Sei sulla pagina 1di 23

L’unificazione

italiana e quella
tedesca
Congresso di Vienna
 Congresso di Vienna (nov 1814-giugno 1815):
 Ricostruire il vecchio sistema di monarchie legittime + evitare
il ripetersi di eventi rivoluzionari  creare un equilibrio solido
e duraturo
 Restaurazione nei rapporti internazionali

 Ma: razionalizzazione della geografia europea +


espansione di Russia, Prussia e Impero asburgico
 Restaurare e conservare l’ordine interno agli Stati: 
(«concerto europeo»)
 Restaurazione politica e sociale, ma evoluzione tra
1815 e 1848
 Restaurazione «morbida» in alcuni Paesi, come la
Francia
Europa
1815
Europa
Principio di
legittimità/Imperi

1815: Restaurazione Assolutismo

Concerto tra le
potenze europee

Nazione

Rivoluzioni Costituzionalismo/
Liberalismo/
Democrazia

Sconvolgimento
dell’assetto europeo
Contro l’ordine restaurato
 Moti degli anni 1820-21: società segrete e militari + fitta rete di
collegamenti internazionali
 Moti degli anni 1830-31: Ceti borghesi e aristocrazia liberale
Francia (cacciata dei Borbone), Belgio (indipendenza), moti
anche nell’Italia settentrionale e in Polonia (repressione)
 1848: vaste aree interessate e rapidità della diffusione del moto
rivoluzionario
 Richiesta di libertà politiche e democrazia
 Richiesta di autonomia/indipendenza nazionale
 Emergere di alcuni obiettivi sociali (partecipazione dei ceti popolari
urbani)
 Dalla Francia a Impero asburgico (Vienna, poi Budapest, Venezia e
Milano, Praga), poi nella Confederazione germanica e Italia
Francia: II Impero,
1852-1871
 Elezioni presidenziali dic. 1848: vittoria
di Luigi Napoleone Bonaparte
 Colpo di Stato dic. 1851 + restaurazione
Impero dic. 1852
 «bonapartismo»: né repubblica né
sistema monarchico tradizionale
 Suffragio universale + centralismo
autoritario
 Riformismo sociale e conservatorismo
borghese
 Accettazione della modernità
tecnologica
Ambizioni imperiali
 Questione d’Oriente: 1853-55, guerra di
Crimea
 1859, Sostegno al Piemonte vs Impero
asburgico
 Anni Sessanta: imporre influenza francese
in Messico  ma guerriglia delle forze
democratiche e aiuto degli USA  1967
fallimento
«Risorgimento» italiano

 Italia come comunità linguistica, culturale, religiosa  unità


politica (solo nell’800)
 Restaurazione: lotta per ideali liberali e democratici = lotta per
liberazione dal dominio straniero
 Moti del 1831
 Ducato di Modena, Francesco IV d’Este, Estensione a Bologna,
Parma, Romagna.

Moti del 1820-21 + moti del


1831: no visione unitaria
Correnti di pensiero
 Mazzini
 Nazione, progresso verso umanità libera e
affratellata, missione storica dei popoli
 Programma politico: Indipendenza, unità,
repubblica, insurrezione di popolo
 1831: Giovine Italia, rottura con le sette,
educazione politica
 Confederazione italiana
 Neoguelfismo (Gioberti): Missione del
popolo italiano= magistero della Chiesa
 Balbo: Lega doganale, problema della
presenza dell’Impero asburgico
 Cattaneo: confederazione repubblicana
Indipendenza

Mazzini

Sollevazione di
popolo

Unità
repubblica

Bandiera della Giovine Italia, Museo


del Risorgimento, Genova
1848-49
 1848: concessione di costituzioni (Ferdinando II, Carlo Alberto,
Leopoldo II, Pio IX)  monarchie costituzionali
 Poi scoppio della rivoluzione in Francia questione nazionale
 Insurrezioni a Venezia e Milano vs Austria
 Guerra del Piemonte vs Austria + intervento degli altri stati
italiani  sconfitta
 Repubblica di Venezia
 1849: Repubblica romana Repubbliche
 + triumvirato democratico in Toscana
 Reazione di Austria e Francia
1849-59
 «Seconda restaurazione»
 Piemonte: sconfitta dei democratici, ma non dei liberali 
governo D’Azeglio
 1852: Cavour presidente del Consiglio

 nuova maggioranza di centro


 interpretazione parlamentare dello Statuto
 riferimento per i liberali degli altri Stati + parte dei
democratici (Società nazionale, 1857)
 Azione internazionale:
 Alleanza con la Francia (Plombières, luglio 1858), ma disegni diversi
 1859 Guerra Francia + Piemonte vs Austria
 Armistizio di Villafranca
1859-61: unificazione italiana
 1859: Modena, Parma, Firenze: insurrezioni  richiesta di
annessione al Piemonte  plebisciti
 1860: insurrezione a Palermo + spedizione dei Mille (Garibaldi)
 ripresa di iniziativa dei democratici
 Intervento militare del Regno di Sardegna
 Plebisciti per sanzionare l’annessione
 17 marzo 1861: Parlamento nazionale proclama Vittorio
Emanuele II «re d’Italia per grazia di Dio e volontà della
nazione»
 1866: guerra Prussia + Italia vs Austria  Veneto
 1870: guerra Prussia vs Francia  Roma
 Fallimento tentativi democratici
1866
Caratteri dell’unificazione
 Inserimento nel contesto internazionale: solo
con appoggio di grandi potenze
 Unificazione che non sconvolge del tutto l’ordine
internazionale
 Conquista dall’alto + iniziativa «popolare» e
plebisciti
 Sconfitta dell’opzione repubblicana, ma NON
dei liberali  Costituzione e progressiva
parlamentarizzazione del sistema politico
 Sconfitta dell’opzione federale Stato unitario
Prussia e Stati tedeschi
 1806 fine del Sacro Romano Impero
 Questione nazionale
 Confederazione germanica + Stretta integrazione
economica (Zollverein)
 Industria e borghesia urbana a Ovest
 Prussia: economia agricola  nobiltà agraria (Junker)
 autoritarismo politico, conservatorismo sociale e riforma
illuministica dello Stato
 1848: Costituzione in Prussia + Parlamento di
Francoforte
 Distacco dal parlamentarismo come via di unificazione
nazionale
Confederazione
germanica
 Guglielmo I: riforma delle forze armate
 ma opposizione della maggioranza liberale

 1862: O. von Bismarck Cancelliere: il bilancio


approvato per decreto reale
 Sconfitta del liberalismo e del parlamentarismo
 Quale via all’unificazione della Germania?
 Ruolo dell’Austria nella Confederazione germanica
 Ruolo del controllo del Parlamento sul governo

 1866: guerra Prussia vs Austria (accordo con Regno


d’Italia) Confederazione tedesca del Nord
 Ratifica retroattiva del bilancio in Prussia nascita
dei Nazional-liberali
 preminenza della nazione su ideali liberali,
preminenza di aristocrazia conservatrice su borghesia
Otto von Bismarck,
Discorso al
Parlamento
prussiano, 1862
“non al liberalismo della
Prussia guarda la
Germania, ma alla sua
potenza […]. Non con i
discorsi e con i voti di
maggioranza si decidono le
grandi questioni dell’epoca
(ed in ciò è consistito
l’errore del 1848 e del
1849), ma col ferro e col
sangue”
Guerra franco-
prussiana 1870-
71
 1868: trono vacante in
Spagna
 1870: Guerra tra Francia e
Prussia
 Sconfitta della Francia,
armistizio
 Incoronazione di
Guglielmo I imperatore
tedesco, Versailles
 Creazione Impero tedesco
1871
 Principio monarchico
 Autonomie degli Stati
 Suffragio universale
1850-1870
 Scardinamento del sistema europeo uscito dal Congresso di
Vienna
 Ambizione di Napoleone III di riaffermare la potenza francese
 Indebolimento Impero asburgico  Impero austro-ungarico
 Ascesa della Prussia
 Unificazione dell’Italia
 Sconfitta della Francia  revanscismo
  affermazione della «politica di potenza» (eserciti e armamenti)

 Frammentazione dell’Impero ottomano


 Movimenti nazionali
 Espansionismo russo nei Balcani e nel Mar Nero
 Guerra di Crimea,1853-56  indebolimento della Russia  fine delle
alleanze della Restaurazione

Potrebbero piacerti anche