Casa Naturale

LA SECONDA VITA DELLE PIETRE TRADIZIONALI

La pietra antica è un materiale molto prezioso che si può recuperare e riutilizzare. In architettura il riuso di materiali edili antichi o naturali non vergini è sempre più sfruttato, per evitare sprechi, creazione di rifiuti e, spesso, anche per non buttare via piccole opere d’arte dell’architettura del passato, dalle travi alle piastrelle e ai muretti. La nuova frontiera della bioedilizia, per avere una casa sostenibile al 100%, punta su materiali ecologici, economici e riciclati.

Altrettanto importante è salvaguardare le lavorazioni tradizionali, messe a punto da secoli di esperienza e perfettamente sostenibili, perché improntate al risparmio delle materie prime e

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Interessi correlati

Altro da Casa Naturale

Casa Naturale1 min letti
Verde Idillico E Curato
Un giardino può fiorire rigoglioso quasi ovunque. L a natura non ha limiti, ma spesso è nell’interazione con le persone che dispiega tutto il suo potenziale. Con le sue soluzioni, la Giardineria paesaggista Rottensteiner crea sistemi e progetti in mo
Casa Naturale3 min letti
La Diagnosi Energetica
«I l tipo di procedimento che ancora è il più usato è quello tradizionale, con professionisti che fanno analisi attraverso strumentazioni complesse, tempistiche lunghe e pratiche più onerose e complicate – spiega Andrea Moro, architetto e Presidente
Casa Naturale2 min letti
Il Paesaggio Indoor
Una cornice di alberi secolari, un prato fiorito come sfondo. A Baden, vicino a Vienna, sorge una nuova abitazione costruita interamente in legno massiccio. Realizzata da Holzius con il supporto esecutivo di Holzbau Sixt, l’architettura dell’abitazio