Sei sulla pagina 1di 6

FREUD E BERGSON

ITALIANO
• Secondo il pensiero di Bergson, il tempo doveva essere inteso come
durata.
• Nelle sue poesie, Pirandello riprende il filosofo che gli suggerisce l’idea
dello scorrere inesorabile del tempo ma soffocante.
• Infatti Pirandello dice che la vita è un eterno divenire poiché il movimento
vitale è eterno. La vita è una continua trasformazione da uno stato ad un
altro, quindi è un continuo divenire
INGLESE
• Con il termine inconscio Freud intende un complesso di processi, contenuti
ed impulsi che non affiorano alla coscienza del soggetto e che pertanto non
sono controllabili razionalmente. Sempre nell’inconscio, vive un’altra faccia
di noi stessi: il nostro alter ego. Questo identità rappresenta il cattivo che c’è
in noi, un’identità che, per molteplici ragioni, non si è sviluppata del tutto.
• Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde tratta la storia di un
avvocato londinese, Gabriel John Utterson, il quale investiga gli strani
comportamenti del suo amico Dr. Jekyll che ha creato una pozione in grado
di rilasciare il suo lato malvagio, quindi il suo alter ego, Mr Hyde.
SPAGNOLO
• Bergson percepisce il tempo come una durata complessiva, non più come
una successione di attimi. In questo contesto culturale si sviluppano
avanguardie storiche come il cubismo.
• Il cubismo, fondato da Picasso, si basa sul tentativo di riprodurre le cose
vere e non verosimili. La realtà che percepiamo attraverso il senso della
vista, è spesso differente dalla realtà vera.
TEDESCO
• Sigmund Freud utilizzò il termine alienazione per indicare la condizione dell'alienato,
cioè del malato di mente o di colui che subisce un forte disagio psicologico. Questa
situazione di disagio si definisce di adattamento e, non a caso, si manifesta soprattutto
negli adolescenti e nelle persone anziane. L'alienazione si manifesta quindi anche
come senso di estraneità rispetto agli altri, impossibilità di rimanere attaccati a
tradizioni e a valori oggettivamente superati.
• La metamorfosi è un racconto dove si narrano le vicende di un uomo, Gregor Samsa,
che una mattina si sveglia e scopre di aver assunto le fattezze di uno scarafaggio.
Generalmente La metamorfosi è interpretata come una allegoria della alienazione
dell’uomo moderno all’interno della famiglia e della società, che si traduce
nell’isolamento del “diverso” e nell’incomunicabilità con i propri simili
FISICA
• Secondo Bergson, il nostro modo usuale di concepire il tempo come una successione di istanti
della stessa durata, basato sul movimento delle lancette dell’orologio, è il frutto di
un’operazione dell’intelletto, che “spazializza” il tempo, ossia lo concepisce come un corpo
fisico e lo divide in segmenti uguali.
• La teoria della relatività, formulata da Einstein, comportava un ripensamento della nozione di
tempo. La relatività spiega che, a seconda del sistema di riferimento, due eventi possono essere
simultanei o no: l’esempio più noto è quello di due luci che si accendono su un treno e che per
un osservatore esterno sono simultanee, mentre vengono prima l’una e poi l’altra per un
passeggero che si allontana da uno dei punti dove è emessa la luce e si avvicina all’altro. Dal
punto di vista di Bergson, l’aspetto più significativo è che, secondo la relatività, i diversi tempi
sarebbero tutti egualmente reali. Che il tempo possa essere molteplice, per Bergson non è un
problema. Il problema è capire di che tipo di molteplicità di tratta.

Potrebbero piacerti anche