

La vita dei nostri animali si allunga e a noi veterinari capita sempre più spesso di dover affrontare
patologie tipiche dell’età avanzata. Non è raro che siano i proprietari a lamentarsi per il cattivo odore proveniente Il tutto porta a fermentazioni che in seguito creano un fastidioso cattivo odore e un dolore alla bocca molto irritante per l’animale, che può per questo persino rifiutare il cibo. Alcuni soggetti, per la particolare conformazione della bocca o per la composizione della saliva (densità, acidità alterate), possono essere più predisposti alla malattia e svilupparla in giovane età. La cura varia in base alla gravità, e spesso si arriva a terapia antibiotica e il curettage chirurgico (da praticare in sedazione con apparecchio a ultrasuoni e appositi strumenti odontoiatrici). E questo basta? No, purtroppo. Se dopo la pulizia della bocca fatta dal veterinario il proprietario non userà con continuità gel orali disinfettanti e spazzolino, placca e tartaro, imperterriti, torneranno senza pietà.