Mediabop
()
Info su questa serie
L’intento di questo lavoro è quello di articolare una teoria dell’emotività sociale come chiave di lettura per ridefinire pratiche e relazioni sociali, individuando nuove formule e nuovi strumenti della politica per comunicare e interagire, per “essere” nelle mutevoli declinazioni emozionali del presente.
Titoli di questa serie (3)
- Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico
Lo spazio pubblico – luogo fisico e virtuale caratterizzato da un uso collettivo e comunitario nel quale si esprimono e si dispiegano le dinamiche e le relazioni sociali – mostra da sempre un forte legame con le immagini: esso viene rappresentato, regolato e descritto attraverso le immagini e, al tempo stesso, le immagini lo popolano e lo caratterizzano dandone connotazioni diverse nel tempo e nello spazio. Le immagini vengono utilizzate per descrivere le funzioni dello spazio pubblico, per veicolarne bellezza e potenzialità, per sollecitarne una condivisione fisica e di senso nel suo svilupparsi. Nello spazio pubblico si condividono e si contrappongono immagini che popolano il senso comune e le rappresentazioni sociali di un luogo che marca e caratterizza una comunità. Lo spazio pubblico si riproduce e si ristruttura grazie alle rappresentazioni mediatiche che lo interpretano. Nell’era digitale allo spazio pubblico fisico si affianca uno spazio pubblico virtuale nel quale le persone rappresentano se stesse e i proprio progetti di vita, condividono visioni pubbliche e private, in un gioco di continui rimandi e sovrapposizioni tra la dimensione fisica e quella virtuale. Il presente lavoro punta l’attenzione su alcuni aspetti del legame che esiste tra la dimensione dello spazio pubblico e la rappresentazione per immagini tanto dei fenomeni sociali quanto delle relazioni e delle interazioni individuali, proponendo un eterogeneo quanto logico percorso d’analisi che va dalle rappresentazioni dello spazio pubblico alle rappresentazioni dentro lo spazio pubblico virtuale.
- Dalla parte del suono: Radio, Sud e Mediterraneo. 1943-1978
Questo libro si muove tra il Meridione d’Italia e l’Occidente della comunicazione di massa, tra le coste africane e il Mediterraneo, tra la Seconda Guerra Mondiale, gli anni Settanta e il presente. Tra l’ascolto clandestino di Radio Bari o Radio Napoli e l’emittenza fuori legge di Radio Potenza Centrale e Radio Sicilia Libera. Tra il boogie-woogie e il rock, la sceneggiata napoletana, il neapolitan power e i cantautori italiani degli anni Settanta, le informazioni in codice e il flusso informativo al telefono. Il Sud, con le sue storie radiofoniche, si intreccia con la storia culturale dell’Italia del secondo Novecento e questo saggio – scritto come un intreccio interdisciplinare di racconti – connette una genealogia possibile della radio con un’inclinazione meridiana, sonora, emotiva, della nuova oralità del presente globalizzato.
- La comunicazione politica nella società emotiva
L’emozione – intesa sia come espressione di desiderio e piacere sia come feeling relazionale – è diventata la chiave semantica e simbolica attraverso la quale interpretare il mondo e in esso agire in senso relazionale. La dimensione del politico non può che essere “travolta” dall’onda emotiva che domina il quotidiano e l’ordinario degli individui, proprio perché è dalle emozioni che scaturisce l’agire individuale e sociale coinvolgendo tanto lo spazio privato quanto quello pubblico. L’intento di questo lavoro è quello di articolare una teoria dell’emotività sociale come chiave di lettura per ridefinire pratiche e relazioni sociali, individuando nuove formule e nuovi strumenti della politica per comunicare e interagire, per “essere” nelle mutevoli declinazioni emozionali del presente.
Correlato a Mediabop
Categorie correlate
Recensioni su Mediabop
0 valutazioni0 recensioni