Sei sulla pagina 1di 4

Emilia-Romangna

Blidaru David
Clima
• Il clima prevalente dell'Emilia-Romagna è di tipo temperato subcontinentale, con
estati calde e umide seguite da inverni freddi e rigidi. Questo assume caratteri
marcatamente oceanici in Appennino, mentre tende al sub-mediterraneo solo
lungo la fascia costiera. L'Adriatico infatti è un mare troppo ristretto per influire
significativamente sulle condizioni termiche della regione. Caratteristiche di base
di questo clima sono il forte divario di temperatura fra l'estate e l'inverno, con
estati molto calde e afose e inverni freddi e prolungati. L'autunno è umido,
nebbioso e fresco fino alla metà di novembre. Con il procedere della stagione le
temperature scendono fino a poter rasentare, e spesso oltrepassare, il valore
di 0 °C durante dicembre e i mesi invernali. La primavera rappresenta la stagione
di transizione per eccellenza, e nel complesso risulta mite e piovosa.
Il capoluogo
• Bologna è il capoluogo dell'Emilia Romagna, è chiamata "la
Dotta" per la sua università, "la Grassa" per il cibo e i suoi
ristoranti, "la Rossa" per il colore dei suoi tetti. 
• Bologna è famosa per i portici lunghi 38 km e per le sue
numerose torri, le più famose la torre degli Asinelli e la torre
Garisenda in piazza Maggiore. 
L'Emilia-Romagna è una 
regione italiana a statuto ordinario dell'
Italia nord-orientale di 4 432 782 abitanti.
Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7
giugno 1970 con le prime elezioni regionali. Il 
capoluogo è la città metropolitana di Bologna.
Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest
ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud
con Liguria, Toscana, Marche e la 
Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal 
Mare Adriatico.

Potrebbero piacerti anche