Mistero Magazine

NAZISMO esoterico e occulto

Quando si parla di chiavi di lettura di eventi storici in ottica esoterica, la reazione dell’uditore medio è quella di chi presuma si tratti di semplici fantasticherie non supportate da prove. A smontare questa convinzione aprioristica si pongono gli studi e le opere di numerosi storici di primissimo piano, tra cui svettano i saggi del compianto Giorgio Galli, per anni docente di Storia delle Dottrine politiche all’Università di Milano, il quale si è concentrato soprattutto sui rapporti tra nazionalsocialismo ed esoterismo. Per entrare subito nel fulcro della tematica è opportuno indicare, a fini esemplificativi, sei punti cardine su cui si sono sviluppate le ricerche sul cosiddetto “nazismo magico”:

1) Hitler e gran parte del gruppo dirigente della Germania nazista si era formato prima della guerra all’interno di varie consorterie esoteri che che scelsero Hitler come leader, il che spiega l’apparente stranezza di un uomo estraneo alla politica fino a trent’anni che in pochi mesi assuma un ruolo di primo piano nella scena politica bavarese del 1919.

2) Questo gruppo “esoterico”, una volta giunto al potere, cerca di mettere in atto una strategia che è diretta filiazione di quella cultura.

3) Nel 1938 questo gruppo di potere decide di

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad