Sei sulla pagina 1di 26

Rappresentazione e progettazione

del territorio

ESERCITAZIONE
A.A. 2013/2014
ING. DONATELLA CRISTIANO
donatella.cristiano@unical.it
Rappresentazione del territorio

 Cenni di cartografia
 La rappresentazione cartografica
 Cartografia e informatica

Strumento: software CAD


La cartografia e il linguaggio

Il rapporto con lo spazio esterno è per


ognuno di noi costitutivo della
condizione esistenziale così
la descrizione della terra
rappresenta fin dall’antico una delle
principali esigenze dell’umanità
La cartografia e il linguaggio

La conoscenza del territorio, il rilievo


delle sue componenti e la misura della
loro estensione sono operazioni
intellettuali tra le prime della
società primitiva.
L’evoluzione delle rappresentazioni
cartografiche rispecchia il lungo
cammino compiuto dall’umanità per
individuare la forma della terra e
raggiungere la percezione del mondo.
La cartografia e il linguaggio

Le figure astratte della geometria: il


punto, la retta, il piano, l’angolo,
il cerchio, il poligono, la sfera ecc.
consentono via via di riprodurre
attraverso immagini note il mondo
reale tuttavia semplificandone la
complessità con la selezione degli
elementi costitutivi ritenuti
convenzionalmente fondamentali.
La cartografia e il linguaggio

La cartografia, fin dai tempi antichi,


sembra caratterizzarsi sempre per la
compresenza
della descrizione pittorica e
della informazione metrica
quasi dovesse soddisfare
contemporaneamente all’esigenza della
somiglianza iconografica ed a quella
della esattezza dimensionale.
Grafia e numero sono insieme l’essenza
della rappresentazione spaziale.
La rappresentazione cartografica

Il processo cartografico tradizionale è


finalizzato al trasferimento sulla
carta degli elementi ritenuti
indicativi per la descrizione della
superficie fisica terrestre. Ciò
implica l’individuazione di una
corrispondenza tra il reale ed il
cartaceo.
La rappresentazione cartografica

.......in termini matematici, di una


corrispondenza biunivoca fra due
superfici con diverso grado di
complessità definita
RAPPRESENTAZIONE
e l’esistenza di un processo di
acquisizione, riguardante le modalità
di rilevamento.
La rappresentazione cartografica

Caratteristiche della rappresentazione:

… la stretta connessione fra acquisizione e


rappresentazione, nel senso che ogni dettaglio è
rilevato tenendo conto di come figurerà sulla
carta;

… il criterio di sintesi dei dettagli da rilevare,


sempre funzionale alla leggibilità della carta;

… il criterio di controllo degli errori, tale da


contenerli entro la soglia di percettibilità
visiva.
La rappresentazione cartografica

I parametri qualitativi di un prodotto


cartografico sono:

… il RAPPORTO DI SCALA

… l’ACCURATEZZA

… il CRITERIO DI SINTESI INFORMAZIONI


Il rapporto di scala

DEFINIZIONE:
è il rapporto di riduzione che le
informazioni geometriche riportate
sulla carta subiscono rispetto alla
realtà.
Si parla convenzionalmente di piccola,
media, grande scala, se il rapporto è
rispettivamente minore di 1/10.000,
compreso fra 1/10.000 e 1/5.000
estremi inclusi, maggiore di 1/5.000.
Il rapporto di scala

PICCOLA SCALA se il rapporto è


rispettivamente minore di 1/10.000

MEDIA SCALA se il rapporto è compreso


fra 1/10.000 e 1/5.000 estremi inclusi

GRANDE SCALA se il rapporto è maggiore


di 1/5.000.
Il rapporto di scala

SCALE METRICHE in cui il rapporto di


scala è rispettato in quasi tutti i
dettagli

SCALE SIMBOLICHE in cui per necessità di


rappresentazione invece è modificato

Nelle carte a piccola scala per alcuni dettagli


della rappresentazione il rapporto di scala
viene alterato in maniera da facilitare la
lettura.
Il rapporto di scala

La rappresentazione di uno oggetto varia in


funzione della scala e il criterio che
presiede a tale variazione è definito

criterio di generalizzazione nel passaggio


di scala

è applicato nella cartografia derivata,


produzione di cartografia da cartografia
esistente a scala maggiore.
Il rapporto di scala

Osservare:
la generalizzazione può avvenire solo in
senso discendente.
Non è corretto derivare cartografia da
documenti a scala minore.
Cartografia Scala 1:10.000
PASSAGGIO
Cartografia Scala 1:2000
CORRETTO?????
Scala numerica

SCALA NUMERICA
indica il rapporto esistente tra la
distanza misurata sulla carta e quella
corrispondente misurata sulla
superficie terrestre, esprimendo con
precisione il rapporto tra l’unità di
lunghezza della carta e la
corrispondente lunghezza reale
SCALA 1:10.000
SCALA 1:100.000
Scala numerica

La scala è tanto più piccola quanto


maggiore è il denominatore della
frazione.
ESEMPIO
la scala 1:100.000, che si legge uno a
centomila, indica che un’unità di
lunghezza (in genere il centimetro)
sulla carta equivale a centomila unità
sulla superficie terrestre.
(1/5.000) > (1/10.000) > (1/100.000)
ESEMPI: carta a grande scala

scala 1:1.000

scala 1:500

scala 1:100
ESEMPI: carta a piccola scala

scala 1:100.000

scala 1:10.000
Operazioni sulle carte

Si possono effettuare due tipi di


conversioni
1) da misura reale a misura su carta

2) da misura su carta a misura reale


Operazioni sulle carte

distr = distanza reale


distc = distanza sulla carta
scala = denominatore della scala

Ricerca della distanza sulla carta


1: scala = distc:distr
distc = distr / scala
Operazioni sulle carte

Se nella realtà la distanza tra due


edifici è = 500 m;
Qual è la distanza su una carta in scala
1: 10.000?
Convertendo i metri in cm otterremo:
500 m = 50.000 cm nella realtà

1:10.000 = distc: 50.000 cm


distc = 50.000 cm/10.000 = 5 cm
sulla carta
Operazioni sulle carte

Si consideri la distanza reale tra due punti pari a 2,5


km.
Quanto sarà lungo il segmento corrispondente su una carta
1:100.000?
1:100.000 = distc : 2,5 km
distc = 2.5 / 100.000 = 0.000025 km
Convertendo i km in mm (la misura più opportuna in questo
caso) otterremo che 0.000025 km sono pari a 25 mm
N.B. La conversione dell’unità di misura (es. da m a cm o
da km a mm) si può fare sia prima della divisione per
agevolare il calcolo sia dopo la divisione; l’importante
è ottenere un valore appropriato all’operazione che si
sta svolgendo: nel caso di valori da riportare su carta
quindi sarà opportuno utilizzare mm o cm
Operazioni sulle carte

distr = distanza reale


distc = distanza sulla carta
scala = denominatore della scala

Ricerca della distanza reale


1: scala = distc:distr
distr = distc * scala
Operazioni sulle carte

In una carta in scala 1:5.000 misuro una


distanza = 3 cm;
a quanto corrisponde quella distanza
nella realtà?
1: 5.000 = 3 cm:distr
distr = 3 cm * 5.000 = 15.000 cm
nella realtà

Convertendo i cm in metri otterremo:


15.000 cm = 150 m nella realtà
Operazioni sulle carte

Una misura su una carta 1:25.000 pari a


3 cm, a quanto corrisponde nella
realtà?

1 : 25.000 = 3 cm : distr

distr=3 cm * 25.000=75.000 cm = 750 m

Potrebbero piacerti anche