Lonely Planet Magazine Italia

BRIVIDO IN FONDO ALLA VALLE

CAMMINARE NELLA LÖTSCHENTAL dopo il tramonto non è sicuro. Quando il sole cala dietro le montagne sopra la valle, stendendo un manto rosa sulle cime frastagliate in un’ultima sfida contro la notte, è meglio affrettarsi dentro, chiudere la porta e nascondersi sotto al copriletto. Gli Tschäggä stanno arrivando, il suono delle campane li annuncia: un costante dong dong dong si diffonde per le strette strade, mettendo in allarme mucche e pecore tenute nelle stalle durante l’inverno. Se sentite lo scampanio è già troppo tardi, gli Tschäggä vi stanno cercando. Sono alti tre metri, con volti orribilmente sfigurati. Vi spingono a terra, vi infilano le mani ruvide in bocca e vi strofinano il ghiaccio in faccia. Poi se ne vanno e vi ritrovate di nuovo soli nel buio. Vi alzate, scrollate via la neve dai vestiti e tirate un sospiro di sollievo. Ma ecco di nuovo il fragore delle campane che si avvicinano e non avete ancora trovato un posto dove nascondervi.

Pare improbabile che nella Lötschental si tenga una festa con l’obiettivo principale di spaventare i passanti occasionali. I quattro villaggi lungo la valle in cima alle Alpi svizzere sembrano spuntati fuori da una cartolina particolarmente sentimentale. Da novembre a maggio il grappolo di casette di legno viene sepolto da metri di neve, le stalattiti come spade si allungano giù dai tetti, le tende a quadretti

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
9. Tokyo
Tokyo, Cagliari e Lima : tre città ad alto tasso gastronomico, da esplorare da mattina a sera in cerca di assaggi e indirizzi da non perdere. DA SHINJUKU, STAZIONE FERROVIARIA DI TOKYO che vanta il record del numero di passeggeri annui (oltre 3 milio
Lonely Planet Magazine Italia1 min letti
Editoriale
Raccontano che una divinità salvò uomini finiti in mare trasformandoli in delfini. Li abbiamo visti giocare a Flores, la più occidentale delle Azzorre. L’arcipelago portoghese è una delle 20 variopinte proposte per l’estate con cui Lonely Planet maga
Lonely Planet Magazine Italia4 min letti
10. Cagliari
LA CHIAMANO “LA CITTÀ DEL SOLE” – la definizione, del 1963, è dell’antropologo Francesco Alziator – perché vanta un cielo limpido per la maggior parte dell’anno. Ma la bellezza del capoluogo sardo risplende anche con le nuvole: il fascino monumentale