Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Impatto ambientale
Influsso o influenza sul complesso delle condizioni esterne all’organismo in
cui si svolge la vita animale e vegetale
Utilizzazione forestale
Applicazione di tecniche selvicolturali che comporta necessariamente
influenze sull’ambiente e sull’aspetto del paesaggio
Effetti su Possibili impatti
Risorse idriche
Azioni
• aumento della torbidità delle acque superficiali
• inquinamento diffuso con oli delle acque profonde
Conseguenze
• alterazione dei deflussi idrici
• modifica della qualità dell’acqua (potabilità)
Fauna
Azioni
• disturbo (inquinamento sonoro, movimenti di macchine, caduta e
spostamenti di piante)
• aumento della torbidità delle acque superficiali
Conseguenze
• allontanamento temporaneo o permanente della fauna terrestre
• alterazione dell’habitat della fauna ittica
Vegetazione
Azioni
• scorticamenti
• danni alle ceppaie
• danni all’apparato radicale
• danni alla rinnovazione
Conseguenze
• insorgenza di marciumi radicali
• deperimento di singoli individui
• riduzione dell’accrescimento
• riduzione della qualità del legno
Atmosfera
Azioni
• immissione di sostanze inquinanti
Conseguenze
• peggioramento della qualità dell’aria
Paesaggio
Azioni
• riduzione della densità del popolamento
• rilascio di residui di lavorazione
• interruzione della skyline
Conseguenze
• peggioramento della qualità estetica dell’area
Caratteristiche della praticabilità del lavoro
aprile-novembre (Alpi)
marzo-dicembre (Appennini)
prima dell’abbattimento
trave vincolata a un estremo, con massa distribuita
in modo non uniforme e possibile presenza di
tensioni interne
Totale 2664,78
Caratteristiche degli strumenti di lavoro
L’operatore di harvester:
63
(Sweden)
“Dopo anni di attività, molti operatori di macchine forestali non sono più in grado di
sostenere un alto livello di produttività
È facile che soffrano di fatica cronica o vari disturbi o che abbiano perso la
motivazione, col risultato di non poter più sostenere un normale ritmo lavorativo.
Questo fenomeno è parzialmente attribuibile al fatto che lavorare costantemente
nella cabina di una macchina è innaturale
Il corpo umano non è naturalmente disposto a stare seduto per lungo tempo in una
cabina vibrante ripetendo in continuazione gli stessi movimenti con le braccia e con il
capo. Pochi operatori sopportano bene tutto ciò giorno dopo giorno, anno dopo anno.
Anche le migliori macchine spossano l’operator
L’uomo, di per sé, è predisposto per lavori fisicamente attivi e mentalmente vari”.
(Gellerstedt, 1999)
Orario settimanale di lavoro (Germania, Francia, Norvegia, Polonia, Svezia, Inghilterra)
30%
38%
L’operatore passa l’80 - 90% della propria giornata lavorativa nella cabina
della macchina
(348 operatori da 6 nazioni)
Zona del corpo % di operatori che accusano dei
disturbi (da raramente a molto
spesso)
Head Testa 55
Neck Collo 70
Shoulders Spalle 57
Upper back Spina 19
toracica
Elbows Gomiti 21
Lower back Zona 71
lombare
Wrists/hands 45
Polsi/mani
Hips Fianchi 24
Knees Ginocchia 41
Ankles/feet 22
Caviglie/piedi
Problemi psicosomatici (stress)
“Su una scala da 1 a 5, quanto ti senti stressato al termine della giornata lavorativa?”
Disturbi muscolo-scheletrici
Stress
Assenze per malattia più lunghe rispetto alle assenze per incidenti sul lavoro
(25 giorni contro 10)
(Heinimann, 1998)
“Un buon operatore vale tanto oro quanto pesa…” (imprenditore forestale austriaco)
• Pause regolari di 5 minuti ogni 60, oppure di 10 minuti ogni 90
Pausa = uscire dalla cabina, fare del movimento, fare stretching
• Interruzione di 30-40 minuti ogni 4 ore
• Micro-pause di 3 secondi ogni ciclo di lavoro
• Praticare esercizio fisico (al di fuori dell’orario lavorativo) per contrastare gli effetti
dovuti all’attività sedentaria
• Installare nella cabina di guida maniglie o appigli per poter distendere con regolarità
la schiena
≠
Interventi
ne
Fo
io
rm
az
az
uc
ion
Ed
e
Aggiornamento
Professionale
(Life Long Learning)
Educazione
Rendere idoneo qualcuno allo svolgimento di certe funzioni (Il Nuovo Zingarelli)
Lavoratore forestale
• Consapevolezza del proprio ruolo nell’ambito dei processi produttivi e di
tutela ambientale
• Condivisione di impegno reciproco (mutual engagement)
• Valutazione dell’affidabilità umana nel contesto lavorativo
Azioni formative
Formazione
Esercizio
Azioni educative
Comportamento
Educazione
Guidare e formare qualcuno, specialmente i giovani, affinandone e sviluppandone le facoltà intellettuali e
le qualità morali in base a determinati principi (Il Nuovo Zingarelli)
Società
• Apprezzamento delle funzioni del lavoratore forestale
• Qualificazione sociale del lavoro in bosco
Effetti del processo educativo
• Consapevolezza del ruolo posseduto nei processi di gestione e protezione delle
risorse forestali e dell’ambiente in cui si sviluppano