Sei sulla pagina 1di 63

STORIA DELLE

OLIMPIADI
Origini: le olimpiadi antiche
Origini: le olimpiadi antiche
O VIII secolo A.C.: mentre un’epidemia colpisce
il Peloponneso, Ifito, re di Elide, consulta un
oracolo che gli consiglia di organizzare giochi
sacri agli déi.
Origini: le olimpiadi antiche
O Durante la celebrazione dei giochi, tutte le
guerre venivano cessate e una tregua
permetteva agli atleti di ogni provincia e ogni
nazione di partecipare.

O I giochi olimpici si disputavano ogni 4 anni ad


Olimpia durante il plenilunio di Luglio, e
duravano una settimana.

O I primi giochi furono quelli del 776 A.C.


Origini: le olimpiadi antiche
Origini: le olimpiadi antiche
O Le prime gare furono quelle di corsa (192.27
m, doppia distanza e resistenza). Poi vennero
le gare per i pentatleti e i lottatori. Seguirono
quindi gare ippiche, pancrazio, lanci etc.

O 480 A.C.: dopo la vittoria di Maratona, venne


istituita la gara omonima
Origini: le olimpiadi antiche
Origini: le olimpiadi antiche
O In tutto vennero disputate 293 edizioni dei
giochi antichi.

O Nell’80 A.C. i giochi vennero spostati a Roma.

O Nel 393 D.C., infine, l’imperatore Teodosio


soppresse le Olimpiadi.
Le olimpiadi moderne
Le olimpiadi moderne
O Barone Pierre de Coubertin
(1863-1937), poco più che
ventenne, ispirato dal mito di
Olimpia, nel 1888 propone la
rinascita dei giochi.

O Nel 1896 le Olimpiadi


rinascono, ospitate ad Atene.
Atene 1896
Atene 1896
O 295 atleti, uomini e rigorosamente dilettanti.

O 14 nazioni partecipanti.

O 9 specialità sportive.

O James B. Connolly (USA) è il primo vincitore


(salto triplo). Si ricordano Carl Schumann
(GER) e Spiridion Louis (GRE).
Parigi 1900
Parigi 1900
O Grande Esposizione Universale

O Durano più di 5 mesi, e spesso organizzate su


campi di fortuna.

O 1085 atleti, di cui 19 donne, 17 nazioni presenti


e 17 sport in gara. Si ospitano anche
professionisti.

O La stella dei giochi è Alvin Kraenzlein (USA).


Saint Louis 1904
Saint Louis 1904
O Louisiana Purchase Exposition.

O 687 atleti, 6 donne, 13 nazioni e 14 discipline.

O 5 mesi di gare, in cui nascono il «crawl»


(dall’Australia), la boxe e la pallacanestro.
Londra 1908
Londra 1908
O Roma rifiuta per motivi economici.

O 2035 atleti, di cui 36 donne, 22 nazioni (tra cui


l’Italia), 21 sport in programma e 6 mesi di gare.

O Per la prima volta è un atleta di colore (John


Taylor, USA) vince un oro.

O Dorando Pietri vince la maratona, ma viene


squalificato poiché aiutato a pochi metri
dall’arrivo.
Stoccolma 1912
Stoccolma 1912
O 2437, 55 donne ammesse per la prima volta
ufficialmente. 18 nazioni partecipanti.

O 13 sport, soltanto i classici. No alla boxe.

O Per la prima volta si usa il cronometro


elettrico.
Anversa 1920
Anversa 1920
O Germania e Austria, sconfitte nel conflitto
mondiale, non vengono ammesse ai giochi.
Divieto anche all’Ungheria.

O Nascita del vessillo con i cinque anelli


incrociati, e del giuramento dell’atleta.

O 2607 atleti, 29 nazioni, 21 sport e 1 mese di


gare.
Parigi 1924
Parigi 1924
O 44 nazioni partecipanti, 3072 atleti. Manca la
Germania, ancora squalificata. 17 sport per 3
mesi di gare.

O Eric Liddell, studente di teologia, vince i 400


m dopo aver rinunciato ai 100 m perché si
correvano di domenica

O Decollano la boxe e il calcio. Compare il


sollevamento pesi.
Amsterdam 1928
Amsterdam 1928
O Per la prima volta le donne possono gareggiare
nell’atletica e nella ginnastica.

O Arriva il fuoco greco di Olimpia, trasportato


dai tedofori.

O 2884 atleti impegnati in 15 discipline, 46


nazioni.
Los Angeles 1932
Los Angeles 1932
O Il villaggio olimpico è vietato alle 124 donne,
ospitate in albergo.

O 1333 atleti, 37 nazioni in 14 discipline.

O Il ginnasta finnico Terasvirta nella sbarra cede


l’argento al compagno Savolainen, giunto con
lui a parimerito.
Berlino 1936
Berlino 1936
O Hitler è al potere, e i giochi sono perfetti per la
sua propaganda nazista. I giochi sono suntuosi
e di inquietante bellezza.

O 3396 atleti, 49 nazioni, 20 sport in programma.

O Diversi vincitori tra gli statunitensi di colore,


in primis Jesse Owens.

O Ritorna la pallacanestro.
Londra 1948
Londra 1948
O Germania e Giappone non vengono invitati, in
seguito al conflitto mondiale. Ancora assente
per l’ultima volta l’Unione Sovietica.

O 4092 atleti, 59 nazioni, 17 sport in


programma.
Helsinki 1952
Helsinki 1952
O Sono Olimpiadi universali, eccezione fatta per
la Cina. I sovietici hanno un villaggio
olimpico riservato a loro a causa della «guerra
fredda».

O 5429 atleti, 69 nazioni, 17 sport in


programma.
Melbourne 1956
Melbourne 1956
O Mancano Olanda, Spagna e Svizzera per
protestare contro l’invasione dell’Ungheria, e
mancano Egitto, Iraq e Libano per i fatti di
Suez. Manca anche la Cina, prossima ad uscire
dal CIO.

O Le gare di equitazione si disputano a Maggio in


Svezia.

O 3337 atleti, 67 nazioni, 17 sport in programma.


Roma 1960
Roma 1960
O Solo Cina e Corea del Nord danno forfait.
Straordinaria partecipazione di massa dell’Africa
Nera.

O La televisione dona estrema visibilità ad


un’ottima organizzazione.

O 5313 atleti, 83 nazioni, 17 sport in programma.

O Esordio per Nino Benvenuti e Cassius Clay.


Importante Abebe Bikila.
Tokyo 1964
Tokyo 1964
O Organizzazione perfetta e all’avanguardia.

O Dopo Cina e Corea del Nord non sono invitate


Indonesia e Sudafrica, quest’ultima a causa
della segregazione razziale.

O 5133 atleti, 93 nazioni, 19 sport in programma.

O Giochi trasmessi anche in Europa grazie ad un


satellite.
Città del Messico 1968
Città del Messico 1968
O Eventi terribili antecedono i giochi: gli omicidi
di Martin Luther King e Robert Kennedy, nonché
agli scontri tra polizia e studenti in Messico.

O Evento in altitudine (2277 m), pista in tartan.

O 5498 atleti, 112 nazioni, 18 sport in programma.

O Famosi John Carlos e Tommie Smith per il segno


di protesta contro la discriminazione razziale.
Monaco di Baviera 1972
Monaco di Baviera 1972
O Il 5 e 6 settembre un commando palestinese
assalta il villaggio olimpico prendendo in
ostaggio gli atleti israeliani. Muoiono 11
israeliani, 2 agenti tedeschi e 4 fedayn.

O 7121 atleti, 121 nazioni, 21 discipline in


programma.

O Esordio di Mark Spitz, nuotatore statunitense.


Montreal 1976
Montreal 1976
O 6043 atleti, 92 nazioni, 21 discipline in
programma.
Mosca 1980
Mosca 1980
O L’invasione sovietica dell’Afghanistan provoca
una violenta reazione diplomatica.

O 5283 atleti, 81 nazioni, 21 discipline in


programma.

O Assenti USA, Germania Ovest, Giappone,


Canada e Cina.

O Pietro Mennea e Sara Simeoni, oro nei 200 m e


nel salto in alto.
Los Angeles 1984
Los Angeles 1984
O Sponsorizzate all’estremo, schiaffo agli ideali di De
Coubertin.

O 6802 atleti, 140 nazioni, 21 discipline in programma.

O Assenti URSS e Cuba. Esordio della Cina Popolare.

O Esordio di Carl Lewis, il «figlio del vento».

O Per l’Italia mostrano il talento nel canottaggio


Giuseppe e Carmine Abbagnale.
Seoul 1988
Seoul 1988
O Ritorna il tennis, aperto anche ai
professionisti.

O 8473 atleti, 160 nazioni, 23 discipline in


programma.

O Verranno ricordati come i giochi del doping.

O Gelindo Bordin bacia il suolo dopo la vittoria


nella maratona, come un vero eroe olimpico.
Barcellona 1992
Barcellona 1992
O Si affacciano le nuove nazioni come la Slovenia
e la Lituania. Torna il Sud Africa in seguito alla
caduta dell’Apartheid, e la Germania si
presenta unita.

O 9368 atleti, 172 nazioni.

O Hassiba Boulmerka, mezzofondita algerina, è


costretta a trasferirsi in Europa poiché accusata
dai fondamentalisti islamici di mostrare troppo
il suo corpo.
Atlanta 1996
Atlanta 1996
O Il centenario viene festeggiato lontano da
Atene, principalmente e presumibilmente
grazie alle forti pressioni dell’azienda «The
Coca Cola Company».

O 10318 atleti, 197 nazioni.

O Eric Rudolph, estremista cristiano, fece


esplodere una bomba nel parco olimpico,
provocando 2 morti e 111 feriti.
Sidney 2000
Sidney 2000
O Cathy Freeman, atleta di origini aborigene,
trionfa nei 400 m femminili e da’ uno schiaffo
morale al razzismo.

O 10651 atleti, 199 nazioni, 28 gli sport.

O Domenico Fioravanti è il primo italiano a


vincere una medaglia d’oro nel nuoto.
Atene 2004
Atene 2004
O Per la prima volta hanno partecipato tutte le
nazioni con un Comitato Olimpico.

O 10625 atleti, 201 nazioni, 28 gli sport.


Pechino 2008
Pechino 2008
O Per la prima volta la Cina ospita i giochi
olimpici. Investe nelle grandi opere, coprendo
le parti più povere della città.

O Altissimi i livelli di inquinamento, che hanno


portato anche a numerose defezioni.

O 10903 atleti, 204 nazioni, 34 gli sport.


Londra 2012

Potrebbero piacerti anche