Mistero Magazine

DIAVOLO d’un codice

Durante il periodo buio connotato dalle invasioni barbariche che rendevano drammatiche le condizioni di vita dei sudditi dell’Impero Romano d’Occidente, si andarono a costituire nuove istituzioni ecclesiastiche e religiose che posero le basi alla nascita delle nuove civiltà. Nel corso del IV secolo videro la luce i primi movimenti monacali che mutarono la vita sociale, culturale e giuridica dell’Impero. Nato in Egitto durante il III secolo, il monachesimo si diffuse rapidamente dall’Europa Occidentale grazie all’arrivo dei monaci giunti dall’Irlanda e dall’Africa, territori assoggettati al dominio di Bisanzio. Su un antico tempio dedicato al culto di Apollo, nel 529 dopo Cristo, il monaco dell’Ordine di Santa Scolastica natìo di Norcia, Benedetto, fondò il primo cenobio e divenne capostipite dell’Ordine monacale al quale diede il suo nome, e per cui prescrisse la rigida Sancta Regula della vita monastica.

è l’espressione verbale che riassume i momenti che scandivano le ore del, luogo adibito alla diffusione della cultura e alla trasmissione dei saperi in materia di astronomia, scienze naturali, aritmetica, arti liberali, retorica e musica. In un’epoca precedente alla nascita della stampa, che vide la luce nel 1455, anno della pubblicazione della di Gutenberg, i cosiddetti , con il sussidio della pergamena di origine animale o vegetale detta , dell’inchiostro e del calamo, impegnavano le ore del giorno lavorando alla trascrizione dei tomi contenenti gli antichi saperi.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min lettiIntelligence (AI) & Semantics
AI
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha compiuto passi in avanti molto rilevanti, al punto da sollevare il dubbio che un suo ulteriore e sostanziale progresso possa portare all’estinzione dell’uomo o a qualche altra catastrofe globale irrecup
Mistero Magazine5 min letti
LA SPADA senza tempo PRIMA PUNTATA
Primo giorno: luce intensa. Calore. Laforgia genera metallo. Colpi incessanti precisi. Ritmo di martello, il freddo dell’incudine. Chi sono? Cerco aria. Ossigeno che ossida zolfo e silicio. Cerco aria e sono essenza, l’essenza del taglio. Vergine met
Mistero Magazine4 min letti
Come saranno le CASE DEL FUTURO
Quando era un ragazzino, esordisce Fabio Millevoi, direttore dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili del Friuli-Venezia Giulia per professione e futurista per necessità, sua madre gli diceva: «Fabio, questa casa non è un albergo», e lui non cap