Sicilia bedda

1 PALERMO
2 OCCIDENTALE
3 COSTA ORIENTALE
4 CATANIA



è stata per secoli meta prediletta di diversi popoli, dai Sicani ai Greci, e oggetto delle mire espansionistiche di molte dinastie, quali Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Asburgo e Borboni. Distante solo tre chilometri dall’Italia continentale, la Sicilia è una regione ricca di meraviglie architettoniche di altissimo valore archeologico e storico che raccontano tutt’oggi la storia millenaria di questa terra, sempre baciata dal sole, le cui coste regalano in ogni angolo scampoli di splendore senza eguali. Un tour completo della Sicilia costiera non può che partire dal suo capoluogo, Palermo. Città dai mille volti e ricca di chiaroscuri, Palermo affaccia sulla costa occidentale della grande isola e il suo centro di stili (dal bizantino al neoclassico) nonché Patrimonio dell’Umanità. Camminare per Palermo vuol dire anche rimanere estasiati dagli scorci di una città sempre sorridente, come l’Incrocio dei quattro canti, per cui l’architetto Giulio Lasso si ispirò a Piazza Quattro fontane di Roma. L’incrocio unisce le due vie principali della città, via Vittorio Emanuele e Via Maqueda dove vi è il Teatro Massimo, il più grande edificio lirico d’Italia. In questa città colorata e caotica, una delle variopinte peculiarità sono anche i mercati. Il più noto è quello di Ballarò, in cui perdersi tra le coloratissime bancarelle e acquistare prodotti enogastronomici tipici della grande isola o assaggiare lo street food locale come le panelle (frittelle d’impasto di ceci) o lo sfincione, una sorta di pizza con acciughe, pomodoro, caciocavallo e pangrattato e .
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis