Lonely Planet Magazine Italia

SURREALISMO OLTRE I CONFINI

A Londra , in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una(1924) del tedesco Max Ernst, (1938) del catalano Salva-tor Dalì e (1938) del belga René Magritte - è il frutto di un’ampia ricerca intrapresa dal museo londinese e dal Metropolitan Museum of Art di New York che ha indagato quasi un secolo di storia e cinquanta paesi. L’intento è dimostrare come il Surrealismo - movimento d’avanguardia nato a Parigi nei primi anni Venti - abbia ispirato artisti di tutto il mondo che hanno sì esplorato l’onirico e l’inconscio ma senza dimenticare temi di denuncia sociale. Sono un esempio le fotografie anticonformiste di Cecilia Porras ed Enrique Grau che hanno sfidato le convenzioni borghesi della Colombia degli anni Cinquanta e di Toshiko Okanoue che con (, 1954) immortalò il Giappone del Dopoguerra.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
È Già Tempo Di Ripartire
General Manager Lonely Planet Trascorrerò l’estate a casa. Vivo nel bellissimo Lake District National Park, nel Regno Unito, e preferisco viaggiare quando da queste parti fa notte presto e piove spesso. Proprio in questi giorni sto programmando un v
Lonely Planet Magazine Italia7 min letti
4. Distillato Di Giamaica
PER INNAMORARSI DI QUEST’ISOLA straordinaria dell’arcipelago delle Grandi Antille, adagiata nella cassa di risonanza del Mar dei Caraibi, bisogna sintonizzarsi sulle stesse linee d’onda dei giamaicani, “presi bene” tutto l’anno, accoglienti, felici n
Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
13. Yosemite National Park
Nel 1861, un fotografo di nome Carleton E. Watkins si è trascinato dietro circa una tonnellata di attrezzatura per la Yosemite Valley e ha iniziato a fotografare le mastodontiche fiancate di granito delle montagne, le sequoie giganti e le fragorose c