Nautica

L’ Epopea di Tabarka

L’idea di ripercorrere l’avventura della famiglia Lomellini in Tunisia, per ricordare i legami che Genova ha mantenuto con questo Paese, era da tempo coltivata da uno dei loro discendenti, il cui nome fa aperto riferimento a queste vicende: Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca.

Il modo più efficace di ricordare questa storia è sembrato quello di mettersi al timone di una flottiglia di velieri e di ripercorrere la rotta della comunità dei pegliesi, che dapprima si stabilirono a Tabarka e che, dopo due secoli, si trasferirono a Carloforte, dove ancor oggi mantengono ben vive le tracce delle loro origini liguri, nella lingua, nel modo di vivere e nella gastronomia.

La proposta è stata accolta con interesse dal Comune di Genova e dal Ministero del Turismo di Tunisi che, per l’occasione, ha offerto la collaborazione del sindaco di Tabarka e delle associazioni locali. Tra queste, ha svolto un ruolo centrale , presieduta dall’infaticabile Monique Longerstay, un’archeologa belga-tunisina che da anni si batte perché l’UNESCO riconosca come patrimonio immateriale dell’umanità “l’eredità culturale dell’avventura storica dei tabarchini”. Oltre che dalle motivazioni storiche e dai fruttuosi progetti di cooperazione sviluppati con l’Italia, i tunisini sono spinti dalla volontà di far conoscere, e valorizzare, la regione occidentale del Paese, che da noi è largamente sconosciuta. Gli aspetti organizzativi dell’evento hanno poi visto il coinvolgimento operativo della sezione della di Sestri Ponente e di Tunisi. Questa, presieduta da Francesco Lo Iudice, è conosciuta anche nel nostro Paese per aver promosso negli anni scorsi regate della vela latina, coinvolgendo anche

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Nautica

Nautica3 min letti
CONTRO gli SCOGLI
Sardegna nord-orientale, ore 3.00 del 22 Agosto 2022. Il vento soffia da Ovest forza 1; il mare è calmo, la visibilità buona. Il motoryacht “7 Zero”, un Mangusta di 22 metri del 2007, battente bandiera britannica e adibito a charter, sta lasciando il
Nautica2 min lettiCrime & Violence
Acquisto Tra Privati: Contratto Scritto E Imposta Di Registro
Nella prassi è frequente l’acquisto di barche usate da venditori privati. Con la locuzione “privati” ci si intende riferire tipicamente a persone fisiche che vendono un mezzo nautico usato fuori dall’ esercizio di impresa arti o professioni. In quest
Nautica8 min letti
Il Mare Che Cambia LA VITA
Per quanto immenso sia il mare, pare davvero che nulla possa impedire, se così sta scritto, che due linee si incrocino, che un punto minuscolo si crei proprio là dove la punta sottile di una matita s’è appoggiata sulla carta, segnando le coordinate i