NovaCollectanea
()
Info su questa serie
Titoli di questa serie (11)
- Atti chiari: Chiarezza e concisione nella scrittura forense
La scrittura degli atti di parte, cioè dei testi che gli avvocati portano al giudice nelle varie fasi del processo, può essere concisa e al tempo stesso chiara anche per il cittadino comune? Il volume affronta questo argomento, che è stato discusso il 20 maggio 2021 davanti a un pubblico di oltre 100 professionisti del diritto in un seminario telematico organizzato dalla Camera Civile di Viterbo e dall’Università degli studi della Tuscia. Nei diversi saggi il tema della chiarezza della scrittura giuridica è osservato dal punto di vista linguistico, e si presentano gli aspetti tecnici di una base di dati di atti di parte in corso di allestimento per il progetto di ricerca di interesse nazionale “La chiarezza degli atti del processo (AttiChiari): una base di dati inedita per lo studioso e il cittadino”, coordinato dall’Università di Genova.
- Una nuova Santa Rosa: Il recupero del culto tra Quattro e Cinquecento
Il volume percorre, con il contributo di numerosi studiosi, gli sviluppi che segnarono la storia del monastero di Santa Rosa e della città e territorio di Viterbo nei primi secoli dell’età moderna. È diviso in tre parti. La prima si concentra sul tema dei processi di canonizzazione quattrocenteschi, partendo da quello avviato nel 1457 per la canonizzazione di Rosa (saggi di Agostino Paravicini Bagliani, Gábor Klaniczay, Letizia Pellegrini e Alfredo Cento). La seconda verte sulla storia sociale e artistica di Viterbo nel medesimo secolo (saggi di Anna Esposito, Elena e Marco Espositi e Massimo Giuseppe Bonelli). La terza passa al Cinquecento, prendendo lo spunto dalla processione istituita in Viterbo per la festa di santa Rosa nel 1512 (saggi di Ottavia Niccoli e Letizia Pellegrini). Lungo l’intero volume Attilio Bartoli Langeli, Eleonora Rava, che è anche la curatrice del volume, e Filippo Sedda illustrano le fonti specifiche per la storia del monastero rosiano nei due secoli.
- La storia del Ministero del Tesoro: Dalle finanze al MEF
Con questo lavoro si è cercato di ricostruire la storia del Ministero del tesoro, a partire dall’assetto dell’Amministrazione centrale dello Stato al momento dell’unità d’Italia. Un’amministrazione organizzata per ministeri, così come era nel Regno di Sardegna, sulla base di quanto disposto dalla riforma introdotta nel 1853 per volontà di Cavour. I ministeri erano otto e, tra questi, quello delle finanze al quale erano demandate le competenze sia in materia di imposte e tasse, che in materia di bilancio. Fin dai primi decenni dell’unità si era posto il problema della opportunità, o meno, di separare le competenze relative ai tributi ed alle tasse, da quelle relative alla gestione del bilancio dello Stato, ai servizi di cassa, alle operazioni di credito e debito pubblico...
- Diplomatie et amour chretien dans le monde: La vie de S.E. Carmine Rocco Nonce Apostolique Représentant de quatre papes de saint Jean XXIII à saint Jean-Paul II Nonce Apostolique au Brésil, aux Philippines et en Bolivie
Traduit de l’italien par Jérôme Nicolas S.E. Mgr Carmine Rocco a traversé les grands bouleversements du XXe siècle, de la Deuxième Guerre mondiale aux féroces dictatures de l’Amérique Latine et des Philippines, en se prodiguant pour le bien des populations et pour le bien de l’Église.Son témoignage de vie, à travers ses journaux de l’époque de Paris occupé par les nazis jusqu’aux épisodes dramatiques du régime de Vichy ; sa belle et profonde amitié avec saint Jean XXIII, qui s’exprime dans la longue et dense correspondance qu’ils ont entretenue ; les défis qu’il a dû relever pour la fondation de l’Université Catholique Bolivienne ; les visites du saint Paul VI aux Philippines, puis celle de saint Jean-Paul II au Brésil, constituent des pages fascinantes de l’histoire de l’Église œcuménique et racontent la dimension humaine et spirituelle d’un homme qui a consacré sa vie à cette importante Mission pour l’Église dans les différents continents.
- Le agenzie fiscali in Italia: L'agenzia delle dogane e dei monopoli
Domenico Faggiani, laurea con lode, all’Università di Roma, con una tesi in Storia delle Istituzioni Politiche ed Amministrative; specializzazione in Management Pubblico; master in Governance, Management ed E-government delle PP.AA. Ha prestato servizio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, poi presso l’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e, da ultimo, presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Amministratore comunale per circa 40 anni; per tre mandati Sindaco del Comune di Villa San Giovanni in Tuscia (VT). È autore di pubblicazioni e libri sulla storia degli enti locali. Si occupa delle problematiche del gioco pubblico, come delegato dell’ANCI (Associazione nazionale comuni italiani), ed è membro dell’Osservatorio regionale sul fenomeno del gioco d’azzardo patologico (GAP) della Regione Lazio.
- Nel tempo e nella vita. Il viaggio, metafora e realtà: No tempo e na vida. A viagem, metàfora e realidade
Garante da longa tradição dos estudos portugueses na Università degli Studi della Tuscia, iniciada pela saudosa Professora Carmen Radulet em 2003, a Cátedra Pedro Hispano dá continuidade a uma das principais linhas de investigação deste centro académico, o da literatura de viagens. A compilação de estudos NEL TEMPO E NELLA VITA: IL VIAGGIO, METAFORA E REALTÀ / NO TEMPO E NA VIDA: A VIAGEM, METÁFORA E REALIDADE é publicada no âmbito das comemorações - iniciadas no ano passado com a renovação do protocolo entre o Camões IC e a Università degli Studi della Tuscia - dos 740 anos da morte de João XXI, ilustre filósofo, médico e único Papa lusitano, que viveu e morreu em Viterbo em 1277 e que dá o nome à nossa Cátedra.
- La montagna dopo gli eventi estremi: Declino o nuovi percorsi di sviluppo?
La città dell’Aquila ha ospitato nelle giornate dal 26 al 28 maggio 2016 il convegno internazionale organizzato da Rete Montagna, dal titolo “Le montagne dopo eventi estremi: declino o nuovi percorsi di sviluppo?” L’occasione è stata quella di chiamare a raccolta studiose e studiosi per creare sinergie, raccontare buone pratiche e dare nuove risposte per il futuro di Alpi e Appennini. Il presente volume non vuole essere un punto d’arrivo ma un motivo in più di riflessione. Un contributo per la costruzione di un futuro migliore. Un faro acceso su un tema fondamentale che riguarda i sentimenti più intimi delle comunità locali, del loro vivere quotidiano, della loro sicurezza, per una rinnovata e più efficace costruzione di un modello di sviluppo ecosostenibile. Dai giorni del convegno aquilano a oggi gli Appennini hanno continuato a tremare. Conosciamo gli indici di sismicità degli Appennini e di tutto il territorio nazionale, sappiamo quante volte immani disastri hanno colpito le popolazioni, ma la consapevolezza del pericolo e le moderne tecniche costruttive antisismiche da sole, non sono sufficienti per determinare scelte definitive e per programmare un progetto di vita. La priorità è assegnare a questi territori un rinnovato protagonismo di ruolo nel panorama economico italiano, che guidato da forze endogene, possa partecipare attivamente al governo del cambiamento epocale che tutto il Paese sta vivendo. E tutto questo potrà essere ideato e realizzato anche grazie alle nuove tecnologie oggi a disposizione. La montagna ha bisogno di tutti e tutto il resto del territorio ha bisogno di una montagna sicura e aperta all’innovazione a garanzia di uno sviluppo omogeneo e di qualità.
- Le lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare
La centralità dell’educazione alle lingue, alla loro pluralità, alla pluralità dei loro usi è iscritta ormai non solo nella letteratura specialistica di linguisti, psicologi, educatori. È sancita in autorevoli documenti programmatici internazionali, europei e italiani. Questo libro è un alleato sollecitante e illuminante per quanti vorranno consolidare acquisizioni e riflessioni di portata generale e insieme trasferirle nel concreto delle pratiche didattiche. Da questo libro si dirameranno nuove riflessioni di linguistica educativa e verrà insieme nuova linfa all’educazione linguistica, a chi a essa si forma nelle università e a chi la pratica nel difficile contesto delle nostre scuole oggi.
- Oeconomica: studi in onore di Luciano Palermo
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti di storia economica e sociale dell’epoca medievale, rinascimentale e moderna, provenienti da gran parte dell’Europa – Italia, Francia, Spagna e Germania. E, scorrendo l’indice dell’opera, salta immediatamente agli occhi lo spessore delle relazioni personali e di studio di Luciano Palermo, a livello nazionale come internazionale.
- Diplomazia e amore cristiano nel mondo: La vita di S.E. Mons. Carmine Rocco nunzio apostolico
S.E. Mons. Carmine Rocco ha attraversato i grandi cambiamenti del Novecento dalla Seconda Guerra Mondiale, alle feroci dittature dell'America Latina e delle Filippine nella direzione del bene delle popolazioni e del bene della Chiesa.
- Il "Trattato" di Luís Fróis: Europa e Giappone Due culture a confronto nel secolo XVI
Il XIV secolo è stato per i giapponesi un periodo di viaggi e contatti con popoli e culture sconosciute. Poco prima della metà del secolo i marinai portoghesi scoprirono la mitica isola del Giappone, con la quale stabilirono relazioni commerciali e religiose. Tra i religiosi inviati con il compito di evangelizzare i giapponesi troviamo il gesuita Luís Fróis, che ci ha lasciato un importante Trattato dove compara le differenze di civiltà tra gli europei e i giapponesi del Cinquecento.
Leggi altro di Antonio Ciaschi
Sport, eventi e territorio: Riflessioni geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMontagna - Questione geografica e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a NovaCollectanea
Categorie correlate
Recensioni su NovaCollectanea
0 valutazioni0 recensioni