PASCAL IL GEOMETRA DIVINO
May 22, 2020
4 minuti
DI ANTONIO MARTINO

La parabola di Pascal potrebbe paragonarsi a quella dei grandi uomini che, come un ceppo di legno, ardono producendo un gran fuoco e si spengono nel fiore degli anni.
Studiare la vita di Blaise Pascal (Clermont 1623 - Parigi 1662) è come affrontare una di quelle antiche agiografie dei Padri del deserto a limite tra sogno e realtà. Un’esistenza breve la sua, appena 39 anni, ma piena di avvenimenti avvolti da un’aura a metà tra misticismo e scienza, di incontri particolari, reali o ideali, con figure come Cartesio, Torricelli, Gassendi, Fermat, Richelieu e Galilei.
La parabola di Pascal potrebbe paragonarsi a quella dei grandi uomini che, come un ceppo di
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia i tuoi 30 giorni gratuiti