Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

#Stodadio. L'enigma di Artolè
Giallofestival 2020: I migliori racconti gialli
Il passato sa come trovarci
Serie di e-book30 titoli

I Gialli Damster

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Info su questa serie

Cosa lega l’inspiegabile furto del “Pink Salt” a due omicidi quasi impercettibili, che turbano la riviera romagnola quanto un antipatico giorno di pioggia nel cuore della stagione balneare? Forse quel vago odore di gaultheria che aleggia nell’hotel Scénique, o una fila di formiche che inizia da una fogna intasata, o due camerieri che non vanno d’accordo, o la pettinatura brutta ma di moda di una signora che sembra il clown maligno dei film dell’orrore? Sarà Flavia Minarti (agitata e nevrotica per quanto pacioso e svagato il suo compagno Cosimo Corradi) che a costo di rovinarsi le ferie, sdipanerà una matassa intricatissima, per la gioia del commissario Ponte, un romano in Romagna, che anela e sa di ferie dalla testa ai piedi.Questo, che è il primo di una lunga serie di romanzi con protagonisti Flavia Minarti e Cosimo Corradi, è un giallo classico con tanti ingredienti opportunamente dosati per divertire e stuzzicare la razionalità, compresa la comicità ironica e affilata delle situazioni portate alle estreme conseguenze, e il pizzico di amarezza che fatalmente si scioglie nella vita, via via che passano gli anni. 
LinguaItaliano
Data di uscita30 gen 2023
#Stodadio. L'enigma di Artolè
Giallofestival 2020: I migliori racconti gialli
Il passato sa come trovarci

Titoli di questa serie (40)

  • Il passato sa come trovarci
    Il passato sa come trovarci
    Il passato sa come trovarci

    Il diario di un barbone barbaramente assassinato sulle sponde del Tevere, nel cuore di una Roma indifferente e svogliata, rivela una storia d'amore struggente e fatale. Il caso, per mancanza di indizi, è destinato a una probabile quanto frettolosa archiviazione. Solo l' indagine privata e caparbia di due donne accomunate dallo stesso destino - dopo una serie di circostanze rocambolesche e cariche di suspense - consentirà di scoprire il mandante dell'efferato omicidio. "Il passato sa come trovarci" oltre ad essere un thriller avvincente e denso di colpi di scena, è una storia d'amore che induce il lettore a riflettere sull'autenticità dei sentimenti slegati da ogni convenzione sociale. Pagina dopo pagina, come in un puzzle complesso ed enigmatico, ogni tassello prenderà il suo posto fino a svelare il mistero che si cela dietro l'assassinio di un uomo il cui passato è destinato a rivivere attraverso le pagine insanguinate delle sue memorie.

  • #Stodadio. L'enigma di Artolè
    #Stodadio. L'enigma di Artolè
    #Stodadio. L'enigma di Artolè

    Il maresciallo Luccarelli si è finalmente preso un paio di giorni di ferie. Si rilasserà partecipando ad Artolè, una festa sull'Appennino bolognese: arte, buon cibo, musica nel paesino di Tolè. Ma i criminali non vanno in ferie, e il mattino dopo il carabiniere si ritroverà di fronte a un cadavere trafitto da un pugnale. Unico indizio: un elenco di numeri di telefono sul comodino della vittima. Se solo le opere d'arte che riempiono le strade di Tolè potessero raccontare quello che hanno visto...

  • Giallofestival 2020: I migliori racconti gialli
    Giallofestival 2020: I migliori racconti gialli
    Giallofestival 2020: I migliori racconti gialli

    Tutti i racconti finalisti della seconda edizione di GialloFestival 2020. Cinquanta racconti di altrettanti autori italiani.

  • La piccola Emilia
    La piccola Emilia
    La piccola Emilia

    Due irriducibili pensionati, un saldatore comunista e un tipografo democristiano, con la complicità di un altro vecchietto assai poco riservato e di un giovinastro elvetico incline al panteismo, mettono a segno un furto strampalato, facendo sparire un fucile mitragliatore giocattolo dal museo di Peppone e Don Camillo, in quel di Brescello. Il giorno seguente il disastroso colpo, il sindaco di Arzanello Trebbia viene freddato a colpi di mitra. Qual è il collegamento? Possibile che quei quattro deficienti abbiano un ruolo nella morte del loro primo cittadino?

  • Il passato non perdona
    Il passato non perdona
    Il passato non perdona

    Friuli 1953. Trieste italiana è un urlo parossistico, ormai. Vinicio Corgnali, ex partigiano e poliziotto fallito, è richiamato in servizio per riportare a casa una squadra di calcio in ostaggio degli Jugoslavi che non accettano i confini imposti dai trattati. Altri fatti accadono. Un enorme rubino viene rubato dalla reliquia di Ermacora, primo patriarca di Aquileia. Qualcuno ha ucciso la baronessa Filomena De Vincentiis, importante imprenditrice e grande strozzina. Per risolvere questi e altri misteri, il vice ispettore Corgnali deve ripensare la sua guerra partigiana. Tre donne se ne contendono il cuore. O il suo letto. E c’è un’orsa che ricompare.

  • cRimini
    cRimini
    cRimini

    Alfredo ‘Fred’ Sonetto ama l’estate con feroce determinazione. Ma non è facile continuare ad adorare spiaggia, sole e mare quando si è stati appena lasciati dalla fidanzata, quando tua figlia è a migliaia di chilometri di distanza con la tua ex e quando sei costretto a passare le vacanze con Guglielmo, il tuo capoufficio gay, titolare dell’agenzia investigativa Sabato e Jody il suo amante olandese. Per sconfiggere la malinconia, che avanza sempre più decisa verso il suo ombrellone non resta che farsi avanti con Sissi, la bella animatrice della spiaggia, che saputo del suo lavoro da investigatore privato propone una scommessa: se Fred troverà il legittimo proprietario di un borsello smarrito accetterà di prendere un aperitivo con lui. Con la prospettiva di una serata bollente, in compagnia della bella animatrice, sarebbe stupido non accettare. E poi è solo un gioco estivo, per spezzare via la monotonia della vacanza. Cosa può succedere? Sicuramente non ci saranno inseguimenti, risse, persone scomparse, bande criminali, ragazze aggredite, sadici assassini, mariti infedeli e violenti, mostri spietati, il Minotauro, negozianti di souvenir, disinibite turiste, receptionist vendicative, fotografie compromettenti, Cujo e il segugio di Mignanego. Quella di Fred sarà una tranquilla, banale, rilassante e indimenticabile vacanza al mare.

  • Cocktail d'anime per l'avvocato Alfieri
    Cocktail d'anime per l'avvocato Alfieri
    Cocktail d'anime per l'avvocato Alfieri

    È l’inizio di agosto del 1971 quando a Torino due sacerdoti vengono assassinati, a poche ore l’uno dall’altro. Il vicecommissario incaricato coinvolge nelle indagini Ennio Alfieri, avvocato cinquantatreenne ritiratosi prematuramente dalla professione perché deluso dalla giustizia degli uomini e incapace di abituarsi all’idea di difendere i colpevoli. Alfieri vive in piazza Solferino, nella grande casa di famiglia affacciata sulla Fontana Angelica, con l’unica compagnia di Beppegaribaldi, un canarino permaloso che si arrabbia se non viene nutrito a orari precisi. Don Mario è l’amico di sempre: insieme hanno frequentato il liceo e l’università e hanno combattuto la guerra partigiana. Se, dopo il primo delitto, sembra prevalere la pista, facile da percorrere e poco faticosa nel caldo opprimente di quei giorni, del tentativo di rapina finito male, altre strade si propongono dopo il secondo delitto, da quella dei furti d’arte sacra su commissione agli omicidi rituali perpetrati da una setta della collina. Lungo i vicoli deserti del Balon, nelle sale lussuose dei caffè del centro e in quelle fumose delle vecchie piole di Porta Palazzo, la caccia dell’Avvocato continua, sul filo di nuovi indizi e antichi ricordi.

  • Mosca in bocca
    Mosca in bocca
    Mosca in bocca

    Il protagonista di "Mosca in bocca" è un saccente alcolizzato di nome Kuntz. A conti fatti, dice lui, c’è chi vende l’anima al diavolo e chi si accontenta di buttarla nel cesso ogni volta che si prende una sbronza.Kuntz ha un’ex moglie (Eva) e uno stralunato agente di nome Bishop che gli ronza intorno. Compare poi Velma (non una gran bellezza) che dice di essersi innamorata di un libro che Kuntz ha scritto alcuni anni prima. Le cose però si complicano quando Tony, l’ex suocero del nostro scrittore alcolizzato, muore in circostanze misteriose.Torniamo ora alla domanda iniziale e al bivio di partenza: meglio la fama letteraria o l’eterno oblio artistico?

  • Nemmeno le ossa: L'ottava indagine di Stella Spada
    Nemmeno le ossa: L'ottava indagine di Stella Spada
    Nemmeno le ossa: L'ottava indagine di Stella Spada

    Una nuova indagine dell’investigatrice Stella Spada, anche qui affiancata dallo stagista Giacomo. È scomparsa una donna, da molti anni ormai, e il marito, da tutti creduto il responsabile, vuole riabilitarsi, pertanto chiede a Stella di indagare sulla sorte della sua povera moglie. L’agenzia investigativa ha altri casi da seguire, come quello della strana signora Lelia Crispi che sta cercando di ritrovare un oggetto, ancora più strano di lei. Tanti i personaggi coinvolti nelle indagini, a due e quattro zampe, vivi e non, e una bella storia d’amore. Stella si impegna ancora a continuare il suo processo di cambiamento, a modo suo.

  • Ragnatele: Un caso per Natalia Solari, vice questore
    Ragnatele: Un caso per Natalia Solari, vice questore
    Ragnatele: Un caso per Natalia Solari, vice questore

    Chi ha ucciso la madre della vice questore Natalia Solari? A questa domanda dovrà rispondere proprio lei, la figlia della vittima, a capo del commissariato dell’antico borgo toscano di Sansepolcro.  Natalia, la responsabile di un’indagine che la costringerà a fare i conti col passato e scuoterà le fondamenta di tutte le sue convinzioni. Come tenere a bada la ragnatela di emozioni che la avviluppa senza lasciarle scampo, man mano che il percorso investigativo la costringe a scavare e a portare alla luce le atrocità celate dalla tranquilla apparenza delle colline tra le quali è cresciuta e che ha sempre considerato il suo luogo dell’anima? Un’anima che adesso le rivela tutta la sua oscurità, infatti dietro i volti bonari e rassicuranti della sua gente si nasconde quello di uno spietato assassino. Catapultata suo malgrado in un passato tra le cui pieghe si annida la sua paura di essere abbandonata e di non meritare l’amore, Natalia dovrà guardarsi dentro e non potrà più rimandare il confronto-scontro con il padre Francesco, per recidere una volta per tutte il nodo dei suoi irrisolti conflitti emotivi. Lo stesso che l’ha costretta a congelare i suoi sentimenti per recludersi in una vita senza affetti. Una insicurezza profonda che le impedisce di accettare l’amore di Lorenzo, il medico legale che la ama da sempre, ora che prova attrazione per Fosco, un inaffidabile e narciso vice questore con cui deve collaborare.  Mentre le rivelazioni si susseguono e la verità si disvela nel suo aspetto più devastante, il piano personale e quello dell’indagine si confondono e si sovrappongono fino a diventare un tutt’uno: sarà solo risolvendo il caso più doloroso della sua carriera che Natalia Solari conquisterà una nuova consapevolezza di sé, che le permetterà di decidere finalmente del suo futuro. 

  • Cortocircuito: per Alfredo "Fred" Sonetto, Agenzia Investigativa Sabato
    Cortocircuito: per Alfredo "Fred" Sonetto, Agenzia Investigativa Sabato
    Cortocircuito: per Alfredo "Fred" Sonetto, Agenzia Investigativa Sabato

    Alfredo ‘Fred’ Sonetto lo sa bene, essere un investigatore privato in Italia non è poi questa gran cosa. Interminabili serate a spiare mogli e mariti infedeli, appostamenti in squallidi motel e pedinamenti per i peggiori locali della città. Un lavoro ancora meno divertente se alle dipendenze di Guglielmo Sabato, burbero titolare dell’omonima agenzia investigativa e se per colleghi si hanno un taciturno sociopatico, grosso come un armadio e una bellissima ex escort pronta a flirtare con chiunque, tranne che con lui. E poi diciamola tutta, Fred non è neppure un granché come detective!Per questa sua consapevolezza è certo di non avere nessuna possibilità di rintracciare la  figlia sciroccata di una ricca famiglia borghese, ultimo cliente dell’Agenzia Sabato. Così ha una grande idea: farsi aiutare nelle ricerche da una giovane ladra calva, che  non disdegna lo spaccio di metanfetamine e che ha pure truffato due violenti spacciatori, che si aggirano armati tra i vicoli di Genova in cerca di vendetta. Un’intuizione geniale! Cosa potrà mai succedere di tremendo? Sarà solo uno dei tanti errori che condurranno il povero Sonetto a ritrovarsi suo malgrado alle prese con un efferato omicidio, un paio di cadaveri, fratture multiple, vecchi film pornografici amatoriali, auto sfasciate, registi letteralmente a pezzi, spacciatori, mariti infedeli, vicini impiccioni, insopportabili coinquiline  e molti altri orrori!Insieme a Fred tornano tutti i protagonisti di cRimini con la stessa voglia e determinazione di vivere la vita come se fosse un film d’azione. Una sarabanda continua senza un attimo di tregua … ma con un protagonista decisamente fuori ruolo!

  • 666 Dannati archi
    666 Dannati archi
    666 Dannati archi

    Il portico di San Luca, ora Patrimonio dell’Unesco, con quasi cinquecento gradini alternati a pendenti lastricati, è il portico più lungo al mondo. Come un serpente si snoda con curve sinuose da Porta Saragozza salendo fino alla Basilica. Da sempre i suoi 666 archi sono testimoni di famosi miracoli. Condividono la fatica dei pellegrini nell’ultimo ripido e fiaccante tratto, quando la croce appare come un faro in lontananza. Catturano lo sguardo estasiato dei turisti dietro l’obiettivo. Gioiscono al fianco dei bolognesi che, colmi di devozione o attratti dalla scalata, sfidano sé stessi. Ma ci sono storie che non osano raccontare. Storie dannate, figlie di credenze integraliste con radici antiche, capaci di scatenare perversioni, guerre e malvagità. Nella settimana più importante per Bologna, quella della discesa della Madonna dal Colle della Guardia, l’ispettore Guidi dovrà azzardare le sue mosse in una complicata partita di scacchi a tre, dove la posta in gioco è ben più alta della soluzione del caso.

  • L'invidia del mare
    L'invidia del mare
    L'invidia del mare

    Muovendosi tra il verde delle valle del Reno e le antiche mura del centro storico di Castiglione dei Pepoli, il maresciallo Luccarelli sostiene di non aver mai avuto troppa fortuna con le donne. Ma è davvero sempre andata così, o quella vecchia cartolina nasconde qualcosa? Per scoprirlo dovremo fare un salto indietro negli anni Novanta. Sono tanti i segreti che il nostro militare non vuole raccontare, tra le ombre lunghe di una Milano ancora scossa da Tangentopoli, nelle feste rumorose della gioventù spensierata di Bologna mentre, sullo sfondo, le acque profonde del mare di Taranto si agitano silenziose.Omicidi, tradimenti, violenze. Abbiamo tutti qualcosa da occultare. E qualcuno da dimenticare.  

  • Demoni sul Navile
    Demoni sul Navile
    Demoni sul Navile

    Un famoso ex esorcista, che aveva lasciato la vocazione per amore di una scrittrice di romanzi erotici, viene trovato morto al Sostegno Torreggiani, lungo il canale Navile a Bologna. L’ispettore Oussama Bellafqih viene chiamato a indagare e subito coinvolge, in modo informale, il suo asso nella manica: Lucrezia Atti, sua vecchia compagna di corso che non è riuscita a diventare poliziotta come lui. Lucrezia, grassa, bisessuale, atea, schiva e amante dei gatti, in un’insolita alleanza con il nuovo vicino Amodeo, fervente religioso e dalla parlantina sciolta, attraversa un mondo ai confini tra superstizione, follia e spiritualità. Un viaggio per arrivare a comprendere cosa sia la colpa e chi il vero colpevole. E cosa voglia fare della sua stessa vita. “Bologna capace d'amore, capace di morte”, cantava Guccini. Ed è con un omicidio che inizia «Demoni sul Navile», ambientato proprio a Bologna e dintorni. Un'Emilia misteriosa, di segreti e storie sussurrate. Tra sacro e profano, buon cibo, paure e il coraggio di guardarle negli occhi, si muovono due antieroi indimenticabili: l'ispettore Oussama e Lucrezia, insieme a un'umanità variegata e... a un esercito di gatti. Un romanzo che sfida gli stereotipi e diverte mentre, come in ogni giallo che si rispetti, si avanza verso la verità.  Che si nasconde dove meno te lo aspetti. Eva Brugnettini e Simone Metalli confezionano un romanzo d'esordio folgorante, che è già un classico.(Barbara Baraldi) “Bello, intrigante, ironico e misterioso. E anche un po’ diabolico. C’è bisogno di più per un giallo?” Carlo Lucarelli

  • Noir in abito da sera
    Noir in abito da sera
    Noir in abito da sera

    Noir in abito da sera è una raccolta di racconti che porta la pregevole firma di undici autrici italiane che si sono contraddistinte con successo nel corso degli anni, con opere appartenenti a un genere narrativo ormai tanto caro ai lettori. L’obbiettivo preciso di questa raccolta è focalizzarsi su un tema che vede la donna la protagonista assoluta, nelle vesti di un commissario o ispettrice di polizia impegnata in un’indagine oppure vittima di un efferato delitto o addirittura spietata assassina. L’importanza rilevante è metterla al centro dell’attenzione affinché gli eventi le ruotino intorno, con delle storie in chiave noir. Le autrici: Francesca Bertuzzi, Piera Carlomagno, Mimma Leone, Lorena Lusetti, Chicca Maralfa, Marzia Musneci, Giada Trebeschi, Luana Troncanetti, Paola Varalli,Serena Venditto, Letizia Vicidomini.

  • Omnia Romae cum pretio: A Roma tutto ha un prezzo
    Omnia Romae cum pretio: A Roma tutto ha un prezzo
    Omnia Romae cum pretio: A Roma tutto ha un prezzo

    Roma, anni Trenta, pieno regime fascista. Giovan Battista Picasso, giovane giornalista del  Messaggero per la sezione "spettacoli", aspira ad occuparsi di “cronaca nera”. Durante una serata a teatro assiste alla aggressione di Giulia, una attrice che, prontamente, difende. Scopre però che dietro l’aggressione di tipo sessuale, come inizialmente sembrava, sono nascosti fatti ben più gravi.  A complicare le cose l'omicidio di Stella Maris, attrice tra le più famose dell'epoca, trovata uccisa il giorno dopo che Giovan Battista Picasso l'aveva intervistata.  Il giornalista si trova ad essere al centro della vicenda: da una parte tra i principali sospettati dall'altra indagatore assieme al commissario Valeri che già aveva avuto modo di conoscere in una vicenda precedente. ROMANZO TERZO CLASSIFICATO GIALLOFESTIVAL 2021

  • I segreti di Fumarolo
    I segreti di Fumarolo
    I segreti di Fumarolo

    Fumarolo, un piccolo paese sulle rive del Po, tra Veneto ed Emilia-Romagna.  Pietro Marconi, un ragazzo poco più che ventenne, sparisce di casa e viene trovato un paio di giorni dopo, morto, nelle acque del fiume. Il paese è sconvolto, la fidanzata non si dà pace e la madre è disperata.  Il maresciallo Piovan, incaricato delle indagini, ha qualche dubbio sull'ipotesi di suicidio e molti di più ne ha la Nives, un'arzilla vecchietta che inizia una sua indagine personale.  Pedalando senza sosta, la Nives prova a trovare il bandolo dell’intricata vicenda, tra pettegolezzi, sentito dire, e interrogatori personali tra la gente del paese. Un paese che, dietro l'apparente tranquillità, si scopre pieno di traffici illegali e segreti inimmaginabili. ROMANZO SECONDO CLASSIFICATO GIALLOFESTIVAL 2021

  • Otto piccoli frati: Il segreto dell'Abate
    Otto piccoli frati: Il segreto dell'Abate
    Otto piccoli frati: Il segreto dell'Abate

    Un ex-commissario in pensione, Rigoletto Bianchi, molto fedele alla religione e cultore delle buone letture, trascorre da anni un periodo di riposo nell'abbazia benedettina di Frassinoro, sull'appennino tosco emiliano.  L'abbazia è in procinto di chiudere e gli otto frati rimasti sono presi dai preparativi del trasloco.  Un furto singolare porta l'abate a chiedere l'aiuto all'ex-commissario che si ritrova a indagare tra i frati portando alla luce aspetti che nessuno si sarebbe immaginato. La morte improvvisa di uno di essi complica maggiormente la situazione e Rigoletto Bianchi, seguendo il suo metodo deduttivo, dimostrerà che tutti i frati sono potenzialmente colpevoli, ma solo uno è il vero responsabile. Un omaggio, dichiarato, ad Agatha Christie. ROMANZO TERZO CLASSIFICATO GIALLOFESTIVAL 2021

  • Quando Pattumiera s'incazza
    Quando Pattumiera s'incazza
    Quando Pattumiera s'incazza

    Orazio soprannominato "Pattumiera” è un investigatore border-line. Cacciato dalla polizia mantiene rapporti con il fratello gemello, "Lo Splendido", che in polizia ci è rimasto con il ruolo da commissario. Ogni tanto quest'ultimo gli passa qualche caso da risolvere, niente di impegnativo, ma Pattumiera non ha ancora digerito il suo allontanamento forzato e, quando riesce, prende in carico le investigazioni del fratello conducendo indagini parallele. Pattumiera si troverà a indagare sulla strana morte di un regista, socio di una agenzia pubblicitaria, ucciso nella piazzola di sosta poco prima dell’uscita Genova-est. Ad accompagnarlo nell’indagine personaggi eccentrici come il protagonista: “Il filosofo”, l'unico senzatetto che rilascia le ricevute per i propri consigli; la “zia” che passa le giornate a riguardare vecchi incontri di boxe in bianco e nero; “Ilario”, il cugino assistente magro come come una acciuga; la moglie Eleonora, ex miss muretto 2006, centottanta centimetri di altezza col filo a piombo, duecentoventi dall’alluce alla nuca seguendoa le generose e perfette rotondità all’altezza delle natiche e del seno; Cornelia De Cubitis, vicina dirimpetto del quarto piano della casa di fronte, centoventi chili, generosamente sparsi tra gambe, braccia e petto, sogno erotico del nostro protagonista. Sullo sfondo una Genova misteriosa e affascinante. ROMANZO PRIMO CLASSIFICATO GIALLOFESTIVAL 2021

  • Machina
    Machina
    Machina

    Firenze 1492. Lorenzo il Magnifico muore a 43 anni a causa di una malattia che non avrebbe dovuto condurlo a un simile epilogo. Il suo medico, Pier Leone Leoni, ne è convinto, ma viene trovato morto anch'egli, il giorno immediatamente successivo. Con la morte del Magnifico, il Papa perde uno dei suoi più fidati consiglieri, l'ago della bilancia nei precari equilibri esistenti fra i vari regni italici, creando un vuoto di potere che stimola l'avidità di Lapo di Piero degli Alberti il quale intravede la possibilità di appropriarsene. A qualunque costo. Il vescovo Martini inviato a indagare su una morte tanto imprevedibile quanto anomala, dovrà scoprire la verità nascosta in una selva di intrighi, cospirazioni, vendette, un misterioso veleno, spietati sicari e il fantomatico Consiglio dei Dieci. Un'indagine piena di insidie, ricca di colpi di scena che condurrà il vescovo alla scoperta di una sanguinosa faida e di uno straordinario congegno. Quasi in sordina nascerà l'amore fra due giovani, un contraltare a maniacali disegni criminosi e insane lotte di potere.  

  • Il ritorno del mostro di Modena: La prima indagine del commissario Torrisi
    Il ritorno del mostro di Modena: La prima indagine del commissario Torrisi
    Il ritorno del mostro di Modena: La prima indagine del commissario Torrisi

    Guarito nel corpo, ma ancora segnato dal dolore dei ricordi, il giovane commissario Giovanni Torrisi, finita la convalescenza per Covid, rientra in servizio, ma deve impegnarsi immediatamente in una nuova indagine, quando alcune donne - di età diversa, ma tutte prostitute - vengono via via assassinate nel modenese. L’inchiesta, molto difficile, pare destinata ad arenarsi, finché un’altra vittima, che si aggiunge alla sanguinosa lista, fa pensare che il misterioso killer si stia ispirando al macabro modello del “mostro di Modena”, che tra il 1983 e il 1995 uccise varie prostitute senza esser mai identificato. L’ipotesi investigativa, suffragata da più di un indizio, sembra però scoppiare all’improvviso, quando l’ultima a cadere sotto le coltellate del mostro è una donna ben diversa della Modena-bene, ricca e influente, nonché amica personale del commissario... 

  • Il commissario Cataldo e il caso Tiresia
    Il commissario Cataldo e il caso Tiresia
    Il commissario Cataldo e il caso Tiresia

    Il commissario capo Giovanni Cataldo, al culmine della maturità professionale, era l'orgoglio della questura di Modena. Ma la separazione dalla moglie, la lontananza dai figli e il recente abbandono di Annachiara, la donna con cui aveva sperato di ricominciare ad amare, lo hanno condotto a una depressione che nemmeno una lunga vacanza da solo, lontano dallo stress del lavoro, sembra lenire. Finché, all'improvviso, gli giunge per caso la notizia di un feroce delitto proprio nella sua città: a una donna, proprietaria di un vivaio, qualcuno ha tagliato la gola, inciso un numero su una guancia e cavato gli occhi. Il cognome di lei gli risveglia d'istinto un ricordo: quello di una ragazza, Cristina Bertoni, frequentata brevemente vent'anni fa ma mai dimenticata. E quando Cataldo scopre che la vittima è la sorella, decide di tornare e di assumersi l'indagine. Il caso, però, si fa sempre più difficile. Perché due giorni dopo un'altra donna - un'avvocatessa - viene brutalmente ammazzata con le stesse modalità. Qual è il filo rosso che lega queste due persone, ignote l'una all'altra, diverse per mestiere, cultura, stato sociale? Sono i delitti di uno psicopatico, come pensano il questore e una profiler, o c'è un movente preciso e una mente lucidissima dietro tutto questo? E l'assassino colpirà ancora? Coadiuvato dall'ispettore De Pasquale e da un enigmatico agente, al fondo di un orrore mai così cupo, in una corsa disperata contro il tempo, Cataldo dovrà, sì, scoprire chi sta spargendo tanto sangue, ma insieme – alla fine dell'inchiesta più amara della sua lunga carriera – fare i conti con se stesso, i suoi sentimenti e la sua stessa vita.

  • Solo le donne degli altri
    Solo le donne degli altri
    Solo le donne degli altri

    Pietro è un giovane medico, svogliato e privo di ambizioni. Lavora con scarsa dedizione, scansando ogni responsabilità e si gode la vita, intrecciando solo freddi rapporti con donne già sposate. L’ultima, la bellissima Amanda, una ragazza che abita in una cascina isolata assieme al marito Glauco, rompe i suoi schemi e lo fa innamorare. Dopo qualche mese di relazione clandestina, decidono insieme di cominciare una convivenza e Pietro, finalmente, si incarica di parlare con Glauco, che invece si libera dell’orgoglio togliendosi la vita di fronte a lui. Solo qualche secondo dopo, sul luogo del suicidio, il telefono del morto si mette a suonare. Sul display compare il nome di Amanda. In realtà si tratta di qualcuno che l’ha rapita e che sta usando il suo cellulare. Pietro, ignaro, risponde. L’interlocutore detta disposizioni senza appello: se Glauco non sarà capace di completare un certo lavoro che non viene specificato, Amanda sarà prima torturata e poi uccisa al sorgere del sole. Pietro, vedendosi costretto, decide di impersonare Glauco e va incontro alla notte più lunga di sempre.

  • Appuntamento a Samarra
    Appuntamento a Samarra
    Appuntamento a Samarra

    È la Vigilia di Natale. Nel parcheggio sotterraneo di un affollato centro commerciale viene rinvenuto il corpo di un uomo senza vita. Il corpo non è però quello di un uomo qualsiasi: è quello di Babbo Natale! Il maresciallo Dallara, insieme al medico Daniele Sini e al magistrato Caterina Miglionico, inizierà ad indagare sull’accaduto rendendosi presto conto che nulla è come sembra.

  • La collera della Regina
    La collera della Regina
    La collera della Regina

    Sono quasi mille anni che la misteriosa "Regina" inquieta le mura dell'abbazia di Lucedio, persa tra le risaie che guardano alle colline del Monferrato. Dieci anni fa Giovanni Lantero, professore di Storia medievale dell'università di Vercelli, tentò senza successo di dissipare la nebbia di segreti che da sempre la circondano. Proprio in quel periodo una ragazza veniva uccisa alla base del campanile dell'abbazia. E proprio lì il professore aveva piazzato la sua Nikon automatica per dare corpo alle sue teorie sulla Regina. Quando finalmente riceve le fotografie che allora gli vennero sequestrate dalla polizia, rimane sgomento. Quelle immagini hanno ritratto l'assassinio della ragazza. Cosa deve fare ora? Denunciare il colpevole alla Giustizia o scoperchiare il calderone che da troppo tempo tiene in caldo i segreti di quel posto maledetto?

  • Le nebbie del passato
    Le nebbie del passato
    Le nebbie del passato

    La piccola Spider corre nel buio della notte che comincia a cedere il passo ad un nuovo giorno. Il commissario Enrico Barca guida sicuro tra le strette vie di uno dei più ricchi quartieri di Sassari. La telefonata che lo ha svegliato lo ha riportato pesantemente alla realtà. Il profumo della donna che ama ma che non può essere sua ancora aleggia nella stanza. Il commissario Enrico Barca prima di essere un poliziotto è un uomo con le sue paure, le sue ansie e la sua solitudine. Un nuovo caso, difficile e ingombrante lo aspetta alla fine di quella strada che sale verso Montebianchino. La dottoressa Alice Savelli è stata uccisa con fredda lucidità nella sua villa milionaria. Il Commissario Barca indaga più per salvare un innocente che per trovare il vero colpevole. La storia si intreccia con il passato le cui nebbie celano oscure verità. In un letto di ospedale un uomo lotta contro la morte. Riuscirà il commissario Enrico Barca a cancellare trent'anni di bugie? Di chi è la mano che ha saputo trasformare una piccola lama in un'arma letale? Chi ha ucciso il suo migliore amico riuscirà ad arrivare fino a lui? Tante domande aspettano una risposta tra una sigaretta fumata a metà e una chitarra che suona per allontanare la solitudine. 

  • L'ultima cena
    L'ultima cena
    L'ultima cena

    Due sorelle ricche, giovani e belle muoiono improvvisamente. Dalle autopsie si evince che sono state entrambe avvelenate, ma non hanno eredi e nessuno sembra ambire al loro ricco patrimonio. Il maresciallo Guarna e la sua squadra dovranno trovare il misterioso assassino e indovinare il suo oscuro movente setacciando a fondo la vita delle due giovani, molto meno irreprensibile di quanto volessero far credere. Forse in alcune misteriose chat criptate si cela il loro carnefice. Forse un industriale disonesto e il suo figlio ritardato nascondono qualcosa…

  • Linea Gotica
    Linea Gotica
    Linea Gotica

    Se quattro corpi senza nome tornano alla luce dopo settanta anni; se uno di loro è quello del comandante partigiano Lupo, anche se non potrebbe esserlo; se tutti preferiscono dimenticare; se su una serie di delitti che insanguina il paese si allunga l’ombra di quella vecchia storia risalente alla guerra; se passato e presente si mescolano senza soluzione di continuità; se l’inaspettata soluzione dell’enigma è un capolavoro di razionalità e logica; se l’ultima parola di questa storia non è di condanna, ma di pietà… Linea Gotica è un omaggio alla detective story, ma anche un romanzo storico che mescola la finzione narrativa con vicende realmente accadute, un’occasione per parlare della complessità delle relazioni tra le persone, ma anche per riflettere sul tema della Resistenza, la cui trasmissione della memoria – anche attraverso opere di finzione letteraria – si pone come uno dei possibili compiti della letteratura “cosiddetta” di genere, che da sempre ha fornito un apporto essenziale alla costruzione di una cultura condivisa.