Fortune Italia

LA DATA VALLEY CHE SPINGE L’ITALIA NEL MONDO

BIG DATA, intelligenza artificiale, Internet of things, tecnologie 4.0. E ancora, supercomputer, già oggi con il 70% della capacità di calcolo e storage dell’intera Italia, che diventerà il 90% quando verrà installato Leonardo, il nuovo supercalcolatore europeo che consentirà di scalare la classifica mondiale, salendo dal 19° al 5° posto. Poi Centro europeo per le previsioni metereologiche a medio termine, rete mondiale di telescopi, realtà virtuale e ‘gemelli digitali’ applicati alla produzione industriale. Siamo in Europa, non in California, Seattle o Boston. Precisamente in Emilia Romagna. Non parliamo della Silicon Valley ma del Tecnopolo di Bologna che la Regione, con visione e pazienza, sta costruendo a due passi dal quartiere fieristico, forte delle proprie antiche università, dei centri di ricerca, dei laboratori avanzati. Di concerto con il tessuto imprenditoriale e con le amministrazioni locali.

E ponendosi come battistrada dell’Italia nel mondo. Sorpresi? Di solito quando si

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia5 min letti
Professionalità primo DRIVER DI INNOVAZIONE
INNOVARE vuol dire portare un cambiamento positivo nel settore in cui si opera, ma prima di ogni cosa significa saper affrontare la vulnerabilità e l’incertezza che ne derivano. Per raggiungere simili traguardi non basta la capacità di intuire i camb
Fortune Italia5 min letti
Africa, Il Nodo Della Sovranità Alimentare
IL POPOLO WOLOF è il più importante del Senegal. La sua alimentazione era tradizionalmente basata sul miglio, un cereale nobile, altamente nutritivo, meravigliosamente adatto al clima saheliano e alle terre sabbio-argillose (dior), lavorate con uno s
Fortune Italia7 min letti
MD, Le Ragioni Di Un Successo
PIÙ DI OTTOMILA DIPENDENTI DIRETTI. Più di ottocento supermercati in tutte le regioni d’Italia. Poli logistici e centri di distribuzione in aree strategiche del Belpaese. Acquisizioni e rilancio produttivo di altre aziende. Diversificazione dei busi