Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
· Discutere il rischio
Glomerulosclerosi
focale?
SI · Scoraggiare il trapianto
· Evitare nei bambini se il
1° Tpx e' fallito per una
recidiva precoce
NO
NO
Sindrome Attendere almeno 3 mesi dopo
emolitico- SI la guarigione clinica
uremica? specialmente nei bambini.
· Escludere quelli in cui la
malattia ha causato il fallimento
del 1° Tpx
NO
NO
Attendere che la malattia sia
Gn da anticorpi
SI clinicamente inattiva e
anti-MB?
rivalutare dopo che il titolo
degli Ab sia azzerato o molto
basso
NO
Macroglobulinemia di
Waldenstrom?
Malattia da catene SI NON TRAPIANTABILE
leggere?
Gn fibrillare?
Amiloidosi? Mieloma?
Gammopatia
monoclonale?
NO
· Discutere il rischio
Granulomatosi di · Manifestazioni renali ed
SI
Wegener? extrarenali inattive
· Sconsigliare il Tpx
NO
• NEOPLASIE
• INFEZIONI
• MALATTIA RENALE DI BASE
• MALATTIE BRONCOPOLMONARI
• MALATTIE EPATICHE
• MALATTIE CARDIOVASCOLARI
• MALATTIE CEREBROVASCOLARI
• MALATTIE VASCOLARI PERIFERICHE
• MALATTIE UROLOGICHE
• MALATTIE GASTROINTESTINALI
INOLTRE
• FATTORI PSICHICI
(ritardo mentale, abuso di droghe e alcool,
scarsa compliance alle terapie)
CONTROINDICAZIONI
• MALATTIA NEOPLASTICA IN ATTO
• INFEZIONE IN ATTO
• ALTA PROBABILITÀ DI MORTALITÀ
OPERATORIA
• ANATOMIA INADEGUATA
• ASSENZA DI COMPLIANCE DEL PAZIENTE
CARATTERISTICHE DEL DONATORE E
DELL’ORGANO TRAPIANTATO
• CONSENSO
• ASSENZA MALATTIE AUTOIMMUNI E
VASCOLARI
• ASSENZA DI INFEZIONI TRASMISSIBILI
• FUNZIONE RENALE NORMALE
• ASSENZA DI NEOPLASIE
DIAGNOSTICA
In un soggetto in attesa di trapianto di rene le
tecniche di imaging vengono utilizzate per studiare:
• RENI
• URETERI
• VESCICA E URETRA
DIAGNOSTICA
Le tecniche di imaging più frequentemente
utilizzate nei trapianti di rene sono:
• INCISIONE
MEDIANA XIFO-
PUBICA CON
ESTENSIONE
LATERALE ALLE
LINEE
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
ASCELLARI
• PREPARAZIONE
DEI GROSSI
VASI
ADDOMINALI
• PERFUSIONE IN
SITU DI
ENTRAMBI I
RENI CON
SOLUZIONE DI
PROTEZIONE
FREDDA
• DISSEZIONE DEI
RENI
COMPRESA
L’ATMOSFERA
ADIPOSA
CIRCOSTANTE
PREPARAZIONE DEL RENE
DISSEZIONE
COMPLETA DEL
RENE DX CON
URETERE E VASI
RENALI
IL TESSUTO
ADIPOSO
CIRCOSTANTE ED
IL MESOURETERE
SONO CONSERVATI
CONSERVAZIONE DEL RENE ESPIANTATO
IL RENE
ESPIANTATO DEVE
ESSERE
CONSERVATO IN
IPOTERMIA A 15°C
MEDIANTE
RAFFREDDAMENTO
DELLA SUPERFICIE
CAPSULARE E
IRRIGATO CON
SOLUZIONE
EURO-COLLINS
TRAPIANTO RENALE
• INCISIONE OBLIQUA EXTRAPERITONEALE
• INDIVIDUAZIONE ARTERIA E VENA EPIGASTRICA INFERIORE
• ISOLAMENTO DELLA
VENA ILIACA
ESTERNA E DELLA
ARTERIA ILIACA
INTERNA
• ACCURATI
ISOLAMENTO E
LEGATURA DEI VASI
LINFATICI
• APPLICAZIONE
DI CLAMP
ARTERIOSO
PROSSIMALE E
LEGATURA
DISTALE
• APPLICAZIONE
DEI CLAMP
VENOSI DISTALI
E PROSSIMALI
• REALIZZAZIONE DI
UN’ANASTOMOSI
VENOSA TERMINO-
LATERALE
• REALIZZAZIONE DI
UN’ANASTOMOSI
ARTERIOSA
TERMINO-TERMINALE
• RIMOZIONE DEI
CLAMPAGGI
VASCOLARI
• CONFEZIONAMENTO DI
URETERONEOCISTOSTOMIA
COMPLICAZIONI
• AZATIOPRINA
blocco della sintesi di DNA e RNA
• CICLOSPORINA
blocco della produzione di IL-2 da parte
dei linfociti T
COMPLICAZIONI
• COMPLICANZE VASCOLARI (kinking e
stenosi vascolari)
• ROTTURA DEL RENE (rigetto acuto,
trombosi)
• EMATURIA
• RACCOLTE LIQUIDE (linfa, urina, sangue)
• OSTRUZIONI E CALCOLI
• REFLUSSO VESCICO-URETERALE
• NEOPLASIE (per immunosoppressione)
RISULTATI
TRAPIANTO DA VIVENTE*
TRAPIANTO DA CADAVERE*