Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le normative sul vino in Italia Una raccolta delle norme post unitarie
Gli archivi statali Una raccolta delle norme, dal 1861 ad oggi
Il Corporativismo fascista Raccolta delle norme
Serie di e-book19 titoli

Raccolte di normative italiane

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

Questo volume raccoglie, in ordine cronologico, le normative nazionali emesse dall'avvento dell'Unità d'Italia fino ai nostri giorni che regolano l'attività del settore vitivinicolo.
Vengono riportate le norme che regolano la coltivazione, i centri dedicati allo studio e alla formazione del personale del settore, quelle sulla tutela dei vini italiani, i consorzi e in genere tutte le maggiori norme riguardanti il settore, comprese quelle riguardanti i concorsi enologici e i disciplinari di produzione, fino a giungere alle direttive comunitarie concernenti il settore.
LinguaItaliano
Data di uscita31 ago 2019
Le normative sul vino in Italia Una raccolta delle norme post unitarie
Gli archivi statali Una raccolta delle norme, dal 1861 ad oggi
Il Corporativismo fascista Raccolta delle norme

Titoli di questa serie (19)

  • Il Corporativismo fascista Raccolta delle norme
    Il Corporativismo fascista Raccolta delle norme
    Il Corporativismo fascista Raccolta delle norme

    Questo volume raccoglie le norme emesse, durante il ventennio fascista, riguardanti il Corporativismo (secondo la Treccani “Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali”), dottrina che il fascismo stesso aveva adottato e aveva declinato secondo una sua visione. Vengono qui raccolti i testi che introdussero le riforme che portarono lo stato e le colonie verso tale nuovo assetto, si parte dai primi due accordi che introdussero progressivamente il riconoscimento esclusivo del sindacato fascista da parte della controparte padronale (Accordi di Palazzo Vidoni e di Palazzo Chigi), passando per la riforma del rapporto di lavoro introdotta dal Ministro Rocco, fino alle riforme che cercarono di trasformare l’assetto statale ed economico in chiave corporativa, passando dalla costituzione del relativo ministero, delle corporazioni stesse, dei Consiglio provinciali dell’economia corporativa fino alla trasformazione della Camera in Camera dei Fasci e delle Corporazioni. In conclusione vengono riportate le norme emesse dopo il 25 luglio del 1943 e che progressivamente abrogarono le misure corporative.

  • Le normative sul vino in Italia Una raccolta delle norme post unitarie
    Le normative sul vino in Italia Una raccolta delle norme post unitarie
    Le normative sul vino in Italia Una raccolta delle norme post unitarie

    Questo volume raccoglie, in ordine cronologico, le normative nazionali emesse dall'avvento dell'Unità d'Italia fino ai nostri giorni che regolano l'attività del settore vitivinicolo. Vengono riportate le norme che regolano la coltivazione, i centri dedicati allo studio e alla formazione del personale del settore, quelle sulla tutela dei vini italiani, i consorzi e in genere tutte le maggiori norme riguardanti il settore, comprese quelle riguardanti i concorsi enologici e i disciplinari di produzione, fino a giungere alle direttive comunitarie concernenti il settore.

  • Gli archivi statali Una raccolta delle norme, dal 1861 ad oggi
    Gli archivi statali Una raccolta delle norme, dal 1861 ad oggi
    Gli archivi statali Una raccolta delle norme, dal 1861 ad oggi

    Questo volume raccoglie, in ordine cronologico, le normative nazionali emesse dall'avvento dell'Unità d'Italia fino ai nostri giorni che regolano l'attività degli Archivi statali, importanti centri per la raccolta della memoria documentale delle istituzioni e non solo. Vengono trattate sia le normative riguardanti la organizzazione degli Archivi suddetti che quelle riguardanti il Ministero degli Affari Culturali; per la fase più recente, inoltre, viene riportata anche la normativa riguardante la documentazione amministrativa e la sua digitalizzazione, oltre alle linee guida sul trattamento e l’accesso ai documenti amministrativi e la Convenzione del 2003 tra il MIUR e la Conferenza tra Atto e Regioni.

  • Le cooperative in Italia Una raccolta delle normative dall'Unità ad oggi
    Le cooperative in Italia Una raccolta delle normative dall'Unità ad oggi
    Le cooperative in Italia Una raccolta delle normative dall'Unità ad oggi

    Questo volume raccoglie, in ordine cronologico, le norme emesse in Italia, dall'Unità fino ai giorni nostri, riguardanti il settore delle società cooperative e di mutuo soccorso, in modo da fornire un persorso sull’evoluzione storica della disciplina del settore. Si parte riportando stralci del Codice di commercio del 1882, e passando per le varie tappe dell'evoluzione normative, si giunge alle fondamentali norme riguardo all'assegnazione di appalti pubblici alle cooperative, grande incentivo alla loro crescita. Si continua quindi a seguire il percorso con le norme che vanno a disciplinare anche l'ambito del credito cooperativo, il riassestamento del periodo fascista con l'adozione del regime corporativista. Nell'ultima parte vengono riportate le norme che ristabiliscono il normale sistema economico e man mano ampliano e ridefiniscono le loro caratteristiche, come le recenti riforme degli anni 2000.

  • Le colonie africane Una raccolta delle norme fasciste sull'ordinamento coloniale dal 1936 alla fine del regime
    Le colonie africane Una raccolta delle norme fasciste sull'ordinamento coloniale dal 1936 alla fine del regime
    Le colonie africane Una raccolta delle norme fasciste sull'ordinamento coloniale dal 1936 alla fine del regime

    Questo volume raccoglie le norme emesse dal 1936, l’anno della proclamazione dell’Impero, riguardanti le colonie italiane in Africa (Eritrea, Etiopia, Libia e Somalia), fino al 1942 quando, in seguito alle sconfitte subite nei due fronti africani, le stesse vennero perse. Le norme, ordinate in ordine cronologico, riguarda la parte organizzativa e istituzionale delle colonie (ordinamenti giuridici, amministrativi, istituzionali, militari, doganali e simili, norme che regolano le istituzioni delle popolazioni autoctone, le scuole), non le norme daziarie, i regolamenti su attività economiche specifiche e simili. Vengono però riportate alcune norme riguardanti la nuova polizia razziale adottata dal regime, prima nelle colonie e poi introdotta anche sul suolo metropolitano.

  • Le colonie africane Una raccolta delle norme fasciste sull'ordinamento coloniale fino al 1935
    Le colonie africane Una raccolta delle norme fasciste sull'ordinamento coloniale fino al 1935
    Le colonie africane Una raccolta delle norme fasciste sull'ordinamento coloniale fino al 1935

    Questo volume raccoglie le norme emesse dall’avvento al potere del fascismo fino al 1935, l’anno dell’inizio della guerra con l’Abissinia, riguardanti le colonie italiane in Africa (Eritrea, Libia e Somalia). Le norme, ordinate in ordine cronologico, riguarda la parte organizzativa e istituzionale delle colonie (ordinamenti giuridici, amministrativi, istituzionali, militari, doganali e simili, norme che regolano le istituzioni delle popolazioni autoctone, le scuole), non le norme daziarie, i regolamenti su attività economiche specifiche e simili.

  • Le colonie africane Una raccolta delle norme sull'ordinamento coloniale dal 1912 all'avvento del regime fascista
    Le colonie africane Una raccolta delle norme sull'ordinamento coloniale dal 1912 all'avvento del regime fascista
    Le colonie africane Una raccolta delle norme sull'ordinamento coloniale dal 1912 all'avvento del regime fascista

    Questo volume raccoglie le norme emesse dal 1912, l'anno della fine della guerra per la conquista della Libia, riguardanti le colonie italiane in Africa (Eritrea, Libia e Somalia), fino al 1922 quando, in seguito alla Marcia su Roma, venne instaurato il regime fascista. Le norme, ordinate in ordine cronologico, riguarda la parte organizzativa e istituzionale delle colonie (ordinamenti giuridici, amministrativi, istituzionali, militari, doganali e simili, norme che regolano le istituzioni delle popolazioni autoctone, le scuole), non le norme daziarie, i regolamenti su attività economiche specifiche e simili.

  • Le colonie italiane in Africa Una raccolta delle norme sulla loro organizzazione dalla nascita al 1911
    Le colonie italiane in Africa Una raccolta delle norme sulla loro organizzazione dalla nascita al 1911
    Le colonie italiane in Africa Una raccolta delle norme sulla loro organizzazione dalla nascita al 1911

    Questo volume raccoglie le norme emesse dal 1889, che istituisce le truppe indigene,, fino al 1911 quando iniziò la guerra per la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, la futura Libia. Le norme, ordinate in ordine cronologico, riguarda la parte organizzativa e istituzionale delle colonie (ordinamenti giuridici, amministrativi, istituzionali, militari, doganali e simili, norme che regolano le istituzioni delle popolazioni autoctone, le scuole), non le norme daziarie, i regolamenti su attività economiche specifiche e simili.

  • La condizione femminile Le norme della Repubblica
    La condizione femminile Le norme della Repubblica
    La condizione femminile Le norme della Repubblica

    In quest'opera vengono raccolte le normative emanate in Italia dalla nascita della Repubblica fino ai tempi recenti. Per cominciare vengono riportati estratti della Costituzione, ove si introduce il principio della parità tra i generi, poi si riportano i testi delle norme che progressivamente hanno implementato concretamente tale principio partendo dal settore lavorativo professionale, passando per le politiche di welfare (comprese le politiche a favore della maternità) per giungere alla formazione di appositi enti dedicati alla promozione attiva delle pari opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione. In generale vengono anche riportate norme (nella versione integrale o solo alcuni estratti significativi per l'ambito trattato) non legate strettamente alla condizione giuridica in senso stretto ma che influenzano la possibilità concreta di azione della donna e le sue possibilità nella società. Le norme sono riportate in ordine cronologico fornendo gli estremi di riferimento (tipologia, numero, data di emissione, Gazzetta Ufficiale in cui sono state pubblicate).

  • La condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica
    La condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica
    La condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica

    In quest'opera vengono raccolte le normative emanate in Italia dall’Unificazione fino alle soglie della proclamazione della Repubblica. Per cominciare vengono riportati estratti dei Codici Civile e Penale (quest’ultimo emanato nel Regno di Sardegna ma poi esteso a tutti i territori), per le parti riguardanti lo stato giuridico della donna, il matrimonio, adulterio ed altri fenomeni nei quali si rintraccia un differenziale nel trattamento normativo tra uomini e donne. Oltre a questo vengono riportati i testi, sempre in ordine cronologico con l’indicazione di numero, tipo di norma e della Gazzetta Ufficiale in cui sono pubblicati, riguardanti la loro condizione lavorativa, le politiche di welfare progressivamente adottate in loro favore (ad esempio la norma per la tutela delle operaie ed impiegate durante lo stato di gravidanza e di puerperio), e quelle che progressivamente consentono l’ampliamento dei campi di intervento, specialmente nel settore professionale (norme sul lavoro, ecc.), delle donne nella società italiana.

  • Le leggi sugli ebrei in Italia Dalla costituzione dell'UCEI al reintegro nella società
    Le leggi sugli ebrei in Italia Dalla costituzione dell'UCEI al reintegro nella società
    Le leggi sugli ebrei in Italia Dalla costituzione dell'UCEI al reintegro nella società

    In quest'opera vengono raccolte nella prima sezione le normative emanate in Italia riguardanti gli ebrei e la loro situazione giuridica nel paese. Si parte dall'anno 1930, quando venne costituita l'Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) con il Regio decreto 30 ottobre 1930 n.1731, cosiddetta Legge Falco, "sulle comunità israelitiche e sulla Unione delle comunità medesime", per organizzare le stesse a livello nazionale, passando poi alla serie di decreti che sul finire degli anni trenta introdussero svariate misure di discriminazione e persecuzione ai danni di questa comunità. Per maggiore accuratezza vengono riportate anche le Informazioni diplomatiche sugli ebrei, il manifesto degli scienziati razzisti e la deliberazione del Gran Consiglio sulla questione, in maniera da poter inquadrare meglio la serie di normative persecutorie riportate. Nella seconda sezione vengono riportate le normative emesse dal governo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) in materia, che confermano la linea persecutoria adottata dal regime. Nella terza sezione vengono riportate le norme abrogatorie della legislazione persecutoria e di reintegro degli ebrei nella società e nei loro beni, emesse dal governo italiano dal periodo del Regno del Sud fino agli anni della Repubblica Italiana.

  • Le normative sulla scuola nell'Italia liberale Raccolta delle leggi. Dal 1901 alle soglie del Regime fascista
    Le normative sulla scuola nell'Italia liberale Raccolta delle leggi. Dal 1901 alle soglie del Regime fascista
    Le normative sulla scuola nell'Italia liberale Raccolta delle leggi. Dal 1901 alle soglie del Regime fascista

    Questo secondo volume della raccolta delle normative concernenti la scuola durante l'età liberale, raccoglie le norme nazionali emesse in Italia dal 1901 fino all'avvento del regime fascista nel 1922. I testi delle norme vengono riportati in ordine cronologico – indicando anche gli estremi della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – e forniscono in tal modo un percorso sull'evoluzione delle disciplina normativa e delle teorie sottostanti nell'ambito dell'istruzione scolastica, a tutti i livelli, dalle scuole elementari all'Università, compresi i programmi didattici di vari ordini scolastici e le scuole femminili.

  • Le normative sulla scuola nell’Italia liberale Raccolta delle leggi. Dalla legge Casati al 1900
    Le normative sulla scuola nell’Italia liberale Raccolta delle leggi. Dalla legge Casati al 1900
    Le normative sulla scuola nell’Italia liberale Raccolta delle leggi. Dalla legge Casati al 1900

    Questo primo volume della raccolta delle normative concernenti la scuola, riporta in ordine cronologico le norme nazionali emesse nella fase finale dell'esistenza del Regno di Sardegna (legge Casati, ecc.) e la cui validità venne poi estesa a tutta l'Italia, fino al 1900. Le norme forniscono un percorso nell'evoluzione delle disciplina normativa nell'ambito dell'istruzione scolastica, una delle fondamentali agenzia di nazionalizzazione della popolazione che era andata a costituire il neonato stato italiano, a tutti i livelli, dalle scuole elementari all'Università, compresi i programmi didattici di vari ordini scolastici. L'opera fornisce il quadro normativo dell'istruzione scolastica, elemento cardine nella formazione ed unificazione del neonato stato unitario, anche alla luce dei grandissimi problemi di analfabetismo che rimasero un elemento cardine della nazione anche dopo l'avvento della Repubblica.

  • Le norme italiane sul cinema Una loro raccolta dalle origini ad oggi
    Le norme italiane sul cinema Una loro raccolta dalle origini ad oggi
    Le norme italiane sul cinema Una loro raccolta dalle origini ad oggi

    In quest'opera vengono raccolte le norme statali emesse in Italia dalle origini fino ai giorni nostri riguardanti il cinema. Si parte con le prime norme di età liberale, le norme riguardanti la censura e la vigilanza risalenti all'età giolittiana, per poi seguire lo sviluppo dell'intervento pubblico, sempre più massiccio e incisivo soprattutto nel periodo fascista con una sostanziale statalizzazione del settore della settima arte, interventi sia nel campo economico che distributivo e di altro genere. Vengono quindi riportate, tra le molte, anche le norme istitutive dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), del CNC ecc., oltre a quelle che hanno regolato l'importazione di film stranieri o le molte che ancora adesso riguardano i finanziamenti pubblici e la loro erogazione, fino a giungere al recente regolamento del 2021 on materia di definizione delle opere audiovisive.

  • Le leggi sull’epurazione antifascista Raccolta delle leggi sull’epurazione dal fascismo emesse dal 1943 al 1978
    Le leggi sull’epurazione antifascista Raccolta delle leggi sull’epurazione dal fascismo emesse dal 1943 al 1978
    Le leggi sull’epurazione antifascista Raccolta delle leggi sull’epurazione dal fascismo emesse dal 1943 al 1978

    In quest'opera vengono raccolte le normative emanate in Italia a partire dal 1943 riguardanti l’epurazione del paese dagli esponenti del regime fascista. Si parte dal decreto emesso dal governo Badoglio già alla fine del 1943, per poi seguire in maniera cronologica le varie norme che definiscono in maniera più precisa e puntuale procedure, pene, organi addetti come l’Alto Commissariato (Decreto Legislativo Luogotenenziale 3 maggio 1945, n. 196) e le norme sul l’istituzione delle speciali Corte d’Assise (Decreto Legislativo Luogotenenziale 22 aprile 1945, n. 142) e il loro funzionamento, fino a giungere alla cosiddetta “amnistia Togliatti” (Decreto presidenziale 22 giugno 1946, n. 4) e ad altri indulti ed amnistie successivi che hanno drasticamente ridotto la portata dell’intervento epurativo dell’apparato statale, già di molto ridotto dagli interventi della magistratura.

  • La scuola italiana dal crollo del fascismo al Ministero dell'università e della ricerca: Raccolta delle norme sulla scuola dal crollo del regime al 1988
    La scuola italiana dal crollo del fascismo al Ministero dell'università e della ricerca: Raccolta delle norme sulla scuola dal crollo del regime al 1988
    La scuola italiana dal crollo del fascismo al Ministero dell'università e della ricerca: Raccolta delle norme sulla scuola dal crollo del regime al 1988

    Questo volume raccoglie le norme nazionali (compresi i principali Decreti ministeriali) emesse in Italia dal crollo del regime fascista fino alla Legge 9 maggio 1989, n. 168. Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica. Le norme vengono riportate in ordine cronologico e forniscono un percorso nell’evoluzione delle disciplina normativa nell’ambito delle formazione, a tutti i livelli, dalle scuole elementari all’Università, comprese alcune norme su corsi speciali per l’alfabetizzazione – problema vivo ancora con l’avvento della repubblica e per vari anni a seguire – e su altri corsi e scuole speciali come ad esempio quella carceraria.

  • Le leggi sulla scuola durante il fascismo Volume 2: Dal libro di stato alla fine del regime
    Le leggi sulla scuola durante il fascismo Volume 2: Dal libro di stato alla fine del regime
    Le leggi sulla scuola durante il fascismo Volume 2: Dal libro di stato alla fine del regime

    Questo è il secondo volume della raccolta delle normative riguardanti la scuola, strumento cardine per la formazione delle nuove. In quest'opera vengono raccolte le normative emanate in Italia a partire dalla Legge 7 gennaio 1929, n. 5. Norme per la compilazione e l'adozione del testo unico di Stato per le singole classi elementari, fino alla fine del regime avvenuta nel 1943. La raccolta è organizzata in ordine cronologico e riporta le legge e i regi decreti che disciplinano le scuole dei vari ordini e grado (dalle elementari all’università), riportando anche le norme sugli ordinamenti scolastici, gli obblighi scolastici, la disciplina dei libri di testo ed i programmi scolastici, la norma istitutiva della Gioventù Italiana del Littorio (GIL), nuova organizzazione che raggruppava i giovani in età scolare che andava a sostituire l’Organizzazione Nazionale Balilla, oltre alla disciplina dell’istruzione pre e post militare.

  • Le leggi sulla scuola durante il fascismo Dall’avvento al potere alle soglie del libro di stato
    Le leggi sulla scuola durante il fascismo Dall’avvento al potere alle soglie del libro di stato
    Le leggi sulla scuola durante il fascismo Dall’avvento al potere alle soglie del libro di stato

    Essendo la scuola un ambito rilevante di intervento per la formazione delle nuove leve fu un ambito di ampio e variegato intervento da parte del fascismo, partito con le riforme di impostazione gentiliana del 1922-1923, poi progressivamente accantonate e sostituite da una organizzazione e indottrinamento, con forti elementi militareschi, sempre più accentrato, comprendendo anche le norme riguardanti l’Organizzazione Nazionale Balilla (ONB). In quest'opera vengono raccolte le normative emanate in Italia durante una prima fase del regime fascista ovvero dalla fine del 1922, le prime normative emanate nel campo dell’istruzione dal nuovo governo formato da Mussolini, fino a giungere al 1928 alle soglie dell’adozione del libro unico. La raccolta è organizzata in ordine cronologico e riporta le legge e i regi decreti che disciplinano le scuole dei vari ordini e grado (dalle elementari all’università), riportando anche le norme sugli ordinamenti scolastici, gli obblighi scolastici, la disciplina dei libri di testo ed i programmi scolastici.

  • I Beni Culturali in ItaliaLe norme dal 1861 ai giorni nostri
    I Beni Culturali in ItaliaLe norme dal 1861 ai giorni nostri
    I Beni Culturali in ItaliaLe norme dal 1861 ai giorni nostri

    Questo volume raccoglie, in ordine cronologico, le normative nazionali emesse dall'avvento dell'Unità d'Italia fino alle Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, riguardanti appunto la tutela dei beni culturali del paese, oltre ai testi di varie delle norme che tutelano anche il paesaggio e quelle che portano alla ratifica, anche in Italia, dei trattati e convenzioni internazionali che disciplinano il settore. Nella raccolta vengono riportate anche le norme che hanno istituito, nel 1974, il Ministero per i beni culturali e per l'ambiente, i testi delle Convenzioni internazionali sui beni culturali ratificate dall'Italia e i testi delle Carte del restauro italiane del 1883, del 1932 e del 1972 e la Carta di Venezia del 1964, oltre ad altre carte e Convenzioni internazionali riguardanti sempre i beni archeologici e culturali.

Leggi altro di Mirko Riazzoli

Autori correlati

Correlato a Raccolte di normative italiane

Ebook correlati