Sei sulla pagina 1di 15

Viaggio nel territorio della Grammatica

Fonologia. Vocali Consonanti

Cosa studia la Fonologia?

Andiamo con ordine


Ogni simbolo della scrittura

prende il nome di GRAFEMA


visivo, scritto, VISTA

Invece il suono che pronunciamo

con la voce il FONEMA


suono, orale, UDITO

Lo stesso grafema pu

avere fonemi diversi

Lalfabeto
linsieme delle lettere che utilizziamo Lunga evoluzione storica (dai Babilonesi ai Fenici, ai Greci, ai Latini) 21 sono le lettere classiche Ma si sono aggiunte la j k e alla fine w x y In totale abbiamo 26 lettere Ma in Europa esistono altri alfabeti
In spagnolo...-> in francese -> .

Le vocali
a e i o u
In base al suono si dividono in Forti -> A, E, O, (dette anche aspre) Deboli -> I, U, (chiamate anche dolci) Con laccento cambia il suono di e o Grave suono aperto,
Frro, gmma, tnda, biscotti

Acuto

suono chiuso,

Bistcca, tlo, mstra, sme

Dittonghi, trittonghi
Quando 2 vocali si incontrano
se si pronunciano come 1 solo suono Si forma un dittongo aiuto, pianto, duomo quando invece le vocali vicine sono 3 Abbiamo il trittongo guai, suoi, miei

Lo

IATO

Quando due vocali si incontrano


Ma si pronunciano separatamente Caotico, teatro, baule Si forma lo iato Di solito succede quando
Si incontrano 2 vocali forti (A E O)

Le Consonanti
Sono i 15 suoni che sfruttano le vocali
In base al suono si classificano cos Labiali b, m, p Labio-dentali t, v Linguali l, r Dentali d, n, t, s, z Palatali c, g (dolci, come ciro, gelo) Gutturali c, g, q (suoni duri)

Identikit delle consonanti pericolose per lortografia


C-G

a seconda della vocale

Hanno 2 suoni, dolce (cena) e duro (casa)

H - senza suono (amica di C e G)

Q sempre da sola (tranne soqquadro)


Strana alleanza acquatica con la C .. aCQua

S pura davanti a vocale (impura con)


Pu avere 2 suoni, dolce (sole) e aspro (cassa)

Z anche lei con 2 suoni

Digrammi
Consonante+Vocale pronunciati insieme Ch Gh Gn (non vuole la i, tranne compagnia e con i verbi, sogniamo, sogniate) Gl con la i suono dolce, Sc (la i solo con scienza, coscienza + der) Ci - Gi

e trigrammi
2 consonanti+1vocale Gli Chi - Ghi 1consonante+2vocali Cia, cie, cio, ciu

Ce/Cie - Gi/gie
La forma normale ce ge Se il nome termina in cia o gia e la i

accentata, allora il plurale conserva la i


Farmacia -> farmacie bugia -> bugie

Osserva la lettera che viene prima Se consonante -> niente i al plurale


Pioggia -> piogge - doccia -> docce

Se una vocale, allora conserva la i


Ciliegia -> ciliegie - camicia -> camicie

Altri consigli
Davanti a P e B Ci vuole sempre la lettera M
Dopo GN non si usa mai la i Tranne nella parola compagnia

Le sillabe come si dividono?


Uno sfizio tipicamente italiano Per andare a capo in modo elegante Per pronunciare con cura le parole, Ogni lettera a gruppo che si pronuncia con

una sola emissione di voce Si possono misurare le parole


Monosillabi -> 1 sola sillaba Bisillabi -> parole con 2 sillabe.

Regole per dividere in sillabe


Le doppie: si dividono a met Dittonghi e trittonghi NON si dividono Le vocali dello iato si dividono Una consonante semplice si lega alla vocale

successiva: ca-val-lo I gruppi di consonanti che possono iniziare una parola si tengono insieme Di solito non andare a capo con una vocale I prefissi si possono mantenere uniti: dis-onore

Potrebbero piacerti anche