Mistero Magazine

EUSAPIA la sensitiva che incantò gli uomini di scienza

In principio furono le sorelle statunitensi Fox, ncipio Margaret (Maggie) e Kate, a incarnare la figura del medium e a dar vita al movimento spiritista che nel giro di pochi anni prese piede anche nei Paesi europei, partendo da quelli anglosassoni. Rumori sinistri, materializzazioni di oggetti, tavoli che fluttuano nell’aria e altri eventi paranormali: tutto rientra nel vocabolario medianico del neonato idioma. I famosi raps (piccoli colpetti che si susseguono durante le sedute spiritiche) vengono decodificati e utilizzati come linguaggio immediato per comunicare con l’entità presente. Puntualmente osteggiati dalla scienza e dai materialisti dell’epoca (siamo nella seconda metà del diciannovesimo secolo), col passare del tempo tali fenomeni godranno dell’attenzione di un vasto pubblico e troveranno sempre più spazio tra gli articoli di riviste e quotidiani.

Niente più sciamani o figure religiose in possesso di conoscenze inaccessibili ai più: la nuova figura del medium può essere associata a qualsiasi componente della scala sociale. In particolar modo sono le donne a emergere in questo ruolo che diventa contemporaneamente un chiaro segnale per l’emancipazione femminile (per

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad