Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nudo disteso
• 1917.
• Ritratti donna nuda
semidistesa.
• Segue i chiasmi
classici.
Verso il contemporaneo – nuove vie
• Nel secondo dopoguerra, l’arte cambierà
drasticamente.
• La nuova espressività e contraddittorietà sarà infatti
il riflesso di quella nuova società occidentale, basata
sul consumismo e sulla mercificazione dei valori.
• Nuovo impiego di prodotti innovativi.
• Obiettivo = sbalordire, divertire ma soprattutto far
riflettere l’osservatore, in una critica continua al
potere.
ARTE INFORMALE
• La risposta europea al delirio della guerra.
• l'atmosfera artistica polemica.
• dominante uso di forme puramente astratte.
3 INTERPRETAZIONI
MATERIA
materiali come veri protagonisti SEGNO
dell’opera d’arte elementi grafici istintivi che
creano effetti paragonabili a
GESTO quelli della scrittura.
Inteso come atto creativo. Lega in
modo piu stretto l’arte e la vita
Alberto Burri
• 1915 – Perugia
• Si laurea in medicina.
• Dopo la prigionia nei
campi di concentramento,
si dedicherà interamente
alla carriera artistica,
sempre influenzata da
questa dolorosa
esperienza.
Sacco e Rosso
• Il contrasto tra la stoffa e lo
sfondo fa trasparire le qualità
materiche di ogni pezzo di
straccio e vestito consumato.
• collage che nasconde però la
storia di ogni oggetto,
parallela alla storia degli
uomini che li indossarono.
• è quindi una METAFORA
dell’umanità.