 cipollotto, 1 spicchio di aglio, 1 limone, 800 ml di brodo vegetale, 10 cl di vino bianco secco, 1 bustina di zafferano, 1 pep
Nautica11 min letti
SONO Un PESCE... E VENGO Da LONTANO
Un fossile vivente, semplificando, è una specie animale o vegetale riconducibile per la sua struttura anatomica a specie ritenute estinte. La definizione non appartiene all’autore, ma a un certo Charles Darwin, di professione biorivoluzionario, ovver