

la Strada del Vino e dei Sapori l’intento era quello di mostrare l’incredibile varietà del territorio regionale, sulle tracce di un percorso che riallacciasse i fili di tradizioni contadine e consuetudini tramandate nel tempo, custodite con fierezza e grande senso di appartenenza da parte delle comunità locali, e oggi a disposizione di chi voglia scoprire le molte anime del Friuli Venezia Giulia. Il progetto mirava così, cavalcando il potente legante delle filiere alimentari e dell’enogastronomia, a fornire al turista un bel ventaglio di opportunità per conoscere l’offerta culturale e il patrimonio ambientale e naturalistico). Ognuno, però, può scegliere come meglio affrontare un itinerario su misura. Viaggiare tra le cantine della regione, per esempio, si rivela un esercizio estremamente stimolante non solo per gli enoappassionati, dal momento che molte aziende vinicole oggi sono votate all’ospitalità, propongono pacchetti collaterali per tutta la famiglia e sono spesso “attraversate” da percorsi ciclopedonali ben tracciati.