Nautica

La BARCA ELETTRICA secondo FRAUSCHER

Quando si parla di barche elettriche non si può non partire da Frauscher, il cantiere austriaco che in questo campo è stato davvero un precursore. Lo attesta un numero: 3000 barche elettriche che, prodotte a partire dagli anni ’90, navigano oggi nelle acque di tutta Europa. Barche innovative e classiche allo stesso tempo, nate per superare le mode passeggere e resistere nel tempo. Ma anche barche provocatorie e di rottura. Come l’ultimo arrivato, il TimeSquare20, il primo catamarano elettrico firmato Frauscher che, sin dal suo debutto nel settembre 2021, ha fatto parlare di sé sia per il design sia per la nuova esperienza di navigazione che propone. Parliamo di una barca slow sailing, una barca pensata per essere un comodo salotto che naviga spinto da due motori fuoribordo elettrici che consentono buone velocità di crociera nel più completo silenzio.

In ogni caso, si tratta sempre di barche basate su approfonditi studi mirati all’efficienza complessiva, sia quella idrodinamica della carena sia quella del propulsore, al fine di contenere i consumi e aumentare velocità e autonomia, veri punti deboli delle barche elettriche. Non solo. Si tratta pure di barche contraddistinte da un design ricercato, da materiali pregiati e rifiniture di lusso. A dire il vero, il binomio barca elettrica – barca di lusso è pressoché costante in questo specifico settore, in quanto legato al costo mediamente più elevato della motorizzazione che, inevitabilmente (almeno per ora), pone il prodotto in una fascia di mercato

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Nautica

Nautica3 min letti
Itama 62 Rs
Navigare nell’eleganza con la certezza di linee d’acqua disegnate dall’esperienza di un cantiere che da decenni rappresenta un’icona della nautica. Il nuovo Itama 62 RS si presenta così, snellendo le sue imponenti dimensioni con un design pulito ed e
Nautica4 min letti
FLOATING RESTAURANT: Un Nuovo Modo Di Fare Ristorazione In “Mare”
Gli amanti del mare e della buona tavola che abbiano voglia di sperimentarsi in un’impresa di ristorazione avente come location… l’acqua, si facciano avanti. Sì perché l’acqua, che sia di mare, di fiume o di lago, è il panorama che si godrà dal “seco
Nautica3 min letti
SUPER-RECORD per Giovanni Soldini su MASERATI
Maserati Multi 70 apre l’anno con un record. Alle 15.45 ora di Granada, le 20.45 in Italia, Giovanni Soldini e il suo equipaggio a bordo di Maserati Multi 70 hanno tagliato il traguardo della RORC Transatlantic Race impiegando 5 giorni, 5 ore, 45 min