Sei sulla pagina 1di 35

Il diritto:

nozioni generali
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

LE NORME

Dalla famiglia allo Stato, l’uomo


vive in società.
Perché una società funzioni è
necessario che ci siano regole
di comportamento condivise.
Le norme
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

LE NORME SOCIALI

Le regole di comportamento sono le norme sociali


che i membri di una società seguono per convivere
pacificamente e realizzare i propri scopi, individuali
e collettivi.
Ci sono norme religiose, della buona educazione e morali.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

LE NORME GIURIDICHE

Le norme giuridiche sono quelle che vengono imposte


a tutti i membri della società da un’autorità che ha il potere
e gli strumenti per punire chi le trasgredisce.

La loro applicazione è obbligatoria.


IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

LE NORME GIURIDICHE

La norma giuridica si compone di due parti.

Il precetto Dispone l’obbligatorietà di un comportamento

Stabilisce la misura punitiva da applicare a chi non segue il comportamento


prescritto.

La sanzione svolge tre funzioni:

La sanzione preventiva, è imposta per evitare eventuali infrazioni;

repressiva, ha lo scopo di punire i trasgressori;

riparatoria, risarcisce il danno procurato dal trasgressore.


IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

LE NORME GIURIDICHE

La norma giuridica ha cinque caratteristiche fondamentali.

Generalità La norma giuridica si applica a un insieme di persone e non a singoli.

Coattività Deve essere osservata obbligatoriamente dai cittadini.

Astrattezza Non fa riferimento a casi concreti, ma a situazioni ipotetiche e generiche.

Positività È imposta e fatta valere dello Stato (positivo dal latino pònere, cioè porre).

È relativa nello spazio e nel tempo, perché non esistono norme uguali da un
Relatività Paese a un altro e possono cambiare con l’evolvere delle condizioni e dei
bisogni delle persone e della società nel suo complesso.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE

L’interpretazione è il
procedimento che serve a
chiarire il significato della norma
e a stabilire a quali casi essa
debba essere applicata.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE

La norma può essere interpretata da vari soggetti.

Interprete Tipo di interpretazione Efficacia

Legislatore autentica È vincolante per tutti e tutti devono rispettarla.

Vincola solo le parti che hanno chiesto


Giudice giudiziale l’intervento del giudice per risolvere una
controversia.
Non vincola nessuno, ma aiuta il giudice a
Studioso del diritto dottrinale
interpretare la norma.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE

L’interpretazione segue due criteri:

l’interpretazione letterale dà alla norma


il significato proprio;

l’interpretazione logica serve a capire la ragione


(la ratio legis) per cui la norma è stata emanata.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

L’EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE

Una volta emanata una norma, bisogna stabilire tre aspetti.

Quando diventa efficace Da quale momento si applica Dove è efficace

Le leggi devono essere In genere le leggi sono Le leggi penali e di polizia


pubblicate sulla Gazzetta ufficiale irretroattive, non si applicano a seguono il principio della
della Repubblica Italiana ed eventi avvenuti prima della loro territorialità: valgono, cioè,
entrano in vigore il quindicesimo entrata in vigore. nel territorio dello Stato che
giorno dopo la pubblicazione. Solo in certi casi possono essere le ha emanate.
Il periodo tra la pubblicazione e retroattive (norme derogative che
l’entrata in vigore è detto vacatio dichiarano la loro retroattività, le
legis. norme interpretative e le norme
penali che mitigano le pene
precedentemente in vigore).
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / LE NORME

LA PERDITA DI EFFICACIA

Una legge perde efficacia quando è abrogata.


Abrogazione tacita Abrogazione espressa Referendum abrogativo

Una nuova norma interviene Il legislatore emana una Una consultazione diretta
a regolare tutti i rapporti nuova norma in cui dichiara degli elettori può eliminare
disciplinati dalla norma chiaramente che la una norma.
precedente. precedente è abrogata in
parte o del tutto.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI

IL DIRITTO

Il diritto è l’insieme delle norme


emanate e fatte valere dallo
Stato al fine di disciplinare la vita
della società.

Esso impone precise regole di


condotta e determina quali diritti devono essere protetti.
Il diritto
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / IL DIRITTO

DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO

La parola “diritto” può essere intesa in due modi:

come insieme di norme giuridiche, diritto oggettivo;

come facoltà che ha ciascuno di pretendere la tutela di


un proprio interesse, diritto soggettivo.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / IL DIRITTO

DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO

L’ambito del diritto si suddivide in due grandi aree.


Diritto pubblico Diritto privato

È il complesso delle norme che regolano È il complesso delle norme che regolano
i rapporti tra: i rapporti tra:
lo Stato e gli enti pubblici; privati cittadini;
i cittadini e lo Stato o gli enti pubblici. cittadini e lo Stato o gli enti pubblici
quando la legge li pone in posizione
di parità.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / IL DIRITTO

LE FONTI DEL DIRITTO

Le fonti del diritto sono gli atti e i fatti attraverso cui le


norme giuridiche sono create, modificate o abrogate.
Per il nostro Paese le fonti sono di due ordini

Fonti di diritto nazionale Fonti di diritto sovranazionale

Basate sulla sovranità dello Stato, cioè sulla sua Basate sui poteri attribuiti a enti o organizzazioni
autorità piena e indipendente da altri poteri. internazionali, come per esempio l’Unione
europea.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / IL DIRITTO

LE FONTI DEL DIRITTO

Le leggi non sono tutte equivalenti.


Esse si trovano in un preciso rapporto gerarchico che
stabilisce quale norma è di grado superiore e quale di
grado inferiore. Le prime vincolano l’efficacia delle norme
contenute nelle fonti di grado inferiore.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / IL DIRITTO

LE FONTI DEL DIRITTO


I soggetti
e l’oggetto
del diritto
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

I SOGGETTI DEL DIRITTO: PERSONE FISICHE E PERSONE GIURIDICHE

I soggetti del diritto sono gli individui e le organizzazioni


a cui sono rivolte le norme giuridiche.

I soggetti del diritto sono quindi:

persone fisiche;

persone giuridiche.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

LE PERSONE FISICHE

La persona fisica è ogni individuo inteso come centro di


interessi, di diritti e di doveri.
Capacità giuridica Capacità di agire Capacità naturale
Essere titolare di diritti e di doveri La capacità di agire consiste Per compiere un atto
implica avere capacità giuridica. nella condizione per cui una giuridicamente valido è
Tale capacità si acquista con la persona fisica può compiere atti necessaria la capacità di
nascita e si perde solo con la giuridicamente validi. agire ma bisogna avere
morte. La capacità giuridica si acquista anche la capacità naturale,
con la nascita; acquista la essere cioè pienamente
capacità di agire soltanto dopo la coscienti di ciò che si sta
maggiore età. compiendo.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

LE PERSONE FISICHE

In alcuni casi la capacità di agire può essere ridotta in tutto


o in parte.
Incapacità assoluta Incapacità relativa Amministrazione di sostegno
Non possono compiere atti Possono compiere atti di Per soggetti deboli
giuridicamente validi: ordinaria amministrazione: fisicamente o psichicamente,
privi in tutto o in parte di
i minori di età; i minori emancipati;
autonomia, è previsto un
gli interdetti giudiziali; gli inabilitati. amministratore di sostegno,
gli interdetti legali. nominato da un giudice.
Per gli atti di straordinaria
amministrazione è necessario
l’intervento di un curatore.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

LE PERSONE GIURIDICHE

La persona giuridica è un insieme di persone fisiche o di


beni riconosciuto dallo Stato organizzato per perseguire
uno scopo consentito dal diritto.

Gli elementi costitutivi delle persone giuridiche

Insieme di persone fisiche Scopo lecito Riconoscimento


o di beni da perseguire da parte dello Stato
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

LE PERSONE GIURIDICHE

Possono prendere la forma di:


associazioni, insieme di persone fisiche che mediante
un accordo si uniscono per raggiungere uno scopo;
fondazioni, insieme di beni destinati a uno scopo.

Si distinguono in:
pubbliche, se perseguono interessi collettivi;
private, se perseguono interessi di gruppi di persone.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

IL RAPPORTO GIURIDICO

Il rapporto giuridico è una relazione tra due o più parti


regolata dal diritto oggettivo.
Per superare ogni conflitto tra gli interessi delle parti la
legge assegna particolari situazioni giuridiche
soggettive, ovvero la possibilità di fare o il dovere di non
fare determinate azioni riguardo a un proprio interesse.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

IL RAPPORTO GIURIDICO

Le situazioni giuridiche soggettive si dicono:


attive, quando comportano la pretesa di una parte alla
tutela del proprio interesse;
passive, quando comportano la subordinazione
dell’interesse di una parte a quello di un’altra.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

IL RAPPORTO GIURIDICO

Le situazioni giuridiche attive riconoscono un diritto


soggettivo.
I diritti soggettivi si distinguono in
Non patrimoniali Patrimoniali
Riguardano esclusivamente interessi economici.
Si distinguono in:
Riguardano interessi
Diritti reali, che attribuiscono potere su una cosa. Sono
di carattere morale.
diritti assoluti, in quanto si possono far valere verso tutti, e
Per esempio, il diritto
trasmissibili ad altre persone;
all’integrità fisica.
Diritti di obbligazione, che attribuiscono al titolare il
diritto di pretendere una prestazione da un altro soggetto.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

IL RAPPORTO GIURIDICO

I diritti soggettivi si distinguono anche in:


diritti soggettivi privati, riconosciuti a una parte nei
confronti di un’altra (diritto di proprietà);
diritti soggettivi pubblici, riconosciuti a una parte nei
confronti dello Stato o di un ente pubblico (diritto di libertà).
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

IL RAPPORTO GIURIDICO

Le situazioni giuridiche passive impongono una condotta.


Possono comportare:
un dovere, cioè un comportamento che deve essere
osservato da tutti al fine di tutelare un diritto soggettivo
assoluto;
un obbligo, cioè un comportamento che deve essere
osservato da un determinato soggetto al fine di tutelare un
diritto soggettivo relativo.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI

Fatti giuridici Atti giuridici


Eventi che, verificandosi, producono effetti Atti volontari di un soggetto
nel campo del diritto destinati a produrre effetti giuridici
Alcuni fatti giuridici avvengono senza che vi sia Possono essere di tre tipi:
la volontà dell’uomo. Per esempio:
unilaterali, per produrre effetti giuridici
eventi naturali completamente indipendenti necessitano della dichiarazione di volontà di una
dalla volontà della persona, come un terremoto; sola parte (testamento);
eventi umani collegati a comportamenti non bilaterali, necessitano della volontà di due
intenzionali. Per esempio: il ritrovamento di un parti (contratto di vendita);
oggetto smarrito.
Plurilaterali, necessitano della dichiarazione
di volontà di più parti (contratto di società).
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

L’OGGETTO DEL DIRITTO: I BENI

Molte norme hanno per oggetto


i beni.
I beni sono cose che gli uomini
hanno interesse a fare oggetto
di un proprio diritto.
Non sono beni giuridici le cose
comuni, come l’aria e l’acqua.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

L’OGGETTO DEL DIRITTO: I BENI

Il diritto distingue due categorie di beni.


Beni immobili Beni mobili
Il suolo e tutti gli elementi naturali o artificiali a Tutti i beni che non siano quelli immobili
esso incorporati
Si possono trasferire a un altro proprietario solo Possono passare da un proprietario a un altro
con un atto scritto che deve essere annotato in senza bisogno di formalità.
un pubblico registro.
Esiste la categoria di beni mobili registrati,
ossia beni il cui trasferimento deve essere
annotato in appositi registri (come l’auto).
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

L’OGGETTO DEL DIRITTO: I BENI

Un’altra distinzione è fra:


beni privati, che appartengono a soggetti privati e
possono essere alienati;
beni pubblici, che appartengono allo Stato o ad altri
enti pubblici e sono destinati a soddisfare direttamente gli
interessi della collettività.
IL DIRITTO: NOZIONI GENERALI / I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

L’OGGETTO DEL DIRITTO: I BENI

I beni pubblici possono essere alienati solo con particolari


procedure a seconda che si tratti di:
Beni demaniali, cioè di uso collettivo, sono inalienabili;
Beni patrimoniali, costituiscono il patrimonio dello Stato
(come le foreste o le sedi di uffici pubblici) e sono
indisponibili;
Beni patrimoniali disponibili, tutti gli altri beni.

Potrebbero piacerti anche