Dipartimento di Medicina 1
Unità Operativa di Gastroenterologia
CIRROSI EPATICA
Paolo Usai
CIROSI EPATICA
ETIOLOGIA
RARE:
metaboliche (ferro, rame)
immunitarie
circolatorie
patologia biliare
CIRROSI EPATICA
EPIDEMIOLOGIA E STORIA NATURALE (I)
ETA’:
Nella maggioranza dei casi la cirrosi si
manifesta clinicamente tra i 50 e i 70 anni
SESSO:
Il sesso maschile è più colpito del femminile
CIRROSI EPATICA
EPIDEMIOLOGIA E STORIA NATURALE (II)
Rigenerazione
nodulare e deposizione di
collagene
Fenomeno della capillarizzazione
• TNF, TGF-B, IL2, IL6 attivano
• Cellule di Ito che assumono caratteristiche simili ai fibroblasti,
sintetizzano collagene che si accumula anche per una carente
degradazione della collagenasi delle cellule di Kupffer:
• Tessuto connettivo ( collagene I e II, fibronectina, proteoglicani )
nello spazio sub endoteliale di Disse.
• Sintesi di matrice extra cellulare
• Cellule di Ito e cellule stellate peri sinusoidali dotate di fini
diramazioni citoplasmatiche contrattili che avvolgono i sinusoidi
regolando il flusso sinusoidale. Nella cirrosi le cellule pericitarie
acquisirebbero un fenotipo simil mio fibroblastico esercitando un
effetto di strangolamento del sinusoide.
CIRROSI EPATICA
PATOFISIOLOGIA (II)
CIRROSI EPATICA
Ridotta irrorazione sanguigna degli epatociti
Ipertensione portale
Shunts portosistemici
Se vi è ipertensione portale, si ha
formazione di varici esofagogastriche che
possono sanguinare dando luogo ad
ematemesi e/o melena
SVILUPPO DI CARCINOMA
EPATOCELLULARE:
Si verifica nel 2-3% dei cirrotici ogni anno
MORTALITA’:
La mortalità globale nei pazienti cirrotici è del 10%
circa all’anno. Nelle forme scompensate essa può
giungere al 25% circa all’anno.
CAUSE DI MORTE:
l’emorragia da rottura di varici esofagee e
l’insufficienza epatica sono di gran lunga le più
comuni
CIRROSI EPATICA
INDIRIZZI TERAPEUTICI (I)
Diete ipoproteica
Antibiotici intestinali (es. Neomicina)
Disaccaridi non assorbibili, per os o per
clistere