Lonely Planet Magazine Italia

Prima singolare

di una rincorsa da fermi, spostamento di baricentro e flessioni di parallasse sit back & buon volo (pindarico). Ho trascorso l’ultimo quarto di secolo cullando, ricambiato, i due stordimenti-orizzonte di chi viaggia per raccontare e viceversa: la vertige de la liste e il jet lag. Brevissimi e sparuti deragliamenti forzati a parte, l’ho fatto soltanto in terza persona: contesti e rimandi necessariamente in primo piano, il reporter mai protagonista di una narrazione centripeta – ma non per questo di lato, di spalle o lontano. Ogni appunto è stato spunto e segno per un portolano di conoscenza al servizio di altri passaggi, altrui e

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
3. Arches National Park
Arrivate all’Arches National Park all’alba o al tramonto per vedere il deserto che inizia a luccicare. Questa straordinaria conformazione di oltre duemila archi di pietra e sculture naturali si accende di toni arancio e rosso sangue nella luce soffus
Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
10. Cagliari
LA CHIAMANO “LA CITTÀ DEL SOLE” – la definizione, del 1963, è dell’antropologo Francesco Alziator – perché vanta un cielo limpido per la maggior parte dell’anno. Ma la bellezza del capoluogo sardo risplende anche con le nuvole: il fascino monumentale
Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
9. Tokyo
Tokyo, Cagliari e Lima : tre città ad alto tasso gastronomico, da esplorare da mattina a sera in cerca di assaggi e indirizzi da non perdere. DA SHINJUKU, STAZIONE FERROVIARIA DI TOKYO che vanta il record del numero di passeggeri annui (oltre 3 milio