… miscelazione
liquori
(15-40 %v)
… distillazione
acquaviti
(40-60 %v)
Gli italiani e l’alcol…
Gli italiani e l’alcol…
…socialità…
Gli italiani e l’alcol…
Gli italiani e l’alcol…
Cos’è il grado
alcolico ?
1. Assorbimento…
Stomaco 20 %
Duodeno e
digiuno 80%
Metabolismo dell’alcol …
… il picco alcolemico
… dopo assunzione di 1 dose di vino
A: digiuno
E: 6h dopo il pasto
D: 4h dopo il pasto
B: durante il pasto
C: 2h dopo il pasto
Metabolismo dell’alcol …
A: digiuno, 3 dosi
C: digiuno, 6 dosi
B: durante il pasto,
3 dosi
D: durante il pasto
6 dosi
3.Ossidazione dell’etanolo nel fegato… > 80 %
Metabolismo dell’alcol …
3.Ossidazione dell’etanolo…
3.Ossidazione dell’etanolo nel fegato… > 80 %
3.Ossidazione dell’etanolo nel fegato… > 80 %
Fattori che modificano il metabolismo e la velocità
di eliminazione dell’etanolo
1 U.A.
0,2 g/l
Alcol e …. guida
Alcol e …. guida
Etilometro….
Etilometro….
Etilometro….
Alcol e …. guida
Alcol e …. guida
Questionari….
Questionari….
M.A.L.T 1 e 2
È vero che …?
È vero che …?
È vero che …?
Consumo di vino e mortalità per cardiopatia ischemica
Il paradosso
francese…
MHC classe I MHC classe II
Riconoscimento dell’antigene…