Sei sulla pagina 1di 20

LA GESTIONE

COME SISTEMA
DI OPERAZIONI

Corso di Economia Aziendale 1


In questa lezione
analizzeremo:
 le fasi della gestione
 la gestione esterna ed interna
 la ciclicità della gestione
 le aree della gestione

Corso di Economia Aziendale 2


L'AMMINISTRAZIONE
ECONOMICA DELL‘AZIENDA...
... si indirizza lungo tre fondamentali
"direttrici".
 Organizzazione;
 Gestione;
 Rilevazione.
Nella concreta realtà, problemi
organizzativi, gestionali e rilevativi
sono strettamente collegati nello
spazio e nel tempo.

Corso di Economia Aziendale 3


Nozione di gestione
La gestione può essere definita come un
complesso di operazioni compiute dal
fattore umano sul capitale in funzione del
raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Tali operazioni di gestione si caratterizzano


per il fatto di essere organizzate, ossia
volute e preordinate.

Corso di Economia Aziendale 4


La gestione come processo
La gestione di qualsiasi impresa si può
concepire come un processo articolato in
almeno tre fasi:
- PROVVISTA
- TRASFORMAZIONE
- SCAMBIO.
Tali fasi diventano quattro se enucleiamo,
all’interno della fase di provvista, una fase a
sé stante: la fase del FINANZIAMENTO
Corso di Economia Aziendale 5
La fase del finanziamento
La fase del finanziamento ha a che fare con la
provvista in fattore produttivo particolare, la cui
disponibilità condiziona quella di tutti gli altri: il denaro.
Un finanziatore può immettere i propri capitali in
un’azienda a due diversi titoli:
 a titolo di proprietà, totale o parziale;
 a titolo di credito.
Sono dette di finanziamento quelle operazioni
mediante le quali l’azienda ottiene “mezzi monetari e
non” necessari alla sua attività.
Corso di Economia Aziendale 6
La fase della provvista
La fase della provvista raccoglie tutte le operazioni
mediante le quali l'impresa si approvvigiona dei
diversi Fattori Produttivi (FP) necessari per
svolgere la sua attività.
I FP sono sostanzialmente di due ordini:
 fattori a fecondità semplice, che trovano utilizzo
in un unico processo produttivo
 fattori a fecondità ripetuta, che partecipano a più
processi produttivi

N.B. I FP possono essere sia materiali che immateriali

Corso di Economia Aziendale 7


La fase della trasformazione
Riguarda l’insieme delle operazioni poste in essere
per l’attuazione del processo produttivo e la
conseguente trasformazione dei fattori produttivi
(FP) in prodotti finiti (PF) da scambiare sul
mercato.

Le produzioni ottenute possono distinguersi in:


- produzioni intermedie interne, denominate semilavorati (SL);
- produzioni terminali o finali (PF)

Corso di Economia Aziendale 8


Produzione: cosa si intende?
 Trasformazione fisico-chimica della materia
(produzione diretta)
 Trasferimento di beni nel tempo e nello spazio
(produzione indiretta)

PRODUZIONE IN SENSO ECONOMICO:


PROCESSO INCREMENTATIVO DI
UTILITÀ
9
La fase dello scambio
La fase dello scambio raccoglie tutte le
operazioni attraverso le quali l'impresa
scambia sui mercati di sbocco i risultati
della fase di trasformazione (produzione).

Corso di Economia Aziendale 10


Mercato del
lavoro
Mercato INPUT PRODUZIONE OUTPUT Mercato
degli altri di
FP sbocco

Mercato
REDDITO
finanziario

Fase del Fase della Fase dello


finanziamento trasformazione scambio
Fase della
provvista Gestione interna

Gestione esterna
Corso di Economia Aziendale 11
Gestione esterna e gestione interna
La distinzione è importante!!!!
Le fasi di provvista (in senso ampio) e di scambio
mettono in contatto l'impresa con l'esterno, ossia
con l'ambiente.

La fase di trasformazione, invece, è una fase


prettamente interna all'impresa.

Il nostro modello interpretativo si concentra sulla


gestione esterna.

Corso di Economia Aziendale 12


La gestione come sistema di
processi
 La gestione non è rappresentata da un unico
grande processo
 … è piuttosto la combinazione di tanti processi
“elementari”, ognuno dei quali è suddiviso nelle
fasi indicate.
… si parla di combinazione perché, in ogni istante,
in un’impresa si svolgono contemporaneamente diversi
processi che si trovano in differenti fasi di avanzamento
e che sono strettamente collegati ed interdipendenti
tra loro nel tempo e nello spazio
Corso di Economia Aziendale 13
La gestione come sistema di
processi
 … nel tempo, in quanto la gestione ha un
andamento ciclico (sequenziale). Ogni
processo elementare è condizionato dalle
modalità di svolgimento dei processi che
lo hanno preceduto e, a sua volta,
condiziona i processi che lo seguiranno;
 … nello spazio, in quanto in ogni istante
vengono attivati simultaneamente più
processi elementari.

Corso di Economia Aziendale 14


La gestione come fenomeno ciclico
La gestione si presenta come una serie di processi che
hanno un andamento ciclico, si caratterizza cioè come un
sistema di cicli collegati ai diversi aspetti della gestione:
tecnico, economico, finanziario
ASPETTO TECNICO Processo produttivo Ciclo tecnico

ASPETTO ECONOMICO Costi e Ricavi Ciclo economico

Entrate e Uscite
ASPETTO FINANZIARIO Ciclo finanziario
Crediti e Debiti

Ciclo = durata che caratterizza un fenomeno destinato a


rinnovarsi nel tempo Corso di Economia Aziendale 15
Esempio sui cicli aziendali
Un’azienda acquista in data 15 marzo delle MP
ottenendo dai propri fornitori una dilazione di
pagamento fino al 30 aprile, data in cui estingue il
debito.
In data 10 aprile inizia la fase di trasformazione, che
termina il 20 aprile con la realizzazione dei prodotti finiti
I PF sono venduti il 5 maggio e ai clienti viene concessa
una dilazione di pagamento fino al 31 maggio, data in
cui i crediti sono saldati
 Quanto dura il ciclo tecnico?
 Quanto dura il ciclo economico?
 Quanto dura il ciclo finanziario?

Corso di Economia Aziendale 16


La gestione: caratteri
 La gestione è un fenomeno UNITARIO e
CONTINUO che non si arresta mai finché l’azienda
opera

tuttavia...
 per motivi di ordine pratico, essa suole suddividersi
in “periodi”, di norma coincidenti con l’anno solare e
denominati periodi amministrativi.

L’insieme delle operazioni svolte in un


periodo amministrativo prende il nome
di esercizio amministrativo.
Corso di Economia Aziendale 17
Le aree della gestione
• Operativa
Ordinaria • Patrimoniale
• Finanziaria
Gestione
• Fiscale
Straordinaria

La gestione ordinaria accoglie le operazioni che rientrano


nella “normale” attività dell’azienda,
La gestione straordinaria accoglie le operazioni che non
rientrano nella “normale” attività dell’azienda, cioè le
operazioni eccezionali in quanto a natura e frequenza

Corso di Economia Aziendale 18


Le aree della gestione
La gestione operativa (caratteristica) accoglie tutte quelle
operazioni di gestione rivolte alla realizzazione dell’oggetto
tipico dell’attività d’impresa
La gestione finanziaria accoglie tutte quelle operazioni di
gestione attraverso le quali l’impresa si approvvigiona dei
capitali necessari al suo funzionamento
La gestione patrimoniale (accessoria) accoglie tutte le
operazioni di investimento, amministrazione e disinvestimento
di beni estranei alla gestione operativa (es immobili civili)

E le operazioni casuali Sì se producono


rientrano nella gestione conseguenze sul
straordinaria? piano economico
Corso di Economia Aziendale 19
Grazie per
l’attenzione!

Corso di Economia Aziendale 20

Potrebbero piacerti anche