Mistero Magazine

LA CA’ delle ANIME di Voltri

‘La struttura accoglieva quotidianamente numerose comitive che qui sostavano con l’intento di consumare un piatto caldo e magari trascorrere la notte’

ari amici lettori, i più attenti si ricorderanno quasi sicuramente del nostro ultimo ghost tour, un viaggio che ci aveva portato all’interno di un’antichissima locanda inglese (The Ancient Ram Inn) grondante di storia, fascino e dunque mistero. Per la tappa di questo mese, invece, abbandoniamo le terre della perfida Albione, da sempre ricca di incantevoli ed arcane “leggende”, e facciamo ritorno nel Bel Paese; se di certo non ci distaccheremo troppo dalla tipologia del luogo precedentemente trattato (si parlerà a ogni modo di un ambiente dedito, in passato, alla ristorazione), verremo tuttavia catapultati in vicende molto differenti. Lo stivale italico, da Nord a Sud, pullula di tradizioni e racconti secolari che portano con sé enigmi spesse volte indecifrabili; tra le meravigliose venti regioni che compongono la nostra amata penisola, ho scelto di portarvi quest’oggi in Liguria, più precisamente nella caratteristica Voltri, un

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad