Sei sulla pagina 1di 9

+ Nelle situazioni

difficili non si può


PERCHÈ fare da soli.
PSICOLOGIA
SCOLASTICA?  Un necessario intervento di

mediazione tra la Scuola e la

Famiglia dell’alunno per

costruire

un clima emotivo positivo.

Dott.ssa Sabrina Gasparetti


Psicologa
Dottorato di Ricerca in Psicologia Scolastica e dello Sviluppo Umano
+
Metodo di lavoro

 Psicologi e psicoterapeuti specializzati adottano le principali tecniche


della Psicologia dell'Educazione, integrandole con i metodi di lavoro
della Psicologia Clinica e di Comunità (Counseling, Colloquio
clinico, Valutazione, Dinamiche dei gruppi).
+
Codice Deontologico dell'Ordine degli
Psicologi
 ... Lo Psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul
comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere
psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunita.

 In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacita delle


persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in
maniera consapevole, congrua ed efficace ...
+
Codice Deontologico dell'Ordine degli
Psicologi
 Nell’esercizio della professione, lo Psicologo rispetta la dignità, il
diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di
coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e
credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera
discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione
sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento
sessuale, disabilità.

 Lo Psicologo adotta condotte non lesive per le persone di cui si


occupa professionalmente e non utilizza il proprio ruolo ed i propri
strumenti professionali per assicurare a sè o ad altri indebiti
vantaggi .
+
Finalità Generali
. Arricchire l’Offerta formativa dell’Istituto.
 Promuovere il benessere psicologico, lo stare bene a scuola attraverso
l’ascolto, la prevenzione e la condivisione dei problemi.

 Valorizzare il ruolo di Servizio alla Società della Scuola Pubblica che


assume il delicato ed importante ruolo di "filtro sociale" dei
problemi infantili ed adolescenziali.

 Fornire un sostegno ai docenti, un concreto supporto per la gestione


delle complesse dinamiche relazionali ed emotive degli alunni

 Promuovere l’interazione fra scuola e famiglia fornendo una


opportunita di dialogo e confronto sulle tematiche legate allo
sviluppo e al delicato passaggio dell’adolescenza
+
La scuola come filtro sociale
.
Costante aumento vari fenomeni di disagio psicologico e sociale

 Netta crescita di disturbi comportamentali, Disturbi


dell'alimentazione, Disturbi dell'attenzione e iperattività

 Fenomeni di bullismo

 Problemi affettivi conseguenti al disagio familiare e sociale

 Disagi legati all'aumento dei flussi migratori

 Difficoltà nelle complesse dinamiche relazionali genitori-figli,


genitori-docenti.
+
Obiettivi
 Promuovere il corretto e completo sviluppo dell'affettività
fondamentale per la maturazione dell'individuo favorendo l’acquisizione
di una maggiore consapevolezza della propria sfera emozionale e
potenziando l’intelligenza emotiva e sociale di ognuno.

 Prevenire la crescita dei disturbi comportamentali, dell'alimentazione


(anoressia/bulimia), dei disturbi dell'attenzione e iperattività, dei
fenomeni di violenza nelle classi (bullismo), dei problemi affettivi
conseguenti al disagio familiare e sociale, dei disagi legati all'aumento
dei flussi migratori.

 Porre un argine agli insuccessi formativi, all'abbandono scolastico, alla


sofferenza psichica dei ragazzi, al disagio delle loro Famiglie fornendo
un sostegno ai genitori in difficoltà attraverso una serie di azioni
operative integrate.
+ Azioni operative integrate

 1. Incontri di sensibilizzazione su Temi specifici: incontri di gruppo


con genitori, organizzato nella forma del seminario/convegno su temi
individuati sulla base di un questionario precedentemente distribuito

 2. Laboratorio teorico-esperenziale di psicologia dell’educazione per


docenti : discussione casi; consulenza psicologica specialistica
all’Equipe di lavoro per l’analisi e la gestione educativa dei minori.

 3. Interventi nel gruppo classe: su richiesta degli Insegnanti possono


essere effettuati interventi finalizzati alla elaborazione

 4. Spazio di Consulenza Psicologica su situazioni specifiche: rivolto a


Genitori, Alunni. Adattato ai reali bisogni della Scuola, è organizzato
con la modalità dell’appuntamento che può essere preso direttamente
con lo Psicologo o con il filtro dell’Insegnante che raccoglie (o ne
favorisce il riconoscimento) il bisogno dell’utente (ragazzo/genitore).
+

Potrebbero piacerti anche