Info su questa serie
Titoli di questa serie (2)
- Fisica quantistica: l'atomo, le particelle elementari, le forze fondamentali
E-book #2
Fisica quantistica: l'atomo, le particelle elementari, le forze fondamentali
Alessio MangoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'atomo è sempre stato al centro dell'attenzione delle scienze che studiano la natura. Inizialmente considerato come particella fondamentale e indivisibile della materia, da cui il nome, è stato inquadrato dalla fisica, grazie alle sue teorie, che ne ha compreso i costituenti e le proprietà. La nascita e lo sviluppo della fisica quantistica, che ha rivoluzionato il modo di pensare di molti, scienziati e non, ha finalmente permesso una descrizione finale ed elegante della particella che forma le molecole di cui è fatta la materia: l'atomo. Gli atomi sono i mattoni della materia, mentre le particelle elementari sono i costituenti ultimi delle particelle e, quindi, anche degli atomi. In aggiunta, ciascuna interazione fondamentale possiede una particella elementare che ha le funzioni di mediatrice di tale forza. Un esempio è il fotone, mediatore dell'interazione elettromagnetica. Si parlerà delle particelle elementari della fisica, raggruppate nel cosiddetto Modello Standard, come ad esempio i quark che compongono protoni e neutroni che a loro volta formano il nucleo degli atomi. La natura intera funziona grazie alla collaborazione delle quattro forze fondamentali. La gravità e l'interazione elettromagnetica sono le più note e spesso sono sufficienti le loro formulazioni classiche, non quantistiche per trattare i fenomeni che accadono nella vita quotidiana. Tuttavia una teoria fisica, per essere tale, deve tenere conto della teoria quantistica e della relatività ristretta di Einstein e di tutte le loro conseguenze. Quali sono dunque, nel dettaglio e se esistono, le teorie quantistiche e relativistiche che regolano le quattro forze fondamentali della natura?
L'atomo è sempre stato al centro dell'attenzione delle scienze che studiano la natura. Inizialmente considerato come particella fondamentale e indivisibile della materia, da cui il nome, è stato inquadrato dalla fisica, grazie alle sue teorie, che ne ha compreso i costituenti e le proprietà. La nascita e lo sviluppo della fisica quantistica, che ha rivoluzionato il modo di pensare di molti, scienziati e non, ha finalmente permesso una descrizione finale ed elegante della particella che forma le molecole di cui è fatta la materia: l'atomo. Gli atomi sono i mattoni della materia, mentre le particelle elementari sono i costituenti ultimi delle particelle e, quindi, anche degli atomi. In aggiunta, ciascuna interazione fondamentale possiede una particella elementare che ha le funzioni di mediatrice di tale forza. Un esempio è il fotone, mediatore dell'interazione elettromagnetica. Si parlerà delle particelle elementari della fisica, raggruppate nel cosiddetto Modello Standard, come ad esempio i quark che compongono protoni e neutroni che a loro volta formano il nucleo degli atomi. La natura intera funziona grazie alla collaborazione delle quattro forze fondamentali. La gravità e l'interazione elettromagnetica sono le più note e spesso sono sufficienti le loro formulazioni classiche, non quantistiche per trattare i fenomeni che accadono nella vita quotidiana. Tuttavia una teoria fisica, per essere tale, deve tenere conto della teoria quantistica e della relatività ristretta di Einstein e di tutte le loro conseguenze. Quali sono dunque, nel dettaglio e se esistono, le teorie quantistiche e relativistiche che regolano le quattro forze fondamentali della natura?
- Dalle origini alla fisica quantistica
E-book #3
Dalle origini alla fisica quantistica
Alessio MangoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla scoperta della radioattività alla fisica quantistica, passando per la relatività di Einstein, l’atomo di Bohr e l’utilizzo dei raggi X per lo studio delle proprietà dei solidi. Queste sono solo alcune delle affascinanti scoperte che la fisica ha conquistato negli ultimi 150 anni e che ripercorriamo in questo libro. Parleremo della carica elettrica elementare, della radioattività spontanea, dei raggi X, dell'effetto Zeeman, dell'esperimento di Michelson e Morley, dell'elio liquido, dell'atomo di Bohr, della diffrazione di raggi X, della quantizzazione dell'energia e dell'effetto fotoelettrico. Alla fine del libro è presente una lista dei premi Nobel per la fisica assegnati fino ad oggi.
Dalla scoperta della radioattività alla fisica quantistica, passando per la relatività di Einstein, l’atomo di Bohr e l’utilizzo dei raggi X per lo studio delle proprietà dei solidi. Queste sono solo alcune delle affascinanti scoperte che la fisica ha conquistato negli ultimi 150 anni e che ripercorriamo in questo libro. Parleremo della carica elettrica elementare, della radioattività spontanea, dei raggi X, dell'effetto Zeeman, dell'esperimento di Michelson e Morley, dell'elio liquido, dell'atomo di Bohr, della diffrazione di raggi X, della quantizzazione dell'energia e dell'effetto fotoelettrico. Alla fine del libro è presente una lista dei premi Nobel per la fisica assegnati fino ad oggi.
Leggi altro di Alessio Mangoni
Analisi Matematica 1 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Chimica: tavola periodica degli elementi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Matematica: Geometria Analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di fisica 1: meccanica, cinematica, dinamica, piano inclinato, vettori, gravitazione, forze di attrito, forza elastica, leggi di conservazione, moto armonico, corpo rigido E-book
Esercizi di fisica 1: meccanica, cinematica, dinamica, piano inclinato, vettori, gravitazione, forze di attrito, forza elastica, leggi di conservazione, moto armonico, corpo rigido
diAlessio MangoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio di funzione esercizi svolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcolo combinatorio e probabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Matematica: Vettori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'equazione di Dirac Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerivate e integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di fisica meccanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Matematica: Integrali Doppi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività ristretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seconda prova di matematica e fisica: svolgimento commentato delle prove ufficiali 2019 E-book
La seconda prova di matematica e fisica: svolgimento commentato delle prove ufficiali 2019
diAlessio MangoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI virus e le malattie infettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe reazioni nucleari nelle stelle: Seminario di divulgazione della fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Fisica: Fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione per la seconda prova di matematica e fisica: esercizi svolti e commentati E-book
Preparazione per la seconda prova di matematica e fisica: esercizi svolti e commentati
diAlessio MangoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotenze esponenziali e logaritmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScomposizione di polinomi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a fisica tascabile
Libri correlati
Biologia quantistica e Cronobiologia fasciale osteopatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Quantistica: applicata alla particella di Dio con una nuova teorizzazione della “Legge del Tutto” E-book
Tecnologia Quantistica: applicata alla particella di Dio con una nuova teorizzazione della “Legge del Tutto”
diNicola LimardoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilmatrix: Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di fisica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Particelle e decadimenti: Seminario di divulgazione della fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci geni che hanno cambiato la fisica e il mondo intero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLongevità e Immortalità per Mezzo delle Vibrazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Arturo Reghini e il senso della realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica nucleare e delle particelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica quantistica: l'atomo, le particelle elementari, le forze fondamentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella maledetta equazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fisica degli Atomi Idrogenoidi: l'evoluzione delle leggi che descrivono la struttura atomica E-book
Fisica degli Atomi Idrogenoidi: l'evoluzione delle leggi che descrivono la struttura atomica
diMarco NencioniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Dieta Quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmnium. I molti sentieri della realtà – Romanzo quantico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci esperimenti che sconvolsero la fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa successione a tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica Spirituale: Filosofia, conoscenza e tecnologia dal futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Forze Sottili e la loro Azione - Contributo alla medicina psicosomatica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gli zeri della funzione zeta di Riemann e il fenomeno di Lehmer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ possibile trasmettere dati a velocità superluminale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica Facile: Con semplicità alla scoperta dei fenomeni più comuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del pensiero matematico dall'antichità al nostro tempo: con un breve sguardo da un lato alla filosofia della matematica e dall'altro alla tecnica matematica con qualche accenno ad alcune tra le innumerevoli applicazioni Decima Edizione E-book
Breve storia del pensiero matematico dall'antichità al nostro tempo: con un breve sguardo da un lato alla filosofia della matematica e dall'altro alla tecnica matematica con qualche accenno ad alcune tra le innumerevoli applicazioni Decima Edizione
diUmberto FedeliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi quantistici e Teoria dei segnali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica dello stato solido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella fastidiosa equazione (di Hamilton-Jacobi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Quantica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe catene di Von Neumann Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica, quantificatori, connettivi, modelli multipli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su fisica tascabile
0 valutazioni0 recensioni