Delizia da cuocere


ÈMOLTO PICCOLA E CROCCANTE, leggermente granulosa, soda e poco succosa: la pera Martin Sec ha caratteristiche che rendono questo frutto meno indicato al consumo fresco e, anche per questo motivo, in passato, si stava quasi perdendo la sua coltivazione. Da qualche tempo, con la riscoperta del suo valore eccezionale di pera da cuocere particolarmente vocata per le ricette di pasticceria diffuse in Piemonte e non solo, la Martin Sec rivive un periodo di ritrovato interesse.
Se la buccia del frutto è giallognola rugginosa, quasi marrone, con il lato esposto al sole leggermente arrossato, la polpa è invece gialla-crema, leggermente tannica e il sapore risulta dolce e aromatico. Queste caratteristiche, unite al fatto di essere poco succosa, croccante e granulosa, rendono la pera molto resistente alla cottura, tanto da rimanere soda pur in seguito ad alte temperature. È questo di pera che fanno parte dell'Arca del Gusto di Slow Food ed è ricompresa tra i prodotti tradizionali piemontesi (P.A.T.) segnalata tra le "Pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura".
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia i tuoi 30 giorni gratuiti