Mistero Magazine

Quale sarà la prossima PANDEMIA?

uanto avvenuto con il Covid-19 è sotto gli occhi di tutti. Lo scenario in cui siamo stati catapultati in maniera apparentemente inaspettata, in realtà, era stato dettagliatamente previsto in una simulazione effettuata il 18 ottobre 2019 a New York al Johns Hopkins Center for Health Security, in collaborazione con il World Economic Forum e la Bill & Melinda Gates Foundation, i quali diedero vita all’Event 201. Esso simulava l’emersione di un nuovo coronavirus (il termine «coronavirus», infatti, è generico ed esiste da anni) trasmesso dai pipistrelli ai maiali e infine all’uomo, con un veloce contagio che portava a una pandemia. Nella simulazione, tutto aveva avuto origine in una porcilaia in Brasile, per poi trasmettersi da persona a persona nelle zone limitrofe e da lì nelle popolose città brasiliane, dalle quali infine si spostava in Portogallo e nel resto del mondo. All’inizio alcuni Stati riescono a controllarne la virulenta espansione, ma poi tutto il mondo viene infettato a ondate. Il primo anno non si riesce a ottenere alcun vaccino, e vengono utilizzati palliativi per contenerne i sintomi respiratori più evidenti. Le conseguenze a livello planetario sono di forte impatto, sia a livello economico sia dal punto di vista sociale. Dopo 18 mesi e 65 milioni di morti lo scenario inizia a migliorare, con un minor numero di persone suscettibili di essere contagiate, avendo sviluppato anticorpi ed essendo arrivato un vaccino efficace al 90 per cento. Come si suol dire, la realtà supera la fantasia o, più correttamente

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine8 min lettiChemistry
FUSIONE FREDDA, Il Nucleare Del Futuro
Sono passati tre decenni da quando venne scoperto l’incredibile potenziale che il processo della fusione a freddo della materia racchiude. Siamo abituati a sentir parlare delle tradizionali centrali nucleari, le quali producono energia utilizzando il
Mistero Magazine2 min letti
La vera storia della CANZONE DI MARINELLA
redattore ed esperto di noir Questa di Marinella è la storia vera/Che scivolò nel fiume a primavera La canzone di Marinella è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André che, come tutte le storie del “menestrello degli ultimi”, si ispira a una vic
Mistero Magazine2 min letti
VENERE, un Pianeta Abitabile (in Un Futuro Lontano)
ricercatrice, scrittrice, futurologa Allo stato attuale, su Venere non sarebbe ipotizzabile nemmeno una esplorazione umana, perché calore e pressione hanno impedito anche a sonde spaziali di funzionare per lunghi periodi. Prendere in considerazione l