Freedom - Oltre il confine

LA DONNA CHE SALVÒ PORTOFINO

I racconti degli abitanti dell’epoca parlano della baronessa Jeannie Watt come di una donna elegante, austera e solitaria, che ama prendersi cura degli animali e sempre pronta ad aiutare tutti, senza tirarsi indietro.

Portofino è certamente uno dei luoghi più suggestivi al mondo per le bellezze della natura e per il suo borgo di pescatori, con le sue caratteristiche case color pastello affacciate su una piccola baia. Ma quella che oggi è una meta turistica ambita a livello internazionale, approdo per gli yacht extra-lusso, rischiava di essere cancellata per sempre per un ordine militare.

E se Portofino è ancora in piedi lo si deve a una donna scozzese, Jeannie Watt, che secondo alcune ricostruzioni storiche la avrebbe salvata pronunciando la frase giusta al momento giusto.

DALLA SCOZIA ALLA LIGURIA

Jeannie Mackay Watt nasce a Glasgow nel 1866 da una famiglia dell’alta borghesia. Giovanissima, si trasferisce a Berlino, dove conosce il barone Alfons von Mumm. I due si sposeranno, ma il loro matrimonio sarà mal visto dalla nobiltà tedesca e dallo stesso imperatore Guglielmo II.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine4 min letti
Mettere In Moto Tutto Il Mondo
Ne era fermamente convinto Rudolf Diesel, geniale inventore a fine Ottocento di quel motore che ha sostenuto la seconda rivoluzione industriale, ha messo in moto il mondo e che, forse, gli è costato la vita. Rudolf Christian Karl Diesel era nato nel
Freedom - Oltre il confine1 min letti
Sulle Alpi Lo Zero Termico Sale Sempre Più Di Quota
IL record dello zero termico sui ghiacciai alpini è stato battuto per ben due volte nell’arco di soli due mesi: la prima volta una temperatura pari a zero gradi era stata registrata a 5.184 metri s.l.m., per poi salire ulteriormente di quota toccando
Freedom - Oltre il confine1 min letti
Eccezionale Scoperta In Alaska
Èstato subito soprannominato il “Colosseo dei dinosauri”. Si tratta di un sito grande poco meno di due campi da calcio composto da numerosi strati rocciosi, con impresse le impronte di intere generazioni di dinosauri vissuti circa 70 milioni di anni