Il mercato del consumatore formato da tutte le persone e famiglie che acquistano beni e servizi per uso personale
Coloro che formano il mercato di consumo sono assai diversi per molteplici aspetti Tali differenze si riflettono sugli atteggiamenti di consumo e sui comportamenti di acquisto Per unimpresa che opera secondo un orientamento al marketing dunque fondamentale tener conto delle differenze esistenti sul mercato
Scelta del prodotto Scelta della marca Scelta del rivenditore Tempo dacquisto Ammontare dellacquisto
Acquirente
La cultura
La cultura pu essere considerata come la determinante fondamentale dei bisogni percepiti da una persona e dei comportamenti di risposta prescelti
La cultura definisce i valori, le modalit percettive e le abitudini delle persone influenzandone inevitabilmente i comportamenti di consumo
La subcultura
Una subcultura costituita da un gruppo che allinterno di una data societ condivide le principali caratteristiche di questa, ma presenta valori, abitudini e tradizioni distinguibili come propri
La classe sociale
Le classi sociali sono divisioni relativamente omogenee e stabili di una struttura sociale, gerarchicamente ordinate, i cui membri condividono valori, interessi e comportamenti
Lappartenenza ad una classe determinata dalla combinazione di pi fattori, quali il reddito, la ricchezza, loccupazione e listruzione, in quanto ritenuti elementi oggettivi rilevanti per definire lambiente e la mentalit di un individuo in termini di regole, aspirazioni, atteggiamenti
La classe sociale
(segue) Le differenze tra le classi dipendono sempre meno dalle condizioni strettamente economiche e sempre pi da quelle culturali
Le differenze tra le classi si presentano in termini sempre pi complessi e sotto forme continuamente mutevoli, richiedendo agli operatori di marketing una notevole flessibilit e attenzione nellutilizzare in modo corretto questa variabile per procedere a comprendere le scelte di consumo
I fattori sociali
Il comportamento di consumo altres influenzato da fattori sociali, quali i gruppi di riferimento, la famiglia, il ruolo sociale e lo status assunto nelle diverse situazioni
I gruppi di riferimento
I gruppi di riferimento sono quei gruppi che risultano avere uninfluenza diretta (gruppi di appartenenza) o indiretta (gruppi di riferimento positivi) su atteggiamenti e comportamenti delle persone Limportanza dei gruppi di riferimento varia per marche e prodotti diversi ed da collegarsi: al valore intrinseco del bene in s alla visibilit con cui avviene lutilizzo alla posizione del prodotto nel proprio ciclo di vita
I gruppi di riferimento
(segue)
I produttori di beni o marche per cui forte linfluenza di gruppo devono impostare programmi specifici per raggiungere i leader di opinione pi significativi dei propri mercati
La famiglia
Due sono le strutture familiari che hanno peso nella vita di un individuo: la famiglia di orientamento che esprime il nucleo sociale da cui ogni individuo acquisisce gli orientamenti di fondo ed i valori di base che influenzeranno col tempo i comportamenti di consumo la famiglia di procreazione che rappresenta lorganizzazione di acquisto e di consumo (la pi importante della societ)
Ruolo e status
Un ruolo dato dallinsieme di attivit che un individuo svolge nei confronti delle persone a lui vicine. Lo status definisce il livello e le caratteristiche della stima attribuita ad un dato ruolo dalla societ La scelta di particolari prodotti spesso influenzata dal desiderio di comunicare agli altri immagini di ruolo e di status precise
I fattori personali
Le decisioni di acquisto sono influenzate anche da caratteristiche personali quali let di un individuo e la posizione nel ciclo di vita della famiglia loccupazione la situazione economica (reddito disponibile, risparmi e patrimonio, possibilit di ottenere credito) lo stile di vita le caratteristiche della personalit e il concetto di s
I fattori psicologici
Chi deve scegliere tra diverse alternative di acquisto influenzato anche da quattro fattori psicologici fondamentali: la motivazione, la percezione, lapprendimento, linsieme di opinioni e atteggiamenti posseduti
La motivazione
Un bisogno diventa un motivo quando ha raggiunto un livello di intensit sufficiente. Un motivo quindi un bisogno che esercita una sufficiente pressione per spingere la persona al soddisfacimento del bisogno stesso
Bisogni di autorealizzazione
(sviluppo e realizzazione di s)
Bisogni di stima
(autostima, riconoscimento)
Bisogni sociali
(senso di appartenenza, amore)
Bisogni di sicurezza
(sicurezza, protezione)
Bisogni fisiologici
(fame, sete)
Gli operatori di marketing devono cercare in ogni modo di evitare elementi di insoddisfazione ed accertare quali siano i principali elementi di soddisfazione per includerli nelle proprie comunicazioni
La percezione
La percezione il processo attraverso cui un individuo seleziona, organizza ed interpreta stimoli e informazioni per ottenere una visione del mondo dotata di senso E possibile che persone diverse abbiano diverse percezioni dello stesso oggetto per tre fondamentali processi percettivi: lattenzione selettiva, la distorsione selettiva e la ritenzione selettiva
Lattenzione selettiva
Il fenomeno dellattenzione selettiva rappresenta uno dei principali ostacoli da superare per ottenere lattenzione del consumatore. E rilevante domandarsi: Quali stimoli saranno presi in considerazione? gli stimoli che si riferiscono ai bisogni del momento? gli stimoli attesi? gli stimoli che differiscono molto dal livello normale di un certo genere di stimoli?
La distorsione selettiva
Gli stimoli notati dal consumatore non detto che siano interpretati nel modo desiderato. La distorsione percettiva descrive la tendenza generale a rielaborare le informazioni secondo il proprio punto di vista
La ritenzione selettiva
Molto di quanto si apprende viene dimenticato e la tendenza fondamentale di ritenere linformazione che concorda con atteggiamenti e credenze di ognuno
Lapprendimento
Lapprendimento descrive i mutamenti che lesperienza provoca nel comportamento di ognuno Lapprendimento individuale prodotto dal gioco reciproco di tensioni interne, stimoli, occasioni particolari, risposte e rafforzamento E quindi possibile aumentare la domanda di un prodotto associandolo a poche motivazioni forti oppure utilizzando elementi diversi che aumentino nel loro insieme la motivazione allacquisto e fornendo opportune occasioni di rinforzo
Opinioni e atteggiamenti
Le opinioni che le persone possiedono a proposito di prodotti e servizi sono alla radice dellimmagine di prodotto e di marca, determinando il comportamento degli individui. Se alcune opinioni vanno nel senso di sconsigliare lacquisto, ma sono errate, il produttore pu effettuare una campagna comunicazionale con lobiettivo specifico di correggerle
Opinioni e atteggiamenti
(segue) Un atteggiamento descrive la valutazione relativamente stabile di un individuo riguardo ad affetti o idee. Gli atteggiamenti permettono di economizzare in termini di pensiero ed energia ed molto complesso riuscire a modificarli Per le imprese pi conveniente riuscire ad inserire i propri prodotti nel sistema esistente di atteggiamenti dei consumatori che cercare di modificarlo
I ruoli di acquisto
Liniziatore: la persona che per prima ha lidea o comunque suggerisce lacquisto di un particolare prodotto Linfluenzatore: la persona i cui consigli hanno qualche peso nella decisione finale Il decisore: la persona che determina, in tutto o in parte, la decisione dacquisto finale Lacquirente: la persona che materialmente effettua lacquisto Lutilizzatore: la persona, o le persone, che materialmente consuma o usa il prodotto o servizio
dacquisto complesso
Comportamento dacquisto volto alla ricerca della variet Comportamento dacquisto abituale
Consumatori differenti effettuano in modo diverso lacquisto di uno stesso prodotto. In questo senso possibile segmentare i consumatori in termini di stili di acquisto differenziando di conseguenza le strategie di marketing
La ricerca di informazioni
La percezione di un problema o di un bisogno pu portare o meno alla ricerca attiva di informazioni Nel caso che qualche ricerca venga messa in atto, possibile distinguere tra due livelli di attivazione: intensificazione dellattenzione ricerca attiva di informazioni
La ricerca di informazioni
(segue)
Le fonti di informazione del consumatore sono classificabili in quattro gruppi: fonti personali
fonti commerciali fonti pubbliche fonti empiriche
La ricerca di informazioni
(segue)
Una particolare procedura di valutazione rappresentata dal modello del valore atteso secondo cui il valore attribuito a ciascuna alternativa dato dalla media ponderata dei valori attribuiti a ciascun attributo dove il termine di ponderazione rappresentato dallimportanza relativa attribuita a ciascun attributo
La decisione di acquisto
Attraverso il processo di valutazione lacquirente arriva ad avere precise preferenze fra le marche presenti nel proprio sistema di scelte. A questo punto possibile che venga a crearsi una specifica intenzione di acquisto, tale da portare il consumatore a scegliere realmente la marca preferita
La decisione di acquisto
(segue) Due serie di fattori possono intervenire fra lintenzione e la decisione di acquisto: latteggiamento degli altri alcuni fattori situazionali imprevisti Quando il consumatore decide di mettere in atto lacquisto, deve in realt prendere cinque sub-decisioni: - sulla marca - sul momento dellacquisto - sul punto di acquisto - sul metodo di pagamento - sulla quantit del bene
La soddisfazione del dopo acquisto pu essere vista come funzione della capacit del bene di rendere minimo il divario tra aspettative create e livello delle prestazioni ottenute