I CAVALIERI DI MALTA QUASI MILLE ANNI DI STORIA

La maggior parte dei visitatori non si chiede cosa ci sia oltre quel portale, oltre il buco della serratura che inquadra San Pietro. Ebbene quel portone è uno degli ingressi alla Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta, il quartier generale di un ordine religioso tra i più importanti nella storia del Cristianesimo.

C’è un luogo a Roma che negli ultimi anni è diventato tra i punti più visitati della Città eterna: un portone chiuso, situato sul colle Aventino, dove ogni giorno si accalca una lunga fila di turisti. Vengono qui per godere di uno dei panorami più singolari della capitale: appoggiando l’occhio al buco della serratura si vede, infatti, un viale alberato che incornicia la cupola di San Pietro in una prospettiva particolare. Da questo portone, insomma, si ha l’impressione di poter spiare i segreti e la bellezza di Roma. Eppure la maggior parte dei visitatori non si chiede cosa ci sia oltre quel portale, oltre il buco della serratura che inquadra San Pietro. Ebbene, quel portone è uno degli ingressi a un’importante complesso architettonico, con una storia millenaria, ovvero la Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta, il quartier generale di un ordine religioso tra i più importanti nella storia del Cristianesimo.
QUASI MILLE ANNI DI STORIA
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia i tuoi 30 giorni gratuiti