Sei sulla pagina 1di 7

In cosa consiste un terremoto?

Il terremoto o sisma consiste in una serie di vibrazioni del suolo causate da unimprovvisa liberazione di energia. Ha origine nellipocentro (sotto la superficie terrestre),e si manifesta con la massima intensit nellepicentro (sulla superficie terrestre). E causato dallo scorrimento di due blocchi di roccia lungo la faglia.

Come scaturisce un terremoto?


Le rocce sotto la superficie terrestre sono sottoposte a forti tensioni e si deformano elasticamente immagazzinando energia. Come con una molla tirata sempre di pi, le rocce, superato il limite massimo di tensione, si rompono lungo il piano di faglia liberando tutta lenergia accumulata progressivamente. Lenergia si propaga in ogni direzione attraverso le onde sismiche, generando il terremoto. Altre cause meno frequenti: eruzioni vulcaniche, frane, impatto di meteoriti.

Le Onde Sismiche P (come quando comprimiamo una molla) S (come quando diamo un colpo di frusta) L(come le increspature su uno specchio dacqua quando facciamo cadere un sasso)

Onde P

Onde S

Onde L

Le Onde Sismiche P (molla) S (colpo di frusta)- L (Increspature


su uno specchio dacqua)
Le prime onde che si avvertono sono le P, le S con un certo ritardo, le L sono le ultime ad essere registrate dai sismografi, ma quelle che provocano effetti catastrofici. Le onde P sono le pi veloci e fanno spostare il mezzo di propagazione in avanti e indietro lungo la direzione di propagazione dellonda (provocando compressioni e dilatazioni); viaggiano attraverso mezzi allo stato solido (rocce) e liquido (magma e oceani). Le onde S fanno vibrare le particelle del mezzo attraversato lungo piani perpendicolari alla direzione di propagazione dellonda. Si propagano solo attraverso materiali solidi. Le onde L si propagano solo negli strati superficiali della Terra e provocano oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione.

Sismografi Intensit e Magnitudo


I sismografi sono gli strumenti capaci di rilevare le onde sismiche e di registrarne lintensit e la durata. In ogni stazione sismica ne funzionano tre per registrare i tre spostamenti del suolo: verticale, orizzontale nord-sud e orizzontale est-ovest. Il tracciato ricavato il sismogramma grazie al quale si pu calcolare la potenza del terremoto, la durata, lepicentro e la profondit dellipocentro, ecc. La scala Mercalli, divisa su 12 gradi di intensit crescente serve a classificare i terremoti in base allintensit ma basata sullosservazione degli effetti causati dal sisma quindi legata ad una stima soggettiva. La scala Richter d indicazione dellenergia rilasciata dal sisma in base allampiezza delle onde sismiche registrate dai

Il rischio sismico
Purtroppo ad oggi non
possibile fare previsioni sismiche affidabili, ma sono state create carte della pericolosit sismica, grazie alle quali si possono scegliere terreni pi affidabili su cui costruire e progettare gli edifici con criteri antisismici e materiali quali acciaio e cemento armato in tutte le zone a rischio sismico.

Potrebbero piacerti anche