LA DATA VALLEY CHE SPINGE L’ITALIA NEL MONDO

BIG DATA, intelligenza artificiale, Internet of things, tecnologie 4.0. E ancora, supercomputer, già oggi con il 70% della capacità di calcolo e storage dell’intera Italia, che diventerà il 90% quando verrà installato Leonardo, il nuovo supercalcolatore europeo che consentirà di scalare la classifica mondiale, salendo dal 19° al 5° posto. Poi Centro europeo per le previsioni metereologiche a medio termine, rete mondiale di telescopi, realtà virtuale e ‘gemelli digitali’ applicati alla produzione industriale. Siamo in Europa, non in California, Seattle o Boston. Precisamente in Emilia Romagna. Non parliamo della Silicon Valley ma del Tecnopolo di Bologna che la Regione, con visione e pazienza, sta costruendo a due passi dal quartiere fieristico, forte delle proprie antiche università, dei centri di ricerca, dei laboratori avanzati. Di concerto con il tessuto imprenditoriale e con le amministrazioni locali.
E ponendosi come battistrada dell’Italia nel mondo. Sorpresi? Di solito quando si
Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.
Inizia il tuo mese gratis