Mistero Magazine

Criminedologia ESOTERISMO

Ilmondo delle scienze esoteriche è uno stimolante crogiuolo di storia, antropologia, mito, spiritualità e folklore.

Già il termine è fortemente legato alla storia delle religioni e della filosofia e designa un sapere riservato a pochi eletti, non divulgabile alle masse in quanto detentore di preziosi insegnamenti in grado di sconvolgere e cambiare le coscienze e il livello di consapevolezza e di spiritualità dell’uomo. La conoscenza di questi insegnamenti veniva in passato trasmessa da maestro a discepolo per via orale e tramite livelli di iniziazione. La segretezza che caratterizzava questo tipo di dottrine fece sì che nel corso dei secoli gli iniziati, attraverso un processo di occultamento, concepissero complesse espressioni rituali e simboliche che solo gli appartenenti allo stesso gruppo potevano ricevere. Per questo l’esoterismo è assimilabile alle varie forme di esperienza religiosa e mistica. Da una parte, quindi, l’insegna-mento riservato alla massa (essoterico, esteriore); dall’altra quello esoterico (interiore), riservato solo agli iniziati e agli eletti. Le grandi religioni hanno quindi una controparte esoterica. Per il cristianesimo è lo gnosticismo, ovvero gli insegnamenti di Gesù tratti dai non riconosciuti dalla Chiesa ufficiale, spesso da cui deriva un complesso sistema di cosmogonia che si propone di spiegare il ruolo dell’uomo nell’Universo e la vera natura di Dio e delle sue emanazioni. Persino la civiltà classica ebbe la sua tradizione esoterica che si manifestò con l’ermetismo, un complesso di dottrine di natura religiosa e astrologica nella quale confluì una parte della tradizione sacerdotale egizia, insieme ad altri apporti orientali. Fu soltanto tra fine Settecento e metà Ottocento, con il revival della magia e la nascita dello spiritismo, la creazione delle grandi società iniziatiche come la massoneria e movimenti esoterico/spirituali come l’antroposofia e la teosofia, che l’aggettivo fu sempre di più avvicinato alla magia, alla divinazione, alla stregoneria e alle pratiche dell’occulto. Ancora oggi, nell’immaginario collettivo, il termine richiama alla mente questo tipo di pratiche. Ed è qui che entra in gioco una deriva dell’esoterismo che, il più delle volte, scaturisce in scenari non proprio dei più rosei, in cui magia, spiritismo e satanismo sono lo specchietto per le allodole di una realtà sommersa ove coercizione mentale, truffe, raggiri e minacce sono le crudeli divinità imperanti in un Pantheon che si fonda sulla fragilità e la disperazione di persone che hanno perso la propria capacità di discernimento. Ed è proprio qui che occultismo e criminologia si incontrano.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine2 min letti
UN GIUGNO Da Perdere La Testa
Festival Giallo Garda apre l’estate con tre appuntamenti. Sabato 10 alle 17 e 30 a Riva del Garda (Trento), la Biblioteca Comunale accoglierà Romina Casagrande con il suo romanzo L’eredità di Villa Freiberg. Sabato 24 a Brescia alle 15 al Teatro San
Mistero Magazine2 min letti
Quel Treno Per BRISTOL
Come già sappiamo, alcuni studiosi del paranormale associano presunte apparizioni spiritiche a eventi di morte violenta e improvvisa. In questa categoria, oltre alla “classica” morte per omicidio o per suicidio, possiamo includere le morti per incide
Mistero Magazine2 min lettiCrime
I SEI Da Leggere Subito
di Sandrone Dazieri, Tito Faraci, Giuseppe Palumbo, Emanuele Barison Astorina, 2023, 7,90 euro Continuano le celebrazioni per i 60 magnifici anni di Eva Kant, comparsa per la prima volta in edicola nell’albo numero 3 della serie, il 1° marzo 1963. Qu