Sei sulla pagina 1di 7

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Due approcci teorici:


modello dellattore socializzato; i valori condivisi nella

societ vengono interiorizzati da parte dellindividuo nel corso della socializzazione, divenendo cos motivazioni profonde della personalit ad agire in maniera conforme, motivazioni stabili e indipendenti da ogni considerazione e uso strumentale di tale conformit (Parsons) modello dell identit sociale; le credenze normative sono collegate al comportamento se tali credenze sono condivise da un gruppo e definiscono unimportante identit che convalidata da questo gruppo (Cancian)

Pagina 1

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Cultura e sviluppo economico Weber ha individuato un importante fattore che ha favorito lo sviluppo economico nei paesi occidentali nelletica protestante; in particolare: la dottrina luterana della vocazione (beruf) svaluta lascesi monacale e rivaluta il lavoro professionale come cammino di salvezza la dottrina calvinista della predestinazione, in base alla quale solo pochi sarebbero gi stati scelti da Dio per essere salvati, produce, come effetti imprevisti (non intenzionali), un grande attivismo in campo economico, perch gli individui cercano di dedurre dal successo negli affari la grazia divina e dunque lappartenenza al gruppo degli eletti
2

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Anche altri studiosi hanno cercato di individuare fattori espressamente culturali che si sono rivelati determinanti per lo sviluppo economico Fukuyama ha posto laccento sulla fiducia, intesa come disponibilit alla cooperazione, fondata nel tessuto associativo e parte integrante della tradizione culturale dei diversi paesi Inglehart ha messo in evidenza come la motivazione al successo, intesa come sottoinsieme di valori ben definito cui vengono o non educate le nuove generazioni, risulta strettamente correlata allo sviluppo economico, dal momento che maggiormente presente nei paesi pi sviluppati

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Cultura e sviluppo politico Analogamente a quanto avvenuto sul terreno economico, diversi studiosi hanno cercato di individuare i fattori culturali che maggiormente influiscono sullo sviluppo politico Almond e Verba sostengono che ogni sistema politico legato a un insieme di valori e di credenze condivisi dai membri di una data societ, che entra a far parte della personalit degli individui e li orienta ad agire in un modo determinato. La cultura politica designa, secondo questi autori, lorientamento dei membri di una societ nei confronti della politica. La cultura civica rappresenta una cultura politica mista, che combina atteggiamenti di attivismo politico ed elementi di rispetto e obbedienza allautorit
4

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Putnam ritiene che la civicness definita come quel tessuto di norme, valori, regole che favorisce la cooperazione sociale, la fiducia allargata e il perseguimento del bene collettivo sia il fattore fondamentale del funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia Altre ricerche recenti (es. Sciolla e Negri; Bagnasco et al.) hanno messo in luce il carattere multidimensionale della cultura civica. In particolare vengono individuate tre dimensioni del concetto di cultura civica: una dimensione morale, che si riferisce a ci che giustificabile o no rispetto ai beni pubblici e al rispetto degli altri; una dimensione di fiducia, che fa riferimento alla disponibilit alla cooperazione; una dimensione di identificazione, che si riferisce al senso di appartenenza a una comunit territoriale
5

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Cultura e consumo Anche i comportamenti di consumo sono influenzati dalla cultura, come hanno evidenziato Veblen e Simmel: il consumo viene ricercato come fonte di prestigio sociale, non soltanto come necessit per la sopravvivenza secondo Veblen per essere tale, vale a dire per servire come strumento di accrescimento del prestigio, il consumo deve essere vistoso e superfluo Simmel, nella diffusione dei comportamenti di consumo e delle mode, vede agire due principi contrastanti: limitazione, intesa come tendenza a conformarsi agli stili di vita altrui, e la differenziazione, come disposizione a distinguersi dagli altri

Sciolla Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2007

Capitolo VI. Cultura e societ: come la cultura influenza lazione sociale

Bourdieu ritiene che i comportamenti di consumo siano determinati dallhabitus di un soggetto, inteso come fattore unificante di tutte le scelte e pratiche sociali di un determinato individuo, la cui totalit costituisce lo stile di vita dellindividuo Douglas e Isherwood suggeriscono di mettere tra parentesi il fatto che i beni di consumo servono alla soddisfazione dei bisogni primari e di tenere invece presente il fatto che il consumo un processo rituale il cui principale scopo quello di dare un senso allo scorrere degli eventi. I beni di consumo sono intesi come accessori rituali e marchi di identificazione.

Potrebbero piacerti anche