-Modello matematico, costituito da una o pi formule, applicato a una serie di valori,siano essi prezzi o volumi. - Lo spazio allinterno del quale lindicatore sviluppa i propri movimenti porta ad operare una prima distinzione fra gli indicatori in due principali categorie: gli indicatori veri e propri e gli oscillatori.
Indicatore: si muove liberamente in funzione dei valori che assume. Non ha pertanto limiti precostituiti. - Oscillatore: si muove allinterno di un range definito, generalmente compreso fra zero e 100. Gli indicatori vengo sovrapposti ai grafici mentre gli oscillatori vengono rappresentati in una finestra separata.
Il concetto di momentum
La costruzione della maggior parte degli oscillatori ruota attorno al concetto di momentum. Modello matematico che, applicato ai prezzi, misura la velocit con la quale essi cambiano con il passare del tempo. Strumento che permette di focalizzare lattenzione sulla direzione delle quotazioni piuttosto che sulle quotazioni stesse.
Il concetto di momentum
- In analisi tecnica, ai fini della misurazione del momentum, non sono rilevanti tanto i prezzi dalle azioni in valore assoluto quanto la variazione che fanno registrare per unit di tempo. - Un titolo che passa da 10 a 30 fa registrare un aumento in valore assoluto di 20 ma le condizioni del mercato che lo hanno generato saranno molto diverse in funzione del fatto che tale variazione sia avvenuta nellarco di una settimana o di un anno. - Concetto di velocit e di accelerazione.
Mt=PtPtn Dove: P = prezzo di chiusura al tempo t; n = numero di giorni precedenti la rilevazione odierna. Se moltiplichiamo la formula x100 la scala di riferimento sar tale numero.
Il concetto di Momentum
- In tal modo si fissa un relazione tra il prezzo corrente e quello di un periodo precedente prefissato rappresentata da un indicatore che oscilla attorno alla linea dello zero che rappresenta le situazioni in cui i prezzi attuali sono uguali a quelli di n periodi prima.
- Lattraversamento della linea dello zero, il segno e gli incrementi del momentum danno importanti informazioni circa la velocit e laccelerazione dei prezzi sottostanti.
Il concetto di momentum
Il concetto di Momentum
- Nonostante alcuni oscillatori possano essere utilizzati anche come strumenti trend-following, lapplicazione pi interessante riguarda lidentificazione di livelli estremi che possono indicare che la forza propulsiva rialzista o ribassista prossima allesaurimento.
- In particolar modo il funzionamento degli indicatori (o degli oscillatori di momentum) sempre legato alla differenza o al rapporto tra le rilevazioni correnti e quelle di valori passati.
Oscillatori e trading
- Strumenti secondari rispetto ai prezzi. - Non operare solo sul segnale degli oscillatori. - Rischio di percepire falsi segnali come inequivocabili.
Oscillatori e trading
avviene sostanzialmente per mezzo di tre tipi di analisi: - Attraversamento della linea di equilibrio; - Livelli di ipercomprato e ipervenduto; - Studio delle divergenze.
- La linea di equilibrio normalmente identifica il confine tra le zone in cui si trovano i valori negativi e quelli positivi il cui attraversamento di per s un segnale di grande importanza, spesso utilizzato anche per prendere posizione sui mercati.
Ipercomprato e ipervenduto
Studio delle divergenze Capita spesso che, mentre i prezzi del titolo seguitano a fare registrare nuovi massimi o nuovi minimi non avvenga lo stesso per loscillatore che, invece, inizia a muoversi gradualmente nella direzione opposta. - Tale situazione, detta appunto di divergenza, informa che la forza del trend in atto non pi la stessa e sovente anticipa inversioni di tendenza o flessioni di rilevante importanza.
MACD (Moving Average Convegence/Divergence) - Strumento trend-following che sintetizza linterazione tra due medie mobili. - Utile per evidenziare le fasi di trend. - Molto rischioso per la generazione segnali operativi. - costruito sulla base della differenza tra due medie mobili.
La Pista Ciclica
La Pista Ciclica
Stocastico
- Oscillatore che misura la forza o la debolezza di un titolo. - Mette in relazione il valore di chiusura con i minimi e i massimi misurati in un determinato arco temporale. - Oscilla tra 0 e 100. - Definisce zone di ipercomprato e ipervenduto.
Lo Stocastico in pratica
Lo Stocastico in pratica
- Lapproccio meccanico non produce risultati stabili. - Gli oscillatori non devono essere considerati come sostituti dei prezzi. - Strumenti complementari.
Le bande contengono il 95% dei prezzi - Il primo punto da tenere in considerazione il concetto
di contenimento del 95% dei prezzi. - Significa che quei prezzi che eccedono le bande saranno probabilmente dei casi isolati ed eccezionali. - pertanto possibile aspettarsi un ritorno verso valori medi, cio quelli contenuti nelle bande, confermato da altri indicatori.
Un esempio