Ulcera Peptica
Acido cloridrico
Cellule Parietali Fattore intrinseco
Intermedio Circolare
Profondo Obliquo
Anatomia dello Stomaco
Vascolarizzazione
Arteriosa
E’ fornita dai rami del tronco
celiaco
Arteria gastrica sinistra
(o coronaria stomacica)
Arteria epatica comune da cui
origina l’arteria gastrica destra
(o pilorica) e l’arteria gastro-
duodenale da cui deriva
l’arteria gastro-epiploica destra
Arteria splenica da cui origina
l’arteria gastro-epiploica
sinistra, i vasi gastrici brevi e un
ramo incostante per il fondo
gastrico
Anatomia dello Stomaco
Vascolarizzazione
Arteriosa
Le due arterie gastriche, destra
e sinistra, formano
anastomizzandosi un’arcata in
seno alla tela sottosierosa della
piccola curvatura dello stomaco,
altrettanto avviene per le due
arterie gastro-epiploiche lungo
la grande curvatura, mentre le
arterie gastriche brevi si
gettano sul fondo dello stomaco
Rami collaterali delle due arcate decorrono sotto la tonaca sierosa delle pareti
anteriore e posteriore dello stomaco emettendo rami minori i quali, attraversata la
tonaca muscolare, formano un ricco plesso nella tela sottomucosa che fornisce arteriole
alla tonaca mucosa
Anatomia dello Stomaco
Vascolarizzazione
Venosa
Parasimpatica
Anteriore (Sinistro)
Nervi Vaghi
Posteriore (Destro)
Ortosimpatica
Rami del plesso celiaco
Fase digestiva
Fase Vagale (o cefalica)
Mediata dai nervi vaghi in risposta a stimolazioni olfattive,
visive o al pensiero del cibo
Fase Intestinale
Ormone gastrino-simile duodenale. Liberazione di ormoni ad azione
inibente la secrezione gastrica (VIP, GIP, CCK, Secretina)
Ulcera Peptica
Definizione
Fattori
Fattori Fattori Protettivi Protettivi
aggressivi Fattori aggressivi
Mucosa Ulcera
normale peptica
Ulcera Peptica
Fisiopatologia
L’H. pylori è il principale responsabile dell’ulcera peptica
95% 80%
Hp+ Hp+
H. pylori
FANS
Sindromi paraneoplastiche (Zollinger Ellison)
Altro
Ulcera Peptica
Ruolo del HP Fisiopatologia
Epitelio Citochine
gastrico batteriche Muco
H. pylori
Ulcera Peptica
Stomaco Fisiopatologia
Relativa
Infezione HP Ipergastrinemia
Meccanismo d’azione
PH
HP Ammoniaca Cellule G
Somatostatina
Ulcera Peptica
Duodeno Fisiopatologia
Infezione HP
Acidificazione
Precipitazione Riduzione
Acidi biliari contenuto
bicarbonati
duodenale
Ulcera Peptica
Anatomia
Patologica
Ulcera duodenale Ulcera gastrica
U. Gastrica U. Duodenale
Cambi di stagione Cambi di stagione
Periodicità 2 settimane di dolore 4-8 settimane di dolore
Tardivo
Precoce
Ritmo 1-2 h dopo il pasto
2-3 h dopo il pasto
Dolore “da fame”
Caratteristiche
Il dolore dell’ulcera duodenale si attenua in pochi minuti con
l’assunzione di alimenti
Astenia
Anoressia
Possono essere presenti,
Nausea e vomito
tuttavia solitamente si
Pirosi manifestano con l’insorgenza
delle complicanze
Calo ponderale
Anemia
Ulcera Peptica
Clinica
Esame obiettivo
• Clinica (Anamnesi)
• Esame radiografico
• Endoscopia
• Studio secrezione gastrica
Ulcera Peptica
Esame Radiografico
Diagnosi
Deve essere eseguito a digiuno, prima senza mezzo di contrasto e
poi con il pasto baritato, in fase di riempimento e di
svuotamento, in varie incidenze, col paziente in varie posizioni
(compresa quella di Trendelenburg), con compressione e in
seriografia
Segni diretti
Segni indiretti
Ulcera Peptica
Esame Radiografico Diagnosi
Segni diretti
Immagine “in plus”
Ulcera Peptica
Esame Radiografico
Diagnosi
Segni diretti
Immagine “a coccarda”
Semplicità
Voluminosa ulcera
penetrante della piccola
curva gastrica
Ulcera Peptica
Endoscopia Diagnosi
Prove di stimolazione
Penetrazione
Perforazione
Stenosi
Sintomatologia
Melena
Laboratorio
Entità dell’anemia, ematocrito, coagulazione
equilibrio idro-elettrolitico
Variazione delle
caratteristiche del dolore • Perdita della tipica ritmicità
• Dolore non più urente ma
“terebrante”
• Irradiazione posteriore interscapolare
• Mancata risposta agli antiacidi
In peritoneo libero
Perforazione rapida con passaggio del contenuto
gastro-duodenale in peritoneo
Coperta
Ulcera a lenta evoluzione con processi aderenziali
del peritoneo e dell’omento che “tamponano” la
perforazione
Ulcera Peptica
Perforazione Complicanze
Più frequente nel maschio (M/F=3/1);
Interessa maggiormente l’ulcera duodenale (7/1), e l’età adulta (>40aa);
Vomito
Chiusura dell’alvo
Ulcera Peptica
Perforazione Complicanze
Esame obiettivo
Ispezione
• Paziente estremamente sofferente, pallido e sudato
• Decubito supino immobile a scopo antalgico
• Respiro toracico
Palpazione
• Contrattura “lignea” dapprima epigastrica, quindi
diffusa ai restanti quadranti addominali
• Dolorabilità spiccata in epigastrio e in fossa iliaca
destra dove si raccoglie il versamento
• Blumberg positivo
Ulcera Peptica
Perforazione Complicanze
Esame obiettivo
Percussione
Riduzione o scomparsa dell’area di ottusità epatica per il
pneumoperitoneo
Auscultazione
Assenza della peristalsi (ileo paralitico)
Anamnesi
Esame obiettivo
Esame Radiografico
In posizione ortostatica mette in evidenza la
presenza della “falce d’aria”
sottodiaframmatica (pneumoperitoneo)
Ecografia e Tac
Solo nei casi di dubbia interpretazione
Ulcera Peptica
Perforazione Complicanze
Diagnosi
Esame Radiografico
“falce d’aria”
sottodiaframmatica
(pneumoperitoneo)
Ulcera Peptica
Perforazione Complicanze
Diagnosi
Esame Radiografico
“falce d’aria”
sottodiaframmatica
(pneumoperitoneo)
Ulcera Peptica
Perforazione Complicanze
Prognosi
E’ molto severa e viene influenzata dalle
condizioni generali del paziente
Terapia
E’ urgentemente chirurgica
Ulcera Peptica
Stenosi Complicanze
Si manifesta raramente nelle ulcere della piccola curva gastrica, più spesso
nelle forme antrali e prepiloriche (II e III tipo secondo Johnson) e nelle
ulcere della prima porzione duodenale
Pirosi retrosternale
Vomito
Dapprima saltuariamente, quindi più frequentemente
con residui alimentari ingeriti giorni prima
Dolore epigastrico
Non attenuato dall’assunzione di cibo o di antiacidi
ma solo dal vomito
Calo ponderale
Ulcera Peptica
Stenosi Complicanze
Esame obiettivo
Traube
Gastrectasia
Esame radiografico
•Stenosi più o meno serrata
•Gastrectasia
•Atonia gastrica (fasi avanzate)
Esame endoscopico
Consente di definire con sicurezza tramite biopsie
mirate la natura cicatriziale della stenosi, escludendo
una forma tumorale
Ulcera Peptica
Stenosi Diagnosi Complicanze
Esame radiografico
Esame radiografico
Gastrectasia da stenosi
cicatriziale da ulcera bulbare
Ulcera Peptica
Cancerizzazione dell’ulcera gastrica Complicanze
Presenza di Complicanze
Ulcera Peptica
Terapia medica Terapia
Farmaci anti-H2
Cimetidina, Ranitidina…
Inibitori di pompa
Omeprazolo, pantoprazolo, esomeprazolo
Farmaci anti
Helicobacter Pylori
Amoxicillina, Claritromicina
Determina gastroplegia e
spasmo pilorico.
Accelerato transito intestinale
Atonia della colecisti
Ulcera Peptica
Terapia chirurgica Terapia
Interventi sui nervi vaghi
Vagotomia Selettiva
Secondo Billroth I
Complicanze
1) Deiscenza dell’anastomosi
2) Reflusso attraverso l’anastomosi Gastrite e esofagite alcalina
3) Sindrome del piccolo stomaco
4) Sindrome dell’ansa afferente
5) Dumping Sindrome Dolore epigastrico, astenia, sudorazione
lipotimie