Thesis
()
Info su questa serie
La logistica della costruzione dei nuraghi è sbalorditiva se si pensa che gli antichi Sardi non avevano strumenti di ferro né grandi macchinari. Nondimeno, l’organizzazione fondamentale per portare avanti così grandi opere edilizie rivela precise conoscenze nell’approvvigionamento del materiale edile, nell’organizzazione del cantiere, nella tecnica costruttiva. Venivano adottate attrezzature e tecniche elementari, ma sufficienti per il trasporto e l’allestimento dei grandi blocchi, richiedendo calcoli abbastanza rudimentali, sobrietà di materiali e mezzi, semplicità di movimentazione e posa in opera. Tecnologie e capacità adeguate alla grande produzione dei monumenti sardi durante l’Età del Bronzo secondo compagini estremamente solide e accurate, da concedere ancora oggi la loro fruizione a distanza di oltre tremila anni.
Titoli di questa serie (3)
- Del lado del fuego: la paradoja de Bambi: Viaje en la historia del fuego en Cerdeña y Italia
Del lado del fuego quiere ser una reflexión que en parte se funda en búsquedas acreditadas en documentos, pero sobretodo en la experiencia real del autor en la lucha activa contra los fuegos en Cerdeña. Esta tierra ubicada en pleno Mediterráneo comparte, con la mayoría de los países que se bañan en él, el destino de “tierra expuesta al fuego” (fire-prone). Este ensayo es una divulgación no exhaustiva sobre los conocimientos actuales del fenómeno de los incendios en el Mediterráneo, de los cambios que han ocurrido (adaptación de la vegetación al fuego; el manejo del fuego en la historia y hoy en día; la ecología del fuego) y, por último, de la actual estructura de la poderosa máquina armada para su extinción. En este ensayo, el autor intenta comparar la evolución de los sistemas de manejo del fuego en Italia y Cerdeña con los sistemas que se han establecido en otros países tecnológicamente más avanzados, como los EE.UU. A pesar de la ausencia de tolerancia y de la contundente lucha contra todos los fuegos durante más de un siglo, el fenómeno sigue empeorando y no parece parar con el cambio climático: por esta razón hay que pensar en nuevos escenarios de convivencia con el fuego que sean al mismo tiempo necesidad y oportunidad de cambio. El manejo del fuego es la respuesta a la única, defensiva y desafortunada decisión de luchar a toda costa contra el fuego, considerado un enemigo en lugar de un importante factor ecológico y cultural en nuestras sociedades ex-agrícolas.
- La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche
In quale modo la civiltà nuragica gestiva i suoi commerci interni e quelli con le altre realtà con cui giungeva in contatto? Disponeva già di un mezzo di scambio equiparabile a una moneta? Una cultura straordinariamente evoluta per i suoi tempi, che esportava e importava beni materiali da luoghi ampiamente distanti tra loro, da Creta, all’Egitto, alla penisola iberica, che acquisiva avorio di elefante dall’Africa, ambra dal Baltico, rame dall’Oriente e stagno dall’Occidente, che si muoveva nello scenario dei primi empori di scambio nel Mediterraneo, non poteva non conoscere il concetto di mezzo di pagamento o di valore intermediario per gli scambi commerciali. Una possibile risposta a questo fondamentale quesito emerge dallo studio di particolari manufatti definiti spade votive, analizzate in un’ottica innovativa, che le slega e le emancipa dalle funzioni finora attribuite loro, rivestendole di un ruolo e di un significato della massima centralità.
- Ingegneria nuragica. Tecniche costruttive e organizzazione del cantiere
Strutture imponenti, alte come palazzine moderne di tre-quattro piani, i nuraghi affascinano i curiosi, i turisti, i visitatori. Oltre alla loro reale funzione, rimane il mistero su come fossero stati costruiti, quali tecnologie impiegate per spostare gli enormi macigni che li compongono, dove furono estratti e soprattutto con quale perizia vennero collocati in combinazioni e in posizioni che destano meraviglia. La logistica della costruzione dei nuraghi è sbalorditiva se si pensa che gli antichi Sardi non avevano strumenti di ferro né grandi macchinari. Nondimeno, l’organizzazione fondamentale per portare avanti così grandi opere edilizie rivela precise conoscenze nell’approvvigionamento del materiale edile, nell’organizzazione del cantiere, nella tecnica costruttiva. Venivano adottate attrezzature e tecniche elementari, ma sufficienti per il trasporto e l’allestimento dei grandi blocchi, richiedendo calcoli abbastanza rudimentali, sobrietà di materiali e mezzi, semplicità di movimentazione e posa in opera. Tecnologie e capacità adeguate alla grande produzione dei monumenti sardi durante l’Età del Bronzo secondo compagini estremamente solide e accurate, da concedere ancora oggi la loro fruizione a distanza di oltre tremila anni.
Correlato a Thesis
Categorie correlate
Recensioni su Thesis
0 valutazioni0 recensioni