LA MATEMATICA E GLI AC75


Il computer è ormai uno strumento che ci guida e ci assiste in ogni nostra attività, uno strumento di cui non possiamo più fare a meno. Se questo è vero nella nostra vita quotidiana, è ancor più vero in una qualsiasi attività di progettazione, compresa quella di un’imbarcazione.
Ma quando oggi si progetta una barca al computer, non solo si disegna l’insieme scafo-arredi per ottenere quelle bellissime immagini “render” - sempre più spesso in animazione - che ci fanno sognare di essere già a bordo. Il computer è, infatti, utilizzato anche per fare i calcoli delle strutture e per disegnarle, per verificare la stabilità della barca, per tagliare le lamiere e le seste, per costruire, con frese a controllo numerico e stampanti 3D, parti e componenti della barca, fino all’intera imbarcazione. Non solo. Il computer è sempre più utilizzato anche per prevedere il comportamento idrodinamico dell’imbarcazione stessa, la sua resistenza al moto, il suo comportamento su onde, le prestazioni del propulsore o dei propulsori. Stiamo parlando della Computational Fluid Dynamics, meglio conosciuta con il suo acronimo CFD o - per restare alla nostra lingua - simulazione numerica.

Sviluppatasi di pari passo con il progresso dei computer, la CFD è diventata oggi molto affidabile ed è utilizzata in modo intensivo un po’ ovunque, a partire da quei contesti dove si ricercano prestazioni di rilievo, come ad esempio il mondo delle gare. Proprio per lo sviluppo degli AC75 dell’ultima America’s Cup, i monoscafi volanti che hanno regatato a Auckland nella primavera scorsa, la CFD ha avuto un ruolo determinante per disegnare e ottimizzare le forme di carena, le vele e l’albero e i
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis