Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Dopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa
Dal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia
L'altro volto del peronismo
Serie di e-book11 titoli

Inciampi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

L’America Latina è diventata uno dei punti di irradiazione più importanti per le lotte femministe di tutto il mondo. Questo si spiega con la sua ricca esperienza nell’organizzazione e nella mobilitazione sociale, ma anche con l’emergere di una nuova generazione di referenti teorici che pensano le sfide che i movimenti popolari devono affrontare. In questo libro, la filosofa Luciana Cadahia ci offre una lucida e innovativa proposta teorica femminista in chiave populista. La forza collettiva dell’affetto e della cura, aspetti chiave del femminismo contemporaneo, sono affrontati da una prospettiva filosofica più ampia che li riconnette con l’eredità dell’esperienza del campo popolare, con l’antagonismo e l’emancipazione, di fronte a uno scenario come quello presente che richiede una nuova immaginazione del futuro.
LinguaItaliano
EditoreRogas
Data di uscita28 feb 2021
Dopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa
Dal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia
L'altro volto del peronismo

Titoli di questa serie (11)

  • L'altro volto del peronismo
    L'altro volto del peronismo
    L'altro volto del peronismo

    Nel pieno dell'entusiasmo da parte dell'intellighenzia progressista e liberale per la Revolución Libertadora - dopo il golpe che pose fine al governo di Juan Domingo Perón - Ernesto Sábato, che pure era stato un oppositore del regime, riflette sulla grande scissione che vive la nazione argentina e che di lì a poco tempo si paleserà in tutta la sua drammaticità. Mentre infatti le élites economiche e culturali del paese, così come i partiti della sinistra argentina, festeggiano la liberazione, le classi lavoratrici rimangono fortemente legate al movimento peronista e al suo leader. «Lo storico divorzio» viene analizzato con grande profondità nelle sue origini storiche e culturali, legate al cosmopolitismo delle classi dirigenti e all'incapacità di costituire una cultura nazionale unitaria. Questo breve saggio in forma di lettera aperta, mai tradotto né ripubblicato dopo la prima edizione del 1956 e da molti decenni introvabile anche in Argentina, viene qui riproposto per la prima volta.

  • Dopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa
    Dopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa
    Dopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa

    I più reputano che la crisi economica provocata dalla pandemia abbia finalmente indotto l'Unione europea a cambiare rotta, se non altro perché ha deciso di destinare agli Stati ingenti aiuti finanziati dall'emissione di debito comune. È davvero così? Con interventi di Marco Baldassari, Aldo Barba, Sergio Cesaratto, Omar Chessa, Carlo Clericetti, Guido Comparato, Marco Dani, Alfredo D'Attorre, Carlo Galli, Vladimiro Giacché, Andrea Guazzarotti, Federico Losurdo, Alessandro Mangia, Luigi Melica, Augustin Menendez, Edmondo Mostacci, Massimo Pivetti, Geminello Preterossi, Francesco Saitto, Fiammetta Salmoni, Alessandro Somma, Antonella Stirati, Luigi Testa.

  • Dal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia
    Dal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia
    Dal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia

    La scomparsa della sinistra in Italia è davanti agli occhi di tutti. Come è potuto accadere, nel paese che ha avuto il più forte Partito comunista dell’Occidente? Per Cesare Salvi l’inizio della fine del Pci è nel triennio della solidarietà nazionale, l’inizio della fine della sinistra nel sostegno del PD di Bersani al governo Monti. Eppure non erano mancate le occasioni per seguire una strada diversa.

  • Contro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale
    Contro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale
    Contro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale

    Una retorica seducente, alimentata da una sinistra orfana delle sue antiche certezze, ha fatto del Manifesto di Ventotene il mito fondativo dell'Europa dei diritti. Demonizza però il conflitto democratico, mentre i suoi sviluppi hanno elevato la libera circolazione delle merci e dei capitali a fondamento dell'unificazione. Spinelli ha poi promosso l'alleanza tra tecnocrazia europea e centri di potere economico, e avallato il percorso verso la moneta unica. Ha così reso la sua opera il cavallo di Troia dell'Europa dei mercati.

  • Sei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento
    Sei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento
    Sei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento

    Questo libro è un invito a prendere sul serio Mazzini e a oltrepassarne l'immagine stantia e impolverata di profeta, apostolo, mistico, credente nell'utopia dell'unità, fedele dell'idea repubblicana consegnatoci dalla manualistica e dalla parzialità di certa pubblicistica. Mazzini è stato anche questo. Quello che manca è una conoscenza profonda del suo insegnamento, capace di restituirne l'unità di pensatore che tenta di colmare l'abisso moderno che, almeno da Thomas Hobbes in poi, separa auctoritas e veritas. Mazzini fu un riformatore conservatore, un insurrezionalista che predicava una rivoluzione pacifica fondata sull'amore e la concordia, un cospiratore e un tattico che, pur conoscendo l'arte del machiavellismo, vi si elevava in nome di una missione dettata da un'entità trascendente regolativa che, guidando la storia, dona una prospettiva di significato universale e umanitario all'azione del cittadino religioso, impegnato a realizzare e rispettare i diritti e i doveri della res publica, a lottare per la libertà e l'autodeterminazione nazionale in nome del perfezionamento spirituale del mondo.

  • Fondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana
    Fondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana
    Fondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana

    La Costituzione rappresenta un momento decisivo della lotta di classe in Italia, segnando la vittoria delle forze del lavoro, fondamenta delle nuove istituzioni repubblicane. Dal trionfo del Dopoguerra al miracolo economico, dagli anni Settanta a Tangentopoli, questa è la storia della progressiva restaurazione del dominio capitalistico nel nostro Paese attraverso la distruzione del modello sociale ed economico previsto dai costituenti.

  • Perché studiare il populismo argentino
    Perché studiare il populismo argentino
    Perché studiare il populismo argentino

    Perché dobbiamo studiare il populismo argentino? Perché parla alla crisi della democrazia europea, al suo rimosso. Il grande problema politico del nostro tempo, usando le parole di Gramsci, è la polverizzazione e dispersione del popolo, che non può essere superata se non riflettiamo sul problema dell’eterogeneità sociale e sulla necessità della costruzione dell’unità politica, sempre aperta e revocabile, quindi democratica. Solo così è possibile dare una prospettiva alle classi popolari, che permetta una rigenerazione delle lotte sociali per l’emancipazione. Attraverso un itinerario sul senso del populismo argentino e della sua vocazione nazionale popolare, seguendo i suoi più importanti studiosi, da Gino Germani a Torcuato di Tella fino a Ernesto Laclau e alle più recenti riflessioni sul populismo repubblicano, questo libro ci fornisce gli strumenti necessari per ripensare la politica del nostro tempo.

  • Lo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità
    Lo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità
    Lo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità

    L'idea di sovranità è al giorno d'oggi in crisi? Oppure la messa in discussione della sua tradizionale configurazione statale e nazionale offre l'occasione di un suo differente rilancio? Questi gli interrogativi al centro dei saggi di Balibar, proposti per la prima volta in Italia. Lavorando sulla teoria della sovranità di Hobbes e sul pensiero di uno dei suoi massimi interpreti novecenteschi, Carl Schmitt, il filosofo francese porta alla luce le contraddizioni e le aporie interne alla dottrina dello Stato e al contempo l'irrinunciabilità dell'idea eccedente di sovranità per sostenere e alimentare le istanze democratiche.

  • La "Comune" di Parigi. Otto conferenze: Raccolta di otto conferenze
    La "Comune" di Parigi. Otto conferenze: Raccolta di otto conferenze
    La "Comune" di Parigi. Otto conferenze: Raccolta di otto conferenze

    In occasione del 150° anniversario della Comune e un secolo dopo l’ultima edizione, riproponiamo otto conferenze tenute da Arturo Labriola nell’inverno del 1906, a trentacinque anni dal primo tentativo, dirompente ancorché sconfitto, di costruzione di una forma di governo socialista. Ricostruendo con sguardo politicamente orientato fatti, contesti e personaggi che entrarono in gioco, si offre un contributo all’analisi critica dell’epopea comunarda e una testimonianza dell’impatto che essa ebbe sul pensiero socialista posteriore.

  • Merci senza frontiere: Come il libero scambio deprime occupazioni e salari
    Merci senza frontiere: Come il libero scambio deprime occupazioni e salari
    Merci senza frontiere: Come il libero scambio deprime occupazioni e salari

    La crescente apertura al commercio internazionale ha rappresentato uno degli aspetti principali dell’abbandono in tutta Europa delle politiche di pieno impiego. Quest’abbandono ha notevolmente aumentato il potere del capitale e dei sui agenti rappresentanti, determinando una redistribuzione epocale del reddito a favore delle fasce più ricche della popolazione. Il volume analizza i canali attraverso i quali il libero scambio ha contribuito al peggioramento delle condizioni generali di vita dei ceti popolari e individua le politiche industriali e commerciali necessarie a contenerne i guasti sociali e ambientali, consentendo la ripresa di un sentiero di crescita occupazionale e salariale. 

  • Per un femminismo populista: Verso l'immaginazione politica del futuro
    Per un femminismo populista: Verso l'immaginazione politica del futuro
    Per un femminismo populista: Verso l'immaginazione politica del futuro

    L’America Latina è diventata uno dei punti di irradiazione più importanti per le lotte femministe di tutto il mondo. Questo si spiega con la sua ricca esperienza nell’organizzazione e nella mobilitazione sociale, ma anche con l’emergere di una nuova generazione di referenti teorici che pensano le sfide che i movimenti popolari devono affrontare. In questo libro, la filosofa Luciana Cadahia ci offre una lucida e innovativa proposta teorica femminista in chiave populista. La forza collettiva dell’affetto e della cura, aspetti chiave del femminismo contemporaneo, sono affrontati da una prospettiva filosofica più ampia che li riconnette con l’eredità dell’esperienza del campo popolare, con l’antagonismo e l’emancipazione, di fronte a uno scenario come quello presente che richiede una nuova immaginazione del futuro.

Correlato a Inciampi

Categorie correlate

Recensioni su Inciampi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole